Antica Erboristeria Romana: più di 350 erbe officinali dal 1752

Antica Erboristeria Romana: più di 350 erbe officinali dal 1752

Attualità Roma Venerdì 23 settembre 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Paolo Ospici
© Alessandra Pistolese
Altre foto

Roma - Stiamo nel cuore di Roma, a un passo dall'area sacra di largo Argentina e dal Pantheon, precisamente in via di Torre Argentina, dove ogni portone, ogni angolo e finestra possono raccontare secoli di storia. Qui, al civico 15, c'è un'insegna che indica semplicemente Erboristeria. Ad un occhio distratto l'insegna passa quasi inosservata e la piccola vetrina non parla più di tanto, ma se l'occhio cade oltre l'entrata, allora il fascino di questo luogo non può non attirare come una calamita. Ci troviamo nell'Antica Erboristeria Romana, aperta dal 1752.

Sembra impossibile, ma la mobilia del negozio è proprio quella originale, che ovviamente è stata sottoposta a diversi restauri nel corso dei secoli. Le pareti sono completamente rivestite da cassetti in legno, dove sono custodite più di 350 erbe officinali sotto lo splendido soffitto a cassettoni, rigorosamente in legno originale del 1500, come il palazzo che la ospita.

Quella dell'Antica Erboristeria Romana è una storia che affonda nella sapiente arte delle erbe, tanto che all'inizio si chiamava Semplicista per il fatto che vendeva le erbe semplici, ovvero quelle non officinali. A raccontarcelo è Paolo Ospici, erborista e figlio del dottore Teofilo Ospici, che nel 1948 prelevò questa erboristeria sicuramente la più antica di Roma e forse anche d'Europa.

Era tanto conosciuta a Roma che lo stesso Gioacchino Belli gli dedica un sonetto dove elogia le erbe der... sempricista a la Rotonna. Qui tutto ci parla di un mondo passato; anche i quadri ci raccontano dei primi decenni del Novecento, infatti sono stati realizzati dal proprietario, che lasciò l'erboristeria alla famiglia Ospici. 

Questo piccolo gioiello che è l'Antica Erboristeria Romana è specializzato nella vendita di erbe e derivati, mantenendo ancora l’antica impostazione di erboristeria tradizionale. Qui i clienti entrano lasciandosi alle spalle il frastuono del traffico e dei gruppi di turisti e, coccolati dalla calma e dal garbo di Paolo e dei suoi collaboratori, chiedono consigli per un problema o un disturbo per loro o un loro caro. La soluzione viene prontamente consigliata e spiegata in ogni minimo particolare. È una clientela affezionata quella che varca la soglia di questo laboratorio, nel quale la sapienza antica delle erbe e la conoscenza dell'indole umana creano quell'equilibrio perfetto tra passato e presente.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"