
Roma - Come raggiungere la propria tappa di partenza della Via Francigena facilmente? Nasce nell'estate 2022 l'accordo tra FlixBus e l’Associazione Europea delle Vie Francigene: i pellegrini e le pellegrine del più antico cammino d’Europa avranno diritto ad agevolazioni speciali per raggiungere in autobus la propria tappa di partenza, spostarsi fra diverse tappe della Via o tornare a casa al termine del pellegrinaggio, con la possibilità di trasportare anche la propria bicicletta.
Via Francigena: come raggiungere la tappa di partenza con Flixbus
Per poter usufruire della convenzione sarà sufficiente essere in possesso della credenziale della Via Francigena, il documento ufficiale che attesta, attraverso i timbri, il passaggio nelle diverse tappe del cammino. Seguendo la procedura indicata sul sito delle Vie Francigene, i pellegrini e le pellegrine potranno ottenere, in pochi passaggi, gli sconti a loro dedicati per prenotazioni tramite l’app FlixBus gratuita.
Grazie alle molteplici intersezioni fra la rete di FlixBus e la Via Francigena, con gli autobus verdi sarà possibile raggiungere (o partire da) oltre 40 tappe del cammino in Italia, Svizzera, Francia e Inghilterra. Di queste, più di 30 si trovano in Italia, e comprendono, oltre a città come Roma, Torino, Bari, Parma, Siena e Matera, anche piccole località meno note, come Oulx, in Val di Susa, o Candela, nel Foggiano.
Via Francigena in bicicletta: trasporto bici con Flixbus
Un altro aspetto fondamentale della collaborazione è la facilità di accesso al servizio, sia per chi vuole percorrere la Via Francigena a piedi sia per chi desidera spostarsi lungo l’itinerario in bicicletta.
In Italia, grazie all’estensione del trasporto biciclette al 75% della flotta FlixBus, questa integrazione modale sarà possibile su gran parte degli autobus operativi da e verso le tappe della Via: chi vorrà portare con sé la propria bici dovrà semplicemente selezionare la relativa opzione al momento della prenotazione tramite l’app FlixBus.
Il trasporto delle biciclette avviene con modalità diverse nei vari Paesi: in Italia, ad esempio, con l’ausilio di pratiche bike bag poste nel vano bagali; in Francia, con un portabici apposto sul retro dell’autobus.
Le biciclette trasportate a bordo devono avere un peso massimo di 20 kg, e non è consentito il trasporto di e-bike, tandem o tricicli.