Giornate Europee del Patrimonio 2022 a Roma e nel Lazio: cosa visitare e dove andare. Il programma

Giornate Europee del Patrimonio 2022 a Roma e nel Lazio: cosa visitare e dove andare. Il programma

Cultura Roma Mercoledì 21 settembre 2022

Clicca per guardare la fotogallery
© sovraintendenzaroma.it

Roma - Filo conduttore della nuova edizione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, che quest'anno cadono sabato 24 e domenica 25 settembre, sarà il Patrimonio culturale sostenibile: un'eredità per il futuro, a cui Roma risponde con una serie di incontri e visite guidate gratuite, molti con interpretariato in LIS,  nei Musei civici e nei siti archeologici e artistici del territorio, promosse da Roma Capitale, Assessorato alla crescita culturale - Soprintendenza capitolina ai beni culturali.

Le attività proposte per questa nuova edizione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 spaziano dalla riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale di Roma, alle tematiche legate al riuso dei materiali, pratica diffusa sin dai tempi più remoti soprattutto nella costruzione degli edifici: Roma, città dalla stratificazione millenaria, luogo di conservazione e riuso non solo di materiali e di edifici ma anche di racconti e storie collettive, rappresenta lo scenario ideale per raccontare come il passato possa essere una risorsa per il futuro.

Tra i vari appuntamenti delle Giornate Europee del Patrimonio, i visitatori possono approfondire l’uso delle risorse naturali nella preistoria al Museo di Casal de’ Pazzi, il tema della sopravvivenza dell’artigianato espresso dalle decorazioni della Casina delle Civette di Villa Torlonia, e i recenti interventi di efficientamento energetico al Museo dell’Ara Pacis.

Alle Giornate Europee del Patrimonio i bambini possono cimentarsi in giochi alla Casina del Cardinal Bessarione, mentre un’apertura straordinaria di Porta del Popolo permette di salire fino alla terrazza panoramica e godere dell’affaccio privilegiato sulla piazza.

Molte, infine, le visite guidate che interessano i luoghi archeologici, tra i quali vari tratti delle Mura Aureliane e dell’acquedotto dell’Acqua Vergine, l’area di Settecamini, l’insula di San Paolo alla Regola e il Teatro di Marcello con l’evento Cambi di Scena.

Anche il Complesso monumentale di San Michele a Roma, sede della Direzione generale Musei, sarà straordinariamente aperto al pubblico in quest’occasione. Inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge).

Dove specificato, gli incontri prevedono anche una traduzione simultanea in LIS. Il servizio multimediale gratuito a cura di CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) è affidato alla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione - Lazio. Cliccare sui link qui sotto per scoprire il programma completo delle visite e dei luoghi aperti per le Giornate europee del patrimonio 2022.

Giornate Europee del Patrimonio 2022 Roma: programma, sabato 24 settembre

  • ore 9 -  Complesso archeologico di San Paolo alla Regola - Le trasformazioni dei caseggiati di San Paolo alla Regola: usi e riusi dell’abitare in epoca antica (Visita con interprete LIS)
  • ore 10Museo di Casal de’ Pazzi - La modernità della Preistoria: materiali e riciclo tra i Neanderthal
  • ore 12Villa di Massenzio - La villa di Massenzio (Visita con interprete LIS)
  • ore 16.30 -  Museo Napoleonico - La cura del museo
  • ore 17 -  Museo Civico di Zoologia - Scopriamo gli archivi della biodiversità: un'eredità per il futuro
  • ore 17Villa di Massenzio - Visita guidata
  • ore 18 -  Acquedotto Vergine - I racconti del Parco (Visita con interprete LIS)
  • ore 19.30Teatro di Marcello - Cambi di scena (Visita con interprete LIS)

Giornate Europee del Patrimonio 2022 Roma: programma, domenica 25 settembre

  • ore 9Casina delle Civette - La Casina delle Civette di Villa Torlonia: gestione sostenibile del patrimonio culturale e ambientale
  • ore 9Porta Asinaria - Una porta da scoprire
  • ore 9.30 - Tratto mura da via Cristoforo Colombo a piazzale Ostiense - Osservando le mura aureliane: una passeggiata da via Cristoforo Colombo a piazzale Ostiense (Visita guidata con interprete LIS)
  • ore 10Villa di Massenzio - La villa di Massenzio
  • ore 10Camminamento delle Mura Aureliane di Via Campania - Le Mura Aureliane di Via Campania
  • ore 10.30 e ore 12 -  Galleria d’Arte Moderna - Dal Convento al Museo. Il complesso di San Giuseppe a Capo Le Case dal XVI secolo a oggi
  • ore 11Casina del Cardinal Bessarione - Piccoli ambasciatori del Cardinal Bessarione
  • ore 10.30 - Camminamento viale Pretoriano e porta Tiburtina - Il camminamento di viale Pretoriano e porta Tiburtina/lavori in corso
  • ore 11Tratto mura tra S. Giovanni in Laterano e Santa Croce in Gerusalemme - Le mura tra S. Giovanni in Laterano e Santa Croce in Gerusalemme
  • ore 11 e ore 12Piazza e Porta del Popolo - Usi e Riusi. Piazza e Porta del Popolo
  • ore 11 -  Museo dell’Ara Pacis - Museo dell'Ara Pacis tra storia, tecnologia e sostenibilità ambientale
  • ore 12Museo delle Mura - Pharmakon. Episodio 2
  • ore 16Museo Pietro Canonica - La casa museo dello scultore Pietro Canonica
  • ore 16 -  Museo delle Mura - Toccare con mano Pharmakon. Episodio 2 (Visita per non vedenti)
  • ore 17Museo delle Mura - Abitare le mura: la residenza di Ettore Muti a porta San Sebastiano (Visita con interprete LIS)
  • ore 17 -  Museo di Roma in Trastevere - Saper vivere nei limiti. Il Rione Trastevere nella seconda metà del Novecento nelle fotografie di Emilio Gentilini
  • ore 17.30Acquedotto Vergine - L'Aqua Virgo: buone pratiche per un uso sostenibile dell'acqua nel mondo antico
  • ore 17.45Aree archeologiche di Settecamini - Il Patrimonio della memoria a Settecamini (Visita con interprete LIS).

Info e prenotazione, dove richiesta allo 06 0608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00). Le persone sorde potranno prenotare tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - Dipartimento Politiche Sociali (Direzione Benessere e Salute) affidato alla Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione - Lazio con le seguenti modalità sul sito online dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.

Per maggiori informazioni sul sito sul programma e sulle iniziative correlata alle Giornate Europee del Patrimonio 2022 cliccare qui.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"