Roma - Dal 4 aprile al 12 maggio, ai Musei Capitolini è visitabile la mostra Roma. Il racconto di 100 donne.
Roma - Chi ci è nata e cresciuta, chi ci vive, chi ci lavora e chi, invece, è solo di passaggio. Ognuna di loro è un tassello fondamentale: storie, non semplici ritratti ma Il racconto di 100 donne grazie alle quali, con i suoi scatti, Jacopo Brogioni svela Roma, protagonista indiscussa di un progetto fotografico firmato Treccani.
Roma - La mostra Roma. Il racconto di 100 donne è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, curata in collaborazione con CultRise e allestita dallo Studio Fuksas. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Un viaggio, libero da giudizi e pregiudizi, che per 18 mesi l'autore, reporter e fotografo Jacopo Brogioni ha intrapreso attraverso i municipi, i quartieri, le differenti condizioni sociali, alla scoperta di realtà capaci di raccontare le diversità e le innumerevoli contraddizioni che animano la Capitale. Il risultato è uno straordinario contrasto: un insieme di immagini e sfaccettature di un luogo unico, senza tempo.
Un ritratto contemporaneo e inedito di Roma, che viene mostrata così come appare, senza filtri, attraverso le storie – raccolte da Raffaele Timperi - e i volti di 100 donne, con vite e ruoli diversi. Tra loro ci sono sia personaggi pubblici che sconosciute, lavoratrici la cui professionalità oltrepassa le mura cittadine accanto a persone semplicemente intente a vivere la loro quotidianità.
L'autore non ha voluto dare di Roma la classica immagine da cartolina, tenendosi alla larga dagli stereotipi. Per cominciare, l'ha osservata dall'alto. Perché dall’alto si notano meno i capolavori del barocco svettare sulle antichità imperiali e si ha la possibilità di percepire il potente movimento di questa città, l'intreccio continuo di milioni di uomini e donne in una moltitudine di piccole azioni. Un meccanismo casuale e perenne che da vita a Roma, un susseguirsi di sincronia e asincronia che scandisce il battito pulsante della Città Eterna, che non si ferma mai.
Una creatura vivente che si muove grazie ai molteplici gesti che la animano, in un'alternanza tra coordinazione e disordine. L'obiettivo è diventato quindi raccontare Roma oggi, attraverso ciò che la rende viva, con le diverse attività umane che la contraddistinguono, mosse da fini, intenzioni, sogni, paure spesso in contrasto tra loro.
Per tutta la sua storia Roma ha vissuto di contraddizioni, un luogo dove sacro e profano si sono incontrati costantemente per 28 secoli, genitrice dei lineamenti della nostra contemporaneità. Proprio quest'anima materna ha portato al passo successivo: la scelta della donna come soggetto attraverso cui rappresentare e raccontare la Città Eterna.
Donne che nella società ricoprono ruoli diversi, che vivono in quartieri distanti, di provenienze sociali di ogni tipo: dalla senza tetto alla professionista e all'imprenditrice motori dell'economia nazionale, in apparenza senza alcun legame tra loro ma che in comune hanno invece Roma. Ognuna di loro ha un peculiare rapporto con la città, un proprio punto di vista. Per l'autore Jacopo Brogioni l'immagine è quindi il prodotto di tanti elementi, la foto vuole contestualizzare la personalità e raccontare ciascuna donna tramite il luogo con cui ha un legame profondo.
100 volti, 100 vite, 100 ruoli: 100 donne capaci di raccontare una storia, quella di Roma, senza giudizi, né morali, né denunce. Solo storie che rappresentano oggi l'identità della Capitale vista con gli occhi delle 100 protagoniste.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/09/2023 alle ore 05:53.
Potrebbe interessarti anche: Vigamus - The Video Game Museum, dal 26 settembre al 31 dicembre 2023 , Mostra Mattoncini Lego a Fiumicino, fino al 7 gennaio 2024 , Infinity. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti, la mostra, fino al 15 ottobre 2023 , Welcome To Rome, mostra multimediale immersiva, fino al 7 gennaio 2024