Giro d'Italia 2023: ultima tappa a Roma, dall'Eur ai Fori Imperiali, strade chiuse e pedalata amatoriale

Giro d'Italia 2023: ultima tappa a Roma, dall'Eur ai Fori Imperiali, strade chiuse e pedalata amatoriale

Fitness Roma Martedì 23 maggio 2023

Clicca per guardare la fotogallery
© giroditalia.it/foto

Roma - Roma si prepara ad accogliere la tappa finale del Giro d'Italia di Ciclismo. Questa è la quinta volta nella sua storia, dopo il 1911, il 1950, il 2009 e il 2018, che l'importante competizione ciclistica terminerà il suo percorso nella capitale. E per la 49esima volta Roma ospiterà anche un arrivo di tappa.

Di certo una tra le più longeve competizioni sportive che dal 1909 è parte indiscussa della storia del nostro Paese, segnando spesso i momenti salienti della storia italiana. Il Giro d'Italia da quella data non si è mai fermato tranne che per le  interruzioni dovute alla prima e alla seconda guerra mondiale, nell'arco di tre settimane tra i mesi di maggio e giugno, fatta eccezione per il 1946, quando si corse tra giugno e luglio, e il 2020, anno in cui, a causa della pandemia di Covid-19, viene rinviato a ottobre.

Giro d'Italia 2023 tappa finale a Roma: il percorso

I beniamini del Giro d'Italia entreranno a Roma passando prima per Ostia, la Pineta di Castel Fusano, attraversando così la Cristoforo Colombo e tagliando per  l'Eur di fronte al Palazzo della Civiltà Italiana, noto a tutti i romani come il Colosseo Quadrato e poi proseguendo per una lunga passerella che li vedrà protagonisti dei luoghi più caratteristici di Roma per far arrivo a via dei Fori Imperiali.

L'onda rosa su due ruote passerà per il Colosseo, il Lungotevere, l’Ara Pacis, salirà a Villa Borghese, costeggerà Castel Sant’Angelo, girerà intorno al Circo Massimo e fiancheggerà le Terme di Caracalla. Ma non potrà non passare per le piazze simbolo di Roma come Piazza Navona, Piazza del Popolo e l’Isola Tiberina, e poi si inoltrerà per via della Conciliazione passando proprio di fronte alla magnificenza della Basilica di San Pietro. Sarà di certo un grande spettacolo e per i ciclisti in gara un percorso emozionante che non presenterà molte difficoltà tecniche, tranne i tratti con sanpietrini, tipico, ma scomodo selciato romano, che però sono ridotti al minimo e a quanto assicurano in buone condizioni.

Giro d'Italia 2023 tappa finale a Roma: Bikedays Giro d’Italia Family Ride

Per far sì che la tappa finale del Giro d'Italia a Roma venga vissuto come una festa per tutti, domenica 28 maggio con partenza alle ore 9.45 a via dei Fori Imperiali è in programma Bikedays Pedalata Rosa. Un evento gratuito e non competitivo aperto a tutti, adulti e bambini, con un percorso di 6.8km interamente chiuso al traffico nelle strade cittadine di Roma.

Giro d'Italia 2023 tappa finale a Roma: strade chiuse e divieti

Come sempre i grandi eventi comportano disagi per la viabilità cittadina con strade chiuse, divieti di sosta e modifica dei percorsi del trasporto pubblico, ancora in via di definizione.

Per i divieti di sosta attenzione alla segnaletica perché già da sabato 27, nella zona centrale della città e all’Eur scatteranno i divieti.

Il parcheggio sarà vietato  su viale Gabriele D’Annunzio (area piazza del Popolo), via di Sant’Eufemia, via dei Fornari, piazza Santi Apostoli, piazza Venezia-Fori Imperiali. E ancora: via Cavour, via degli Annibaldi, piazza e via della Consolazione, via di Monte Tarpeo, via del Tempio di Giove, via del Plebiscito, corso Vittorio, largo di Torre Argentina, piazza Paoli, lungotevere degli Altoviti, piazza di Ponte Sant’Angelo, lungotevere Tor di Nona, piazza di Ponte Umberto I.

Divieto di parcheggio anche sui lungotevere Marzio, in Augusta, dei Fiorentini, dei Sangallo, dei Tebaldi, dei Vallati, de’ Cenci, degli Alberteschi, Pierleoni, Aventino. E ancora: via dei Bresciani, largo Petrucci, via della Greca, via del Circo Massimo, piazzale Ugo La Malfa, Porta Capena, largo Vittime del Terrorismo, viale delle Terme di Caracalla (qui i primi divieti di sosta scatteranno dalla sera di martedì 23 maggio, andando in un primo momento a interessare il tratto tra largo Vittime del Terrorismo e largo Cavalieri di Colombo, per poi essere estesi da sabato), via Valle delle Camene, piazzale Numa Pompilio, largo Baldinotti, viale Baccelli, via Antonina e via Antoniniana, largo Cavalieri di Colombo, via di San Gregorio e via Celio Vibenna, piazza della Libertà. Ancora, divieti di sosta anche sui lungotevere dei Mellini e Prati, via Triboniano, piazza dei Tribunali, piazza Adriana, largo Mutilati e Invalidi di Guerra, via delle Fosse di Castello, piazza Pia, via della Conciliazione, piazzale Rosario Livatino, viale Pasteur, Quadrato della Concordia, via Ciro il Grande, piazzale dell’Agricoltura, via Chopin, viale dell’Urbanistica, viale dell’Astronomia, piazzale Sturzo, viale Beethoven, viale Europa, piazzale delle Nazioni Unite, piazza Marconi, viale Civiltà del Lavoro, largo Pella, piazzale Nervi, piazzale Cristoforo Colombo.

Per quanto riguarda le chiusure al traffico, da sabato 27 saranno su piazza del Popolo -viale Gabriele D’Annunzio, via dei Fornari, via dei Fori Imperiali.
Da domenica 28, le chiusure saranno estese alla Colombo, al Quadrato della Concordia, a viale Pasteur. E poi ancora, a: via Celio Vibenna, via di San Gregorio, piazza Adriana, largo Mutilati e Invalidi di Guerra, via Cavour, largo Vittime del Terrorismo, via Antonia, largo Baldinotti, viale delle Terme di Caracalla, via degli Annibaldi.      

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"