Natale 2022: dove comprare il panettone artigianale a Roma. Cinque negozi da non perdere

Natale 2022: dove comprare il panettone artigianale a Roma. Cinque negozi da non perdere

Food Roma Mercoledì 30 novembre 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Panettone Biscottificio Innocenti
© biscottificioartigianoinnocenti.wordpress.com
Altre foto

Roma - Tra una manciata di settimane Natale 2022 sarà arrivato, tanto che già stiamo pensando al menu per la vigilia, all'albero di Natale e ai regali da posizionare sotto gli addobbi natalizi. Ma pensando all'imminente festività subito la nostra mente corre veloce verso i dolci, dai panettoni ai pandori, dai panpepati ai torroni. Fragranti, morbidi con una spolverata di zucchero a velo, dopo la cena della vigilia o dopo il pranzo di Natale, oppure giocandoa a tombola: cosa c'è di meglio di una fetta di panettone o pandoro il giorno di Natale?

Le marche di panettone sono un'infinità: le vediamo nei reparti dei nostri supermercati e ci perdiamo tra colori e varianti al cioccolato, con le visciole, con la crema di pistacchio o champagne. Però il panettone artigianale è un'altra cosa: dietro ag ogni panettone c'è la maestria di chi lo impasta, di chi segue la lievitazione, la cottura e sceglie i prodotti da utilizzare. C'è la tradizione che si tramanda di generazione in generazione e c'è quella semplicità che ci riporta al Natale. A Roma ogni forno e pasticceria ha il suo panettone, semplice come la tradizione vuole oppure con qualche golosa variante. Andiamo a vedere cinque negozi dove acquistare ottimi panettoni. Clicca sui link che trovi qui sotto per scoprire i cinque negozi da non perdere che vendono il panettone artigianale a Roma.

Panettone artigianale a Roma 2022: Biscottificio Innocenti

Nel cuore di Trastevere, in via della Luce 21, se vi lasciate guidare dal profumo arrivate al Biscottificio Innocenti, dove in questo periodo oltre ai biscotti, crostate, e dolci di ogni fattezza trovate soffici panettoni cotti nel grande forno giallo anni Sessanta e preparati con prodotti di prima qualità, impastati con pazienza e lasciati lievitare misurando con cura la crescita dell'impasto per molte ore, come indica Stefania Innoncenti terza generazione di una famiglia che del biscottificio ha fatto la propria missione. Così il panettone Innocenti gioia per i palati più esigenti risulta leggero, friabile, morbido, dal gusto semplice e sincero. Il consiglio è di mangiarlo entro poche settimane dato che non sono contemplati conservanti e grassi animali.

Panettone artigianale a Roma 2022: Antico Forno Roscioli

Al civico 34 di via dei Chiavari, a un passo da Piazza Campo de' Fiori, dal 1972 l'Antico Forno Roscioli sforna ogni giorno pane, pizza e dolci tracciando un po' la storia della panificazione a Roma.  Qui i panettoni vengono cotti in un forno da pane realizzato per i grandi lievitati Roscioli. Le pezzature dei panettoni partono da 1 chilo per arrivare a 5 chili. Gli ingredienti impiegati sono sempre di prima qualità: lievito naturale, mantenuto attivo per tutto l'anno, canditi di Morandin o Agrimontana, e per i panettoni al cioccolato viene utilizzato il cioccolato Valrhona e il burro è quello francese. I mieli utilizzati sono il miele d’arancia Thun per il panettone classico e il miele di castagno Thun per quello al cioccolato. Roscioli sforna tre tipi di panettone: il classico, cioccolato e pere e triplo cioccolato. Il panettone è talmente fresco e naturale che Roscioli stesso consiglia di mangiarlo entro 15 giorni.

Panettone artigianale a Roma 2022: Forno Monteforte

Non lontano da piazza campo de' Fiori, a via del Pellegrino 129 troviamo il Forno Monteforte, anche qui il forno è un affare di famiglia. Nel bel locale del forno troviamo il panettone classico, il panettone al cioccolato, il panettone con pistacchio di Bronte. Grande cura nella ricerca delle materie prime, la lievitazione è naturale, le farine sono del Mulino Marino, il burro è rigorosamente italiano di Beppe e i Suoi Formaggi, le uova sono intere sgusciate una a una e il latte è quello piemontese. Vengono impiegate bene 9 ore di lavorazione per il lievito e 12 più 12 di lievitazione per avere una massa soffice, alveolata e rotonda. Il risultato è un panettone soffice, fragrante dal gusto inconfondibile.

Panettone artigianale a Roma 2022: Pasticceria Gruè

Vicino al quartiere Coppedè, in Viale Regina Margherita 95,  troviamo la Pasticceria Gruè, che da alcuni anni delizia i palati anche quelli più esigenti. Qui i panettoni sono rigorosamente preparati con lievito madre e sono disponibili in cinque varietà differenti, anche ricoperti e decorati a mano con la pasta di zucchero: Classico, Espresso Italiano, Gianduioso, Pecan, Pere e Cioccolato. Tutti ottenuti con la lievitazione lenta e naturale grazie all’utilizzo del lievito madre, curato dai pasticceri Marta Boccanera e Felice Venanzi che utilizzano uova da allevamento a terra,  limoni biologici, baccelli di vaniglia Bora Bora, farine da grano italiano e burro di latteria della Normandia.

Panettone artigianale a Roma 2022: Ristorante Sintesi ad Ariccia

Sara Scarsella, Matteo Compagnucci e Carla Scarsella è il giovanissimo trio che ha dato vita a Sintesi, il ristorante di Ariccia, in viale dei Castani 17 alle porte di Roma, che nel 2022 ha ottenuto la prima Stella Michelin. Sintesi propone i panettoni Pere e Cioccolato, con pere candite, cioccolato 60%, vaniglia Madagascar, limone e scorza di arancia e Marroni canditi e Caramello salatocon marroni canditi, caramello salato, vaniglia Madagascar e scorza di agrumi. Gli ingredienti base del grande lievitato sono le farine Molino Dallagiovanna, le uova bio Fattoria Cupidi, il burro Elle & Vire e il lievito madre con cui si preparano tutti i lievitati del ristorante. Entrambe le versioni sono da 1 kg e disponibili soltanto su ordinazione e in edizione limitata, con ritiro presso il ristorante dal 15 al 23 dicembre.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"