Roma - Fino al 5 maggio, presso il Museo di scultura antica Giovanni Barracco e il Museo ebraico di Roma, è visitabile la mostra Ludwig Pollak. Archeologo e mercante d'arte.
Roma - Le opere in mostra ripercorrono la storia professionale e personale del grande collezionista: dalle sue origini nel ghetto di Praga, agli anni d'oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Roma - Mostra dedicata alla vita e all'attività scientifica dell'archeologo Ludwig Pollak in occasione dei 150 anni dalla nascita e a 80 anni dalla promulgazione delle Leggi razziali in Italia. Archeologo, grande connoisseur, tra i più importanti mercanti d'arte dell'epoca, Ludwig Pollak è ricordato anche per importanti scoperte, tra cui il ritrovamento del braccio originale del Laocoonte e dell'Atena di Mirone.
La sua appartenenza al mondo culturale e religioso ebraico ha inoltre favorito i suoi legami d'amicizia e collaborazione con eminenti personalità della cultura viennese di fine secolo, in particolare con Sigmund Freud. Purtroppo l'origine ebraica ha anche comportato il tragico epilogo della sua vita ad Auschwitz, dove è stato deportato con la moglie e due figli nel 1943. Le oltre cento opere in mostra ripercorrono le tante storie che accompagnarono la vita del grande collezionista, tra dipinti, sculture antiche, vasi greci, acquerelli, libri rari, fotografie d'epoca e inediti documenti d'archivio.
La mostra è visitabile da martedì a domenica fino alle 16 (ingresso consentito fino alle 15.30). Chiusa il lunedì e il 1° maggio.
Info: al numero 060608, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 10/06/2023 alle ore 09:03.
Potrebbe interessarti anche: Vigamus - The Video Game Museum, fino al 31 dicembre 2023 , Mostra Mattoncini Lego a Fiumicino, fino al 7 gennaio 2024 , Infinity. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti, la mostra, fino al 15 ottobre 2023 , I Romanisti, la mostra, fino al 4 giugno 2023