San Valentino 2023 Roma, cosa fare: cene romantiche, concerti ed eventi

San Valentino 2023 Roma, cosa fare: cene romantiche, concerti ed eventi

Attualità Roma Giovedì 9 febbraio 2023

Clicca per guardare la fotogallery
© pixabay.com

Roma - La festa di San Valentino 2023 già si sente nell'aria tra vetrine addobbate con cuori e cupidi, ristoranti che espongono il miglior menu per la cena più romantica dell'anno, alberghi che offrono pacchetti completi, concerti e spettacoli pensati ad hoc per l'occasione e offerte culturali da vivere in due.

Roma, quanto a romanticismo, certo non deve attendere la festa degli innamorati per offrire scorci, tramonti e panorami mozzafiato da far capitolare anche i cuori più algidi, tanto che lo stesso Rugantino nella commedia musicale di Garinei e Giovannini s'appella alla bellezza travolgente della città con la famosa canzone Roma nun fa' la stupida stasera  in cui l'implora di far cedere la bella Rosetta.

L'offerta di Roma per San Valentino è così alquanto variegata e ci si può sbizzarrire per passare una giornata o una serata nel modo più romantico, originale e imprevedibile. Clicca nei link sotto indicati per scoprire cosa fare e dove andare a Roma per San Valentino.

San Valentino 2023 a Roma: cene e aperitivi romantici

Ogni ristorante ha la sua proposta per una cena a lume di candela tra menu nostrani o esotici, complici atmosfere soffuse o terrazze con vista sui tetti di Roma. Una veduta che toglie il respiro è sicuramente quella del Ristorante Terrazza Les Ètoiles dell'Hotel Atlante Star che propone un aperitivo e una cena pensati proprio per la festa degli innamorati. La struttura romana, sita tra Borgo Pio e Prati, con una vista a 360 gradi sulla città, presenta l’innovativa formula dell’aperitivo e della cena studiati ad hoc per la ricorrenza di San Valentino. Dal drink Golden Hour, accompagnato dalle pietanze elaborate dallo chef William Anzidei, alla cena per due a base di pesce con cui ci si può cullare per un'esperienza visiva e gustativa a 360gradi. (Costo da 60 a 150 euro a persona).

Per gli amanti della carne, Rovente Osteria con Brace, propone per San Valentino il suo menu più romantico a base di carne. Sarà possibile provare il menu degustazione proposto dallo chef Diego Beretta, ma anche e soprattutto i tagli pregiati di vaca Vieja cotta alla brace mangiando alla carta. (Costo da 70 euro a persona).

Un'esperienza gustativa pensata esclusivamente per la festa degli innamorati viene proposta dall'executive chef Francesco Apreda del Ristorante Idylio all'interno del The Pantheon Iconic Rome Hotel. Il menu degustativo a sei portate è il risultato di una rappresentazione delicata e seducente di sapori agli antipodi che, come le grandi storie d’amore insegnano, si incontrano per lasciar senza fiato. (Costo 180 euro a persona).

San Valentino 2023 a Roma: afternoon tea e cioccolato

Se invece si vuole trascorre un pomeriggio tra coccole e dolcezze allora uno degli indirizzi da non perdere è quello dell'Hotel Hassler che festeggia San Valentino con una giornata dedicata all'amore nel senso più ampio possibile con un afternoon tea pensato ad hoc per l'occasione. Negli incantevoli spazi del Salone Eva, gli ospiti, ma anche la clientela esterna, avranno la possibilità di trascorrere qualche ora di relax per il San Valentino Afternoon Tea. L'executive chef Marcello Romano e la pastry chef Martina Emili hanno infatti ideato un menu, dolce e salato, da abbinare alle più esclusive miscele di tè. (Costo 32 euro).

Per gli amanti del cioccolato e della pasticceria crudista le sedi di Grezzo Raw Chocolate, a Trastevere, nel rione Monti e nel cuore dei Parioli, offrono l'opportunità di passare qualche ora confortati e coccolati da una tazza di cioccolata calda accompagnata da dolci vegetali a base di cioccolato crudo realizzati a mano con ingredienti pregiati, naturali e biologici, senza zucchero bianco. È possibile anche acquistare i famosi cioccolatini M'Ami, omaggio ai famosi Baci Perugina oppure torte a forma di cuore come Cuore Caramello o Golden Love.

San Valentino 2023 a Roma: passeggiate, musei e mostre 

Roma con la sua bellezza spesso struggente è stata nei secoli teatro di grandi e spesso sciagurate storie sentimentali, basta infatti leggere  il suo nome al contrario per evocare la parola amor e non è certo un caso che il più grande edificio sacro dell’antica Roma, costruito da Adriano nel Foro, fosse dedicato a una particolare coppia divina: Roma Aeterna e Venere, dea dell’amore e della bellezza oltre che madre di Enea e progenitrice di Romolo e Remo.

Qualche secolo più tardi sempre a  Roma un 14 febbraio veniva martirizzato il santo chiamato a rinnovare ogni anno i suoi miracoli d’amore. E da qui una serie di credenze e storie su questo giorno e questo santo grazie anche allo zampino di poeti come Geoffrey Chaucer e William Shakespeare, contribuirono poi ad aumentare la popolarità della festa del santo, trasformandola con il tempo in un evento pop e globale.

Perciò una passeggiata romantica al tramonto non può che ravvivare l'atmosfera di una giornata speciale. Nel percorso ad alto tasso glicemico non può mancare una passeggiata al Giardino degli Aranci all'Aventino dove tra la terrazza belvedere e la bellissima Basilica di Santa Sabina ci si perde in tanta bellezza. Salire sul Pincio o sul Gianicolo forse può sembrare scontato, ma il panorama non può non strappare un bacio neanche agli innamorati più timidi e introversi. Poi la fontana cartolina per eccellenza ovvero la Fontana di Trevi  dove la bellissima Anita Ekberg fece sognare un grande Marcello Mastroianni, è quasi una tappa obbligata. Nell'iconico quartiere della Garbatella, poi,  in via Angelo Orsucci,  si trova l'ormai nota Scalinata degli Innamorati, immortalata in molti film e punto di ritrovo di tante giovani coppie nel dopoguerra e, ancora oggi, sfondo prediletto per le dichiarazioni degli innamorati. Ma lo stesso Lungotevere non può non accompagnare una passeggiata romantica e indimenticabile.

Palazzo Merulana fino a sabato 25 febbraio torna, anche quest'anno a celebrare l’amore in tutte le sue forme con MeruLove. Palazzo Merulana è una storia d'amore. Un’occasione speciale per rivivere le emozioni del palcoscenico insieme a tanti artisti, musicistiattori e attrici che, attraverso il colore e il calore dei sentimenti daranno vita a un mese di attività.

In occasione della festa degli innamorati, fino a domenica 19 febbraio, la Galleria Borghese di Roma propone l’iniziativa speciale La dea dell’Amore: i mille volti di Venere. Tutti i giorni dalle ore 16 alle 19 ci saranno approfondimenti tematici su Venere. Dea dell’amore, della bellezza, della fertilità naturale, sensuale o pudica, capricciosa o suadente, Venere trova ampio spazio nell’immaginario degli artisti e dei committenti. Un aspetto ben testimoniato dalla sua diffusa presenza nella collezione Borghese. Non solo, infatti i visitatori sono invitati a partecipare al social contest Scatta l’amore in Galleria!. Basta immortalare un gesto, un momento o un’opera legata all’iniziativa e pubblicarla sul proprio canale Instagram. taggando @galleriaborgheseufficiale e #borgheseinlove.

San Valentino 2023 a Roma: concerti

Cosa c'è di meglio che passare la serata di San Valentino facendosi abbracciare dalle note di un concerto?  Per gli amanti della musica Jazz presso la Casa del Jazz di Roma appuntamento con le sonorità del Federica Michisanti quartet che attingono dalla musica colta europea e dall’avanguardia jazzistica, lasciando molto spazio all’improvvisazione estemporanea ed arricchite dal contributo percussivo della batteria e dall’originalità dell’elettronica.

Al Cotton Club The Tender Quartet, suonerà un repertorio elegante, romantico e delicato, senza dimenticarsi del tocco francese grazie alla cantante Marsigliese Clara Simonoviez. Ovviamente per chi vuole concedersi una serata a due il concerto è preceduto da una cena a lume di candela o da un dopocena. 

Anche l'Elegance Cafè propone una romanticissima serata con musica francese grazie ai Métromusette che presenta Chansons pour les amoreux, e a una cena che trae spunto dalle cucine delle terre in cui il jazz è nato: Francia, America del Sud, Caribe, contaminazioni che si dispiegano in una danza di sapori che allieterà il palato.

San Valentino 2023 a Roma: spettacoli teatrali

Per gli amanti del Musical, al Teatro Brancaccio proprio il giorno di San Valentino debutta Tutti parlano di Jamie , una storia di formazione moderna per una generazione alla ricerca della sua vera identità, che vuole affermare sé stessa al di là del genere, dell’orientamento sessuale e delle convenzioni sociali. Una storia che parte da un piccolo paese inglese per portare la sua rivoluzione gentile in giro per il mondo.

Sempre per San Valentino debutta alla Sala Umberto la commedia di Peter Quilter, Bloccati dalla neve, con Vittoria Belvedere ed Enzo Iacchetti. Un incontro inaspettato tra un burbero e una donna infreddolita e ricoperta di neve.

Al teatro Quirino il giorno degli innamorati vede in scena il dramma pirandelliano Come tu mi vuoi, con Lucia Lavia per la regia di Luca De Fusco. In una scenografia ispirata alla galleria degli specchi de La signora di Shangai di Orson Welles, i frammenti del proprio riflesso rimanderanno alla protagonista l’inquietudine fondamentale del suo personaggio.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"