
Roma - Una mostra di Van Gogh è sempre un appuntamento da non perdere. Non sarà la grande mostra che nel 1988 rese la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma l'ombelico del mondo, con file mai viste per quegli anni, ma la mostra che apre i battenti sabato 8 ottobre per chiuderli domenica 26 marzo 2023 a Palazzo Bonaparte di Roma dal titolo Van Gogh. Capolavori dal Kroller-Muller Museum è un'esposizione da ammirare con lentezza, prendendosi tutto il tempo necessario per contemplare ogni opera esposta. Clicca sui link che trovi qui sotto per sapere di più sul percorso della mostra, gli orari, i biglietti e le visite guidate.
Mostra Van Gogh. Capolavori dal Kroller-Muller Museum: il percorso espositivo
50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kroller-Muller di Otterlo, accompagnate da documenti, video e ricostruzioni, raccontano la vicenda umana e artistica di uno dei più grandi pittori di tutti i tempi, Van Gogh. Quello della mostra è un percorso espositivo dal filo conduttore cronologico e che fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse: da quello olandese, al soggiorno parigino, a quello ad Arlea, fino a ST. Remy e Auvers-Sur-Oise, dove mise fine alla sua tormentata vita.
Forse quello che ci affascina di più della vita di Van Gogh, facendocelo sentire uno di noi, è proprio la sua storia tormentata e segnata da un susseguirsi di insuccessi: da quello di mettere su una famiglia, all'incapacità di provvedere al proprio sostentamento per giungere all'impossibilità di mantenere contatti interpersonali. Eppure i colori correvano veloci sulle sue tele, prendevano forma, luce, effetti per raccontare i suoi tormenti e la vita così com'era nella sua bellezza, semplicità, povertà e a volte orrore. Svelandoci così il senso profondo della vita.
Questa umanità, questo senso di vuoto, traspare dalle sue opere in modo così palpabile che ne rimaniamo travolti al punto che risulta difficile staccare lo sguardo da quadri come Il seminatore, Donne nella neve che trasportano sacchi di carbone, il Vecchio disperato, I mangiatori di patate o la delicatissima Natura morta con un piatto di cipolle per arrivare poi all'Autoritratto, una piccola opera del 1887, che rapisce l'attenzione appena si varca la soglia della stanza dove è custodita. Sola, al centro della sala, immersa nel buio e nel silenzio, incanta per i suoi colori, i tratti nervosi del pennello ora orizzontali ora verticali, lo sguardo penetrante e insolitamente fiero rivolto verso chi passa di lì. E subito traspare un'immagine di Van Gogh tumultuosa, di una sgomentante complessità che ci inquieta.
Come sottolinea Francesca Villanti che, insieme a Maria Teresa Benedetti ha curato l'allestimento della mostra che occupa ben due piani di Palzazo Bonaparte, «Van Gogh non si è mai piegato a creare un'arte più vendibile o a cercare un successo facile. Aveva una mano meravigliosa tanto che avrebbe potuto fare ciò che il mercato chiedeva. Ma lui invece era forte e sicuro di quello che voleva raccontare. Voleva raccontare il dolore e la sofferenza. Parliamo di epica del dolore. Senza dolore non c'era arte per Van Gogh».
Mostra Van Gogh. Capolavori dal Kroller-Muller Museum a Roma: orari e biglietti
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19. Sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 21. Aperture straordinarie:
- Martedì 1 Novembre 9 - 21
- Giovedì 8 Dicembre 9 - 21
- Sabato 24 Dicembre 9 - 16
- Domenica 25 Dicembre 9 - 21
- Lunedì 26 Dicembre 9 - 21
- Sabato 31 Dicembre 9 - 16
- Domenica 1 Gennaio 16 - 21
- Venerdì 6 Gennaio 9 - 21
Biglietti: da 18 a 8 euro.
Mostra Van Gogh. Capolavori dal Kroller-Muller Museum a Roma: visite guidate
La mostra offre anche la possibilità di visitare la mostra in gruppo grazie a visite guidate a turno fisso. Biglietto: 25 euro a persona (diritti di prevendita inclusi). Durata della visita: 80 minuti circa.
Fotogallery



