Presepi a Roma, Natale 2022: dove andare, i cinque da non perdere

Presepi a Roma, Natale 2022: dove andare, i cinque da non perdere

Cultura Roma Mercoledì 14 dicembre 2022

Clicca per guardare la fotogallery
© pixabay.com

Roma - Roma, con più di 900 chiese, dalla periferia al centro, offre una grande varietà di presepi da visitare in ogni ora del giorno e in alcuni casi fino a sera inoltrata. Infatti molte chiese a Roma lasciano aperto il portone oltre l'orario canonico per offrire a tutti la possibilità di entrare e raccogliersi davanti alla natività rappresentata proprio dal presepe. Per scoprire i cinque presepi da non perdere a Roma clicca nei link che trovi qui sotto.

Presepi a Roma, Natale 2022: piazza San Pietro

Quest'anno il presepe che impreziosisce piazza San Pietro durante le settimane del Natale arriva da Sutrio in Carnia, nella regione del Friuli Venezia Giulia. Con le sue 18 statue disposte su una superficie di 116 metri quadrati, illuminate da 50 punti luce, il presepe è stato realizzato da un team di artisti e artigiani del legno che da decenni sono attivi sul territorio di Sutrio e di tutta la regione e che, da circa due anni, si sono dedicati a intagliare le sue statue. Il presepe è stato pensato ponendo grande attenzione alla sostenibilità, infatti nessun albero è stato abbattuto per fornire la materia prima, ma i 24 metri cubi di legno di larice, certificato dalla regione, provengono dalle risorse dei vivaisti attivi nei giardini pubblici e privati.

Presepi a Roma, Natale 2022: 100 presepi in Vaticano

A pochi passi dal presepe di Piazza San Pietro, proprio sotto il suggestivo colonnato della piazza troviamo la mostra internazionale 100 PresepiLe rappresentazioni della Natività esposte in questa edizione sono realizzate con cura dalle mani degli artigiani e artisti presiepisti, ma anche dalle mani di bambini e amatori, dei ragazzi delle scuole, degli enti nazionali e internazionali e ambasciate.

Presepi a Roma, Natale 2022: presepe di Santa Maria Maggiore

Uno dei presepi più antichi è sicuramente quello permanente che troviamo nella Basilica di Santa Maria Maggiore, ad opera di Arnolfo di Cambio. L’artista lo realizzò nel 1291, circa settant'anni dopo il primo presepe vivente ideato da San Francesco d’Assisi a Greccio, in occasione del Natale del 1223. Nella navata destra della Basilica si possono ammirare le sculture del presepe di Arnolfo di Cambio, eseguite per decorare un Oratorio.

Presepi a Roma, Natale 2022: presepi di Santa Maria in Via e di San Marcello al Corso

Al civico 24 di via del Mortaro proprio in prossimità di via del Tritone, nelle vicinanze di Fontana di Trevi, la cinquecentesca chiesa di Santa Maria in Via ospita ogni anno dal 1950 un presepio rigorosamente in stile romano. Tra gli edifici romani che spiccano ritroviamo  i ruderi della tomba di Cecilia Metella e la Taverna ancora fruibili in via Appia Antica.

A pochi passi da qui troviamo la chiesa di San Marcello al Corso che ospita un altro presepe rinomato per la sua ambientazione romana. Le botteghe di una Roma Sparita con le loro mercanzie e gli oggetti di pesatura, fanno da quinta alla scena della natività.

Presepi a Roma, Natale 2022: presepe di Santa Maria dell'Ara Coeli 

Quello che da sempre è stato considerato il presepe più bello di Roma è sul Campidoglio nella Basilica di Santa Maria dell'Ara Coeli. Qui per secoli a mezzanotte era consuetudine recarsi in chiesa per ammirare il presepe: la tradizione era particolarmente sentita dal popolo romano tanto che per ammirarlo ci si prendeva letteralmente a pugni. Infatti la statuetta del Gesù bambino, chiamata affettuosamente er pupo, era considerata miracolosa e venerata da grandi e bambini. La statua originaria, rubata forse dai francesi alla fine del '700, era ornata con circa 162 diamanti legati in argento. Ora la statuina è coperta da ex voto e doni preziosi.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"