Oscar del vino 2019 - Roma

Oscar del vino 2019 - Fondazione Italiana Sommelier - Roma

18/03/2019

Sabato 23 marzo 2019

Ore 14:00

Roma - Sabato 23 marzo, alle 14, presso la Fondazione italiana sommelier, si svolgeranno gli Oscar del vino 2019

Roma - I vini in nomination saranno presentati ai partecipanti attraverso una degustazione in 10 tempi da 3 vini ciascuna, guidata dai docenti della Fondazione italiana sommelier, che alternandosi descriveranno le etichette scelte per ogni categoria. Le singole etichette verranno presentate da ogni relatore e votate online in tempo reale dai presenti in sala, per decretare il vino vincitore dell'Oscar. 

Roma - Ecco le nomination per l'Oscar del vino 2019:

Miglior vino spumante

  • Spumante Brut Nature Marasco 2016 – L'Archetipo – Castellaneta TA
  • Sicilia Contea di Sclafani Extra Brut Almerita Contessa Franca 2011 – Tenuta Regaleali – Palermo
  • Franciacorta Pas Dosé Riserva 33 2011 – Ferghettina – Adro BS

Miglior vino bianco

  • Alto Adige Müller Thurgau FeldMarshall Von Fenner 2016 – Tiefenbrunner – Cortaccia BZ
  • Derthona Timorasso Costa del Vento 2016 – Vigneti Massa – Monleale AL
  • Alto Adige Gewürztraminer Vigna Kastelaz 2017 – Elena Walch – Termeno BZ

 Miglior vino rosato

  • Gran Cuvée Rosé Swarovski – Farnese Fantini – Ortona CH
  • Costa d'Amalfi Terre Saracene Rosato 2017 – Ettore Sammarco – Ravello – SA
  • Etna Rosato 2017 – Pietradolce – Castiglione di Sicilia – CT

 Miglior vino rosso

  • Bolgheri Sassicaia Sassicaia 2016 – Tenuta San Guido – Castagneto Carducci LI
  • Barbaresco Gallina Riserva 2007 – La Spinetta – Castagnole Lanze – AT
  • Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta 2012 – Romano Dal Forno – Cellore d'Illasi VR

 Miglior vino dolce

  • Caluso passito Sulè 2010 – Orsolani – San Giorgio Canavese - TO
  • Moscato del Molise Apianae 2015 – Di Majo Norante – Campomarino CB
  • Syrah Vendemmia Tardiva Kaid 2017 – Alessandro di Camporeale – Camporeale PA 

 Miglior vino del miglior produttore

  • Etna bianco superiore Pietra Marina 2015 – Benanti – Viagrande CT
  • Granato 2015 - Foradori – Mezzolombardo TN
  • Kupra 2015 – Oasi degli Angeli – Cupra marittima AP

  Vino con il miglior rapporto valore/convenienza

  • Fieno di Ponza 2017 – Antiche Cantine Migliaccio – Ponza LT
  • Cerasuolo d'Abruzzo Myosotis 2017 – Zaccagnini – Bolognano PE
  • Barolo Essenze Riserva 2008 – Vite Colte – Barolo CN 

 Miglior vino emergente

  • Pecorino Prope 2017 – Velenosi – Ascoli Piceno
  • Curtefranca Corte del Lupo Bianco 2017 – Ca' del Bosco – Erbusco BS
  • Etna rosso contrada santo Spirito 2015  – Palmento Costanzo – Passopisciaro CT

 Migliore espressione della tradizione

  • Carema Etichetta Bianca 2014 – Ferrando – Ivrea TO
  • Aglianico del Vulture Don Anselmo 2015 – Paternoster – Barile PZ
  • Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2013 – Mastrojanni – Montalcino SI

 Premio Speciale della Giuria 2019

  • Solaia 2006 – Antinori – Firenze
  • Barbaresco Sorì San Lorenzo 2015 – Gaja – Barbaresco CN
  • Tenuta di Trinoro 2015 – Tenuta di Trinoro – Sarteano S

L'evento è riservato agli iscritti a Fondazione Italiana Sommelier, in regola con la quota associativa annuale.

In via eccezionale gli iscritti di Fondazione Italiana Sommelier potranno dare la possibilità di partecipare a questo evento anche ad alcuni loro ospiti.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/05/2023 alle ore 18:28.

Potrebbe interessarti anche: Sagra delle fragole a Carchitti, fino al 14 maggio 2023 , Sagra delle Sagne di farro a Cineto Romano, 28 maggio 2023 , Amatriciana e Carbonara Festival da Eataly, degustazioni, show cooking e incontri, fino al 21 maggio 2023 , Roma Bar Show 2023 all'Eur: drink, show, masterclass e talk, fino al 30 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"