Festa del Cinema di Roma 2022: programma e ospiti, da James Ivory a Mengoni e Mahmood

Festa del Cinema di Roma 2022: programma e ospiti, da James Ivory a Mengoni e Mahmood

Cinema Roma Venerdì 23 settembre 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Paola Malanga e Gian Luca Farinelli
© Alessandra Pistolese

Roma - È una Festa del Cinema piena di novità quella che si apre a Roma giovedì 13 ottobre per proseguire fino a domenica 23 ottobre all'Auditorium Parco della Musica, per poi inoltrasi nella città come un fiume in piena carico di cinema, serie tv, incontri, immagini, evocazioni, storia e fascino, quel fascino che caratterizza il cinema. E non a caso Paul Newman e Joanne Woodward sono i protagonisti dell’immagine ufficiale di questa diciassettesima edizione. Lo scatto prescelto risale agli inizi degli anni '60, quando l'iconica coppia viene ritratta nel suo appartamento newyorkese presso il Greenwich Village. 

Un festival preparato in soli cinque mesi, come ci tiene a sottolineare il presidente Gian Luca Farinelli che, insieme alla direttrice Paola Malanga, ha dato vita a questa edizione della Festa del Cinema che verrà ricordata anche per l'introduzione inaspettata di un concorso dal titolo Progressive Cinema, che desidera offrire ampio spazio al cinema indipendente internazionale per portare al grande pubblico quelle opere che troppo spesso non trovano spazio nel mercato.

La Festa del Cinema di Roma 2022 si presenta ricca di titoli, di incontri e di grandi nomi e, come indica lo stesso Farinelli, «vuole essere la riscossa del cinema in sala: siamo qui senza mascherine, senza paura di ammalarci e pronti per nuova fantastica stagione cinematografica». Le proiezioni infatti saranno anche al Maxxi, al Cinema Giulio Cesare e, novità, al Nuovo Sacher di Nanni Moretti, che ha accettato di proiettare alcuni film. Sono in tutto 28 schermi in città per mostrare i 130 film di quest'anno.

Ma, come ogni festival che si rispetti, si attendono i grandi nomi, come James Ivory, il grande regista, sceneggiatore e produttore che riceverà il premio alla carriera e presenterà un documentario autobiografico.

Sul red carpet passeranno anche Marco Mengoni che, nel film di apertura del festival, ovvero Il colibrì di Francesca Archibugi, tratto dal romanzo di Sandro Veronesi, canta Caro amore lontanissimo, brano inedito di Sergio Endrigo. Insieme a Marco Mengoni sfilerà tutto il cast, con i protagonisti del film Pierfrancesco Favino, Bérénice Bejo, Kasia Smutniak. Sempre dal mondo musicale, troveremo anche Mahmood, che attraverserà il lungo red carpet in quanto protagonista del documentario diretto da Giorgio Testi. Queste alcune delle anticipazioni sui nomi che animeranno il tappeto rosso dell'Auditorium Parco della Musica. Clicca sui link che trovi qui sotto per scoprire alcune anticipazioni della Festa del Cinema di Roma.

Festa del Cinema di Roma 2022: Prograssive Cinema, il concorso 

La Festa del Cinema di Roma con l'introduzione di un concorso, Progressive Cinemaentra a pieno titolo nella sfera dei festival, anche se non vuole essere in competizione con nessuno di questi, come ha tenuto a precisare la direttrice Paola Malanga.

Sedici  titoli in concorso tra film e documentari, tra cui due sono italiani: La cura di Francesco Patierno, una rilettura della Peste di Camus nella Napoli del lockdown, e I morti rimangono con la bocca aperta di Fabrizio Ferraro, nel quale protagonisti sono quattro partigiani sull'Appennino. Sette di queste opere cinematografiche sono dirette da donne, non è stato un fatto voluto, come ricorda Paola Malanga, ma è un bel traguardo.

Festa del Cinema di Roma 2022: sezione Grand Public

Per non rimanere solo nel cinema di nicchia la sezione Grand Public vedrà film capaci di emozionare un pubblico più vasto tra questi ricordiamo Il Colibrì di Francesca Archibugi e i divertente Sono Lillo  in cui Pasquale Lillo Petrolo ci racconta cosa vuol dire essere Posaman. Non tralasciamo l'attesissimo L'ombra di Caravaggio con Riccardo Scamarcio nei panni del pittore diretto da Michele Placido, e La stranezza di Roberto Andò con Toni Servillo nei panni di Pirandello e Ficarra e Picone in quello di due becchini. E poi Il Principe di Roma di Edoardo Falcone con protagonista Marco Giallini ambientato nella Roma papalina del 1829, ma  ispirato a Canto di Natale di Charles Dickens.

Festa del Cinema di Roma 2022: sezione Free-style

La sezione Free-style è la sezione delle serie tv che appassionerà un po' tutti.  Ricordiamo l'attesissimo Django di Francesca Comencini, la seconda stagione di Romulus, senza dimenticare la docuserie di Ethan Hawke The last movie stars su Paul Newman e Joanne Woodward. Ma anche Er gol de Turone era Bono di Francesco Miccichè e Lorenzo Rossi, per poi passare al documentario Life Is (Not) A Game, con protagonista la street artist Laika, e l'esordio alla regia di Antonio Valerio Spera.

Festa del Cinema di Roma 20: sezione Film restaurati

Fitto è il programma della sezione sui Film restaurati come L'anatra all'arancia di Luciano Salce, Amori di mezzo secolo di Mario Chiari, La grande abbuffata di Marco Ferreri presentato da Ruben Östlund e Ricky Tognazzi per poi passare a Il ladro di bambini presentato da Gianni Amelio fino a La porta del cielo di Vittorio De Sica e presentato da Christian De Sica.

Festa del Cinema di Roma 20: sezione Absolute Beginners

Nella sezione Absolute Beginners si parlerà di quei principianti che hanno poi cambiato il corso della storia del cinema tra cui ricordiamo  Paolo Virzì con La bella vita, Luc Besson con Le dernier combat, James Gray con Little Odessa, Mario Martone con Morte di un matematico napoletano, Stephen Frears con My beautiful laundrette

Non poteva mancare un omaggio a Jean Luc Godard con una serie di proiezioni e l'introduzione di Michel Hazanavicious.

Festa del Cinema di Roma 20: Premio Ugo Tognazzi e migliore opera prima

La Festa del Cinema di Roma ha previsto anche il Premio Ugo Tognazzi alla miglior commedia. Premio assegnato da una giuria presieduta da Carlo Verdone e composta dall'attrice Marisa Paredes e da Teresa Mannino. La commedia sarà scelta fra i titoli in programma nelle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public.

Mentre, la giuria presieduta dalla regista e sceneggiatrice Julie Bertuccelli e composta dalla critica cinematografica Daniela Michel e dal regista Roberto De Paolis assegnerà il Premio miglior opera prima Bnl Bnp Paribas sempre tra i titoli in programma nelle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"