Musei gratis a Roma domenica 3 novembre: il programma - - Roma
31/10/2019
Domenica 3 novembre 2019
Ore 09:00
© pixabay.com
Roma - Domenica 3 novembre, come ogni prima domenica del mese torna l'iniziativa Domenica al museo. Una giornata in cui cittadini potranno visitare gratis musei, siti archeologici, monumenti, mostre e giardini monumentali a Roma.
Roma - Novità di questa domenica l'apertura gratuita anche di Forum Pass. Alla scoperta dei Fori il percorso unificato dell’area archeologica Foro Romano-Palatino e Fori Imperiali - realizzato grazie all’intesa siglata dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali e dal Parco archeologico del Colosseo per conto di Roma Capitale e Mibact.
Roma - Elenco dei luoghi ad ingresso gratuito
- Parco archeologico dell'Appia Antica - Villa dei Quitili, via Appia Nuova, 1092
- Parco archeologico dell'Appia Antica - Tombe della via Latina, via dell'Arco di Travertino, 151
- Parco archeologico dell'Appia Antica - Mausoleo di Cecilia Metella, via Appia Antica, 161
- Parco archeologico dell'Appia Antica - Antiquarium di Lucrezia Romana, via Lucrezia Romana 62
- Parco archeologico dell'Appia Antica - Villa dei Sette Bassi, via Tuscolana 1700
- Parco archeologico dell'Appia Antica - Villa di Capo di Bove, via Appia Antica, 222
- Parco archeologico dell'Appia Antica - Complesso di Santa Maria Nova, via Appia Antica 1092
- Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino, Largo della Salara Vecchi, 6
- Terme di Caracalla, via delle Terme di Caracalla, 52
- Pantheon, piazza della Rotonda
- Fonte di Anna Perenna, via Guidobaldo del Monte
- Museo nazionale romano - Palazzo Massimo, Largo di Villa Peretti, 2
- Museo nazionale romano - Palazzo Altemps, piazza di Sant'Apollinare, 46
- Museo nazionale romano - Terme di Diocleziano, via Enrico de Nicola, 79
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, piazzale di Villa Giulia, 9
- Museo nazionale di Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50
- Museo nazionale del Palazzo di Venezia, via del Plebiscito, 118
- Monumento a Vittorio Emanuele II(Vittoriano), piazza Venezia
- Palazzo Poli, via Poli, 54
- Biblioteca di Archeologia e Storia dell'arte, piazza Venezia
- Galleria Spada, piazza Capo di Ferro, 13
- Gallerie nazionali di arte antica di Roma - Palazzo Barberini, via Quattro Fontane, 13
- Gallerie nazionali di arte antica di Roma - Galleria Corsini, via della Lungara, 10
- Museo dell'Istituto centrale per la grafica, via della Stamperia, 6
- Museo e Galleria Borghese, piazzale Scipione Borghese
- Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, viale delle Belle Arti, 131
- Basilica di San Cesareo de Appia, via di Porta S. Sebastiano
- Arco di Malborghetto, via Barlassina, 1
- Museo Mario Praz - via Zanardelli
- Museo nazionale romano - Crypta Balbi, via delle Botteghe Oscure, 31
- Museo Hendrik Christian Andersen, via Pasquale Stanislao Mancini, 20
- Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX, via Boncompagni, 18
- Museo delle Civiltà - Museo nazionale preistorico ed etnografico Luigi Pigorini, piazza Guglielmo Marconi, 14
- Museo delle Civiltà - Museo nazionale dell'Alto Medioevo, viale Lincoln, 3
- Museo delle Civiltà - Museo nazionale d'arte orientale Giuseppe Tucci, via Merulana, 247/248
- Museo delle Civiltà - Museio nazionale delle arti e tradizioni popolari, piazza Guglielmo Marconi, 8
- Museo Aristaios, Largo Lanciano Berio
- Museo della via Ostiense - Porta San Paolo, via Raffaele Persichetti, 3
- Museo nazionale degli strumenti musicali, piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a
- Villa di Livia, via di Villa di Livia, 125
- Castello di Giulio II, piazza della Rocca, 1
- Parco archeologico di Ostia Antica - Necropoli di Porto - Isola sacra, via Monte Spinoncia, Fiumicino
- Parco archeologico di Ostia Antica - Scavi di Ostia Antica e Museo Ostiense, via dei Romagnoli , 717
- Parco archeologico di Ostia Antica - Area archeologica del Porto di Traiano, via Portuense km 25.600, Fiumicino
- Museo Giacomo Manzù, via Laurentina km 32.800, Ardea
- Villa Adriana e Villa d'Este, piazza Trento, Tivoli
- Terme Taurine o di Traiano, via delle Terme Taurine, Civitavecchia
- Museo archeologico nazionale di Civitavecchia, largo Cavour, 1, Civitavecchi
- Necropoli della Banditaccia, via della Necropoli, 43/4, Cerveteri
- Museo delle navi romane di Nemi, via del Tempio di Diana, 13/15, Nemi
- Museo archeologico nazinale di Palestrina e Santurio della Fortuna Primigenia, piazza della Cortina, 1, Palestrina
- Monastero di Santa Scolastica, via dei Monasteri, 22, Subiaco
- Monastero di San Benedetto Sacro Speco, piazzale San Benedetto, Subiato
- Abbazia greca di San Nilo, corso del popolo, 128, Grottaferrata
- Museo della civiltà contadina Valle dell'Aniene, piazza San Giovanni, Roviano.
Info e programma della domenica al museo ad ingresso gratuito sul sito dei Beni Culturali e sul sito dei Musei del Comune di Roma.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 14/12/2019 alle ore 02:03.
Approfondisci con: Musei gratis a Roma domenica 3 novembre: mostre, orari e cosa visitare ,
Potrebbe interessarti anche: Frida Kahlo, il caos dentro: la mostra, fino al 29 marzo 2020 , Impressionisti segreti: la mostra, fino al 8 marzo 2020 , Canova. Eterna bellezza: la mostra, fino al 15 marzo 2020 , Tecniche d'evasione, la mostra, fino al 6 gennaio 2020