Borghi sul litorale laziale: mare, natura e cibo - Roma

Borghi sul litorale laziale: mare, natura e cibo

Cultura Roma Giovedì 30 giugno 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Gaeta
© wikipedia.org

Roma - In questi giorni il caldo torrido toglie il respiro, così chi può prende l'auto o il treno per raggiungere le spiagge che da Roma non sono lontane. Ma se si decide di passare una giornata o un fine settimana al mare all'ombra di piccoli borghi, un tempo fortezze, affacciati sul tirreno, allora la gita diventa una scoperta continua: dalle acque cristalline ai piccoli vicoli spesso bianchi che sembrano tuffarsi nel mare, dai gustosi piatti ai gioielli artistici e archeologici che spesso questi piccoli paesi ci offrono. Andiamo a vedere tre borghi che si affacciano sul mare laziale: clicca sui link che trovi qui sotto.

Borghi sul litorale laziale: Gaeta

In provincia di Latina e a circa due ore da Roma, quasi al confine con la Campania troviamo il promontorio da dove si affaccia Gaeta il cui nome è ancora avvolto nel mistero. Uno dei luoghi di villeggiatura preferiti da patrizi, senatori e imperatori romani, divenne una fortezza nel medioevo e venne anche riconosciuta come repubblica marinara e nei secoli ricoprì sempre ruoli importanti sullo scenario politico e militare fino ai giorni più moderni.

La sua lunga e gloriosa storia è testimoniata dalle Mura al Castello Angioino, dalle chiese, ai palazzi nobiliari per non parlare poi del Santuario della Montagna spaccata e della Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano dove molti grandi artisti hanno lavorato lasciando il loro segno. Perciò una passeggiata tra i vicoli di Gaeta sarà sicuramente una continua scoperta. Ma in ogni caso la protagonista indiscussa è la natura che avvolge il borgo con il suo Monte Orlando parte integrante dei Monti Aurunci e rifugio di papi nel passato è sicuramente un'attrazione naturale da non perdere sia per i numerosi sentieri sia per i resti archeologici. E poi ci sono le spiagge ben sette di cui una è raggiungibile solo a nuoto nominata la Spiaggia 40 remi e poi, una delle più apprezzate, la Spiaggia di Fontania tra resti archeologici romanici e posti ideali per immergersi.

Se passate a Gaeta non lasciatevi sfuggire una delle sue specialità gastronomiche più conosciute e prelibate, la Tiella  farcita con differenti ingredienti i più comuni sono: i polpi, calamari, scarola, zucchine, alici e molto altro ancora. La farcitura viene condita da  oliva provenienti dalle famose olive di Gaeta altra eccellenza del territorio.

Borghi sul litorale laziale: Sperlonga

Tra il promontorio del Circeo e il Golfo di Gaeta troviamo arrampicato su uno sperone di roccia un borgo bianco che si affaccia su un mare cristallino e non ci si può non fermare. Ci troviamo a Sperlonga. I vicoli stretti e bianchissimi sembrano tuffarsi nel mare, e se non si visita nel periodo più gettonato di agosto è piacevole percorrerli lasciandosi trasportare dalla calma del paese e dai tempi delle onde del mare. Qui storia, natura archeologia e relax non potranno lasciarvi indifferenti. Le spiagge dorate dalla sabbia finissima sono così belle e praticabili che anche quest’anno hanno ottenuto la tanto agognata Bandiera Blu che svetta incontrastata su queste spiagge da più di vent’anni.

Ma non solo, infatti se ci si inoltra verso sud si trova la spiaggia della Grotta di Tiberio, riserva marina protetta. Qui non si può sostare con asciugamani o pranzo al sacco, ma vale la pena passeggiare addentrandosi quasi fino alla grotta. Ovviamente se si è provvisti di maschera e boccaglio una immersione è d’obbligo per ammirare il magnifico fondale.

Se la vostra meta è Sperlonga ricordiamo tra i piatti tipici della zona le zuppe di pesce come la zuppa di sarde e quella alla sperlongana. Ottime le mozzarelle, i pomodori a grappolo, la rucola, il basilico e il sedano bianco a coste. Prodotti semplici, ma dai sapori inebrianti che coccolano il palato e migliorano l’umore.

Borghi sul litorale laziale: Montalto di Castro

Quasi al confine con la Toscana, a pochi chilometri dal parco di Vulci e a pochi minuti dalla spiaggia si arrampica sulla roccia uno splendido borgo quello di Montalto di Castro da cui si può godere un paesaggio marino unico. 

Dopo una giornata passata nella suggestiva Spiaggia delle Graticciate caratterizzata da un litorale orlato da macchia mediterranea o sulla Spiaggia delle Murelle con la sua soffice sabbia grigia puntellata da suggestive formazioni dunali ricche di vegetazione, sarà piacevole inoltrarsi per i vicoli del borgo di Montalto, dove un bel venticello rende la passeggiata più piacevole. Qui si potranno scoprire i suoi antichi edifici e ci si potrà fermarsi in una delle piccole taverne per deliziarsi con alcuni piatti tipici del territorio come i broccoli strascinati, le ciambelle ruzze con vino e anice, olive e zucche, i fegatini aromatici e tante altre delizie.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"