Antonio Fraddosio. Le tute e l'acciaio: installazione dedicata agli operai dell'Ilva di Taranto - Roma

Antonio Fraddosio. Le tute e l'acciaio: installazione dedicata agli operai dell'Ilva di Taranto - Galleria d'Arte Moderna - Roma

26/03/2019

Fino a domenica 5 maggio 2019

Ore 10:00

Roma - Fino al 5 maggio, presso la Galleria d'Arte moderna è visitabile Antonio Fraddosio. Le tute e l'acciaioun'installazione etica, un monumento antiretorico dedicato agli operai dell'Ilva e alla città di Taranto.

Roma - Con il nuovo site specific dello scultore Antonio Fraddosio, l'arte affronta la realtà e in particolare la vicenda drammatica dell'Ilva di Taranto; una denuncia universale contro tutte le situazioni in cui il diritto al lavoro si guadagna dando in cambio la propria salute, la propria vita.

Roma - Confrontandosi con i particolari spazi del chiostro-giardino della Galleria d'Arte Moderna, Antonio Fraddosio espone dieci grandi lamiere lacerate e contorte, potenti e misteriose, che richiamano le tute che dovrebbero proteggere gli operai dell'Ilva dai tumori, depositate, al termine del turno di lavoro e prima di andare alle docce, in una specie di camera di compensazione.

La netta presa di posizione di Fraddosio è anche quella di un uomo del sud, per di più pugliese di nascita, che ha visto con i propri occhi, tante volte nel corso degli anni, l'impressionante trasformazione di Taranto causata dall'impianto siderurgico dell'Ilva, il più grande d’Europa.

In catalogo, in questi sudari di ferro resta l'impronta di corpi umani sofferenti; c'è il senso della morte e della distruzione, ma sopravvive una sorta di speranza affidata all'arte, alle sue possibilità catartiche. Nelle lamiere, ciascuna diversa dall'altra, affiorano spesso i colori velenosi e mortali ispirati al manto di ruggine, alla polvere pesante, rossastra, dalle sfumature marroni e nere, che avvolge e soffoca la città colpendo soprattutto il rione Tamburi, a ridosso dell'Ilva.

La mostra è visitabile da martedì a domenica, fino alle 18.30, con ingresso è consentito fino a mezz'ora prima della chiusura.
Costo: intero: 7,50 Euro, ridotto 6,50 Euro.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/09/2023 alle ore 00:22.

Potrebbe interessarti anche: Vigamus - The Video Game Museum, fino al 31 dicembre 2023 , Mostra Mattoncini Lego a Fiumicino, fino al 7 gennaio 2024 , Infinity. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti, la mostra, fino al 15 ottobre 2023 , Welcome To Rome, mostra multimediale immersiva, fino al 7 gennaio 2024

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"