Frecce tricolori a Roma il 2 giugno 2023 e musei gratis: cosa fare nei giorni del ponte

Frecce tricolori a Roma il 2 giugno 2023 e musei gratis: cosa fare nei giorni del ponte

Weekend Roma Mercoledì 31 maggio 2023

Clicca per guardare la fotogallery
© wikipedia.org

Roma - Ci attende un lungo ponte per la Festa della Repubblica che quest'anno cade di venerdì. Il meteo ci avverte che il tempo sarà instabile e le temperature non toccheranno i picchi estivi, perciò sarà piacevole scoprire Roma tra parchi, musei gratis, concerti, sagre, parate ufficiali e Frecce tricoloriClicca sui link che trovi qui sotto per scoprire cosa fare e dove andare per il ponte della Festa della Repubblica a Roma e dintorni.

Festa della Repubblica 2 giugno 2023 a Roma: parata e frecce tricolori

Venerdì 2 giugno, in occasione del 77esimo anniversario della Festa della Repubblica, sono previste le cerimonie istituzionali  per celebrare l’inizio dell’Italia Repubblicana. Contestualmente, è previsto il sorvolo delle Frecce tricolori sui cieli di Roma e, a seguire, la Rivista Militare ai Fori Imperiali, con la tradizionale parata nata nel 1948. 

Festa della Repubblica ponte del 2 giugno 2023 a Roma: musei gratis

Venerdì 2 giugno per la Festa della Repubblica molti musei resteranno aperti consentendo la visita gratis a tutti, non solo i musei civici, ma anche quelli statali. Questo weekend coincide anche con la prima domenica del mese, il 4 giugno, con Domenica al Museo,  l'ormai collaudata iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali e civici.

Festa della Repubblica ponte del 2 giugno 2023 a Roma: mostre

Fresca d'inaugurazione la mostra fotografica Letizia Battaglia senza fine, allestita nell'incantevole sito delle Terme di Caracalla. La passione civile, la capacità di lottare, lo sguardo limpido di chi cerca la verità e la racconta: Letizia Battaglia con la sua macchina fotografica ha attraversato i decenni testimoniando la storia tragica e dolorosa della sua Sicilia e dell’antimafia, ma è stata anche un punto di riferimento per i diritti civili e lo sguardo delle donne.

Da non perdere  la mostra Arnaldo Pomodoro. Il Grande Teatro delle Civiltà, presso il Palazzo della Civiltà Italiana dell'Eur. L'esposizione attraversa settant’anni di ricerca dell’artista, configurandosi come un teatro autobiografico, al contempo reale e mentale, storico e immaginifico, in cui vengono messe in scena circa trenta opere realizzate da Pomodoro tra la fine degli anni Cinquanta e il 2021, insieme a una serie di materiali d’archivio.

All'interno di uno dei luoghi più suggestivi di Roma, il Chiostro del Bramante, è visitabile  la mostra Infinity. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti Cinquanta opere e quattro grandi installazione site specific. Più di 60 anni d’arte, quasi 90 anni di vita. Non certo una mostra tradizionale ma un racconto, un’esperienza che attraverso le opere simbolo di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) – dalle storiche alle più recenti, dal 1962 al 2023– accompagna in un viaggio emozionante dentro la poetica e il mondo, i tanti mondi, di uno dei maestri dell’arte contemporanea.

Festa della Repubblica ponte del 2 giugno 2023 a Roma: itinerari e parchi

Sabato 3 giugno è possibile concedersi una giornata tra arte e natura senza incorrere nel traffico classico dei giorni di feste e delle gite fuori porta, infatti sarà possibile trascorrere un'itera giornata all'insegna della natura, arte e buon cibo grazie al treno delle Ville Pontificie, ribattezzato la freccia del Papa che collega il Vaticano a Castel Gandolfo e Albano Laziale. Con partenza dai Musei Vaticani, per proseguire nei Giardini Vaticani e poi inizio del viaggio in treno dall'antica Stazione Ferrovia della Città del Vaticano: destinazione Albano Laziale con trasferimento in navetta alle Ville Pontificie.

Ultime settimane per ammirare il Roseto comunale di Roma. Una passeggiate su uno dei colli di Roma, l'Aventino, per ammirare le rose più antiche e più belle al mondo raccolte in più di 1100 varietà, e far spaziare lo sguardo verso il Circo Massimo e le bellezze eterne della città.

Sabato 3 giugno al Parco Archeologico di Ostia Antica si festeggia la Giornata mondiale della bicicletta con visite guidate su due ruote. A partire dalle ore 9.30, gli operatori guideranno i visitatori in bicicletta in un percorso che prevede soste in alcuni dei punti più significativi del Parco.

Festa della Repubblica ponte del 2 giugno 2023 a Roma: concerti

Venerdì 2 e domenica 4 giugno, le Terme di Caracalla ospitano il concerto  World Wild Tour di Zucchero Sugar Fornaciari. Durante il concerto Zucchero porterà, oltre ai brani del suo ultimo lavoro discografico Discover, i suoi più grandi successi, accompagnato sul palco da una super band internazionale.

Venerdì 2 e sabato 3 giugno con il Rino Gaetano Day, si ricorda il cantautore a 42 anni dalla scomparsa. Molti gli artisti ospiti che omaggeranno la giornata tra cui Leo Gassmann, Greg, Mille, Pierdavide Carone, Giulio Wilson, e tanti altri artisti si alterneranno sul palco per dare nuova vita con le proprie interpretazioni alle canzoni di un genio mai dimenticato e che sono entrate a far parte della memoria collettiva del nostro Paese.

Domenica 4 giugno al Monk arriva il duo musicale Sierra in concerto con Club Tour. Il duo attivo dal 2017 nella scena alternative rap capitolina, pubblicano, in maniera indipendente e continuativa, mixtape, canzoni e video creandosi sin da subito un seguito. 

Festa della Repubblica ponte del 2 giugno 2023 a Roma: sagre, street food e mercatini

Nel borgo più piccolo e suggestivo dei Castelli Romani, Nemi, domenica 4 giugno, si festeggia con la 90esima edizione della Sagra delle fragole. Infatti le fragole di Nemi sono un'istituzione piccole e gustose vengono chiamate fragoline, e sin dall’antichità sono vendute da maggio a ottobre sui banchi dei mercati di frutta e verdura di Roma.

Sul lago di Bracciano e precisamente ad Anguillara, da venerdì a domenica, si potranno degustare le specialità del cibo da strada con la tappa di Street Food Festival. Il Lungolago di Viale Reginaldo Belloni verrà reso pedonale e trasformato in una passeggiata dove gusto, profumi e sapori saranno gli ingredienti per una tre giorni da non perdere.

Sul litorale romano, a Santa Marinella l'appuntamento per tutto il ponte del 2 giugno è con la Summer Edition di Green Market Festival. Ad ingresso gratuito dalle 18 a mezzanotte l'edizione estiva del Green Market vede come sempre  protagonisti gli artigiani che proporranno le proprie creazioni uniche, sempre a basso impatto ambientale e autoprodotte con amore e dedizione, per offrire al pubblico degli articoli sempre nuovi, spesso irripetibili, che siano veramente sostenibili anche dal punto di vista etico.

Festa della Repubblica ponte del 2 giugno 2023 a Roma: dove portare i bambini

Per la gioia di tutti i bambini domenica 4 giugno a Cinecittà World: il Teatro 4 del Parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma ospiterà l’anteprima di Blu e Flippy - Amici per le pinne, il film d’animazione in 3D scritto e diretto da Mohammad Kheirandish in uscita sul grande schermo l’8 giugno distribuito da Adler Entertainment. Una storia fantastica ed emozionante di una grande amicizia, nella quale tutti i bambini potranno identificarsi riconoscendo le loro vite quotidiane nelle avventure dei protagonisti.

Per gli amanti degli animali da venerdì 2 a domenica 4 giugno, il Bioparco di Roma attende bambini e famiglie con una serie di iniziative. Con Animali & Pregiudizi si potranno incontrare ravvicinato e senza barriere alcuni animali come blatte soffianti, furetti e tanti altri animali non amati ma importanti per l'equilibrio ambientale. Mentre, durante I pasti degli animali  si potrà assistere al pasto di tanti animali scoprendo particolarità e curiosità impensabili.

Nel cuore di Villa Borghese al Teatro San Carlino è in scena lo spettacolo per bambini Cappuccetto Rosso, dalla storia nota, ma dalle emozioni sempre nuove e inaspettate grazie anche ai burattini che affascineranno grandi e bambini.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"