Aperitivo all'aperto nel verde di Roma: dove andare, cosa gustare

Aperitivo all'aperto nel verde di Roma: dove andare, cosa gustare

Food Roma Giovedì 23 giugno 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Villa Giulia Temporary Garden
© facebook.com/Villa.Giulia.Temporary

Roma - Roma con le sue ville e giardini segreti non lesina locali dove poter gustare un aperitivo all'ombra di alberi secolari o raccolti all'interno di un giardino dove la storia è passata di lì lasciando il suo segno. Ora che l'estate è ufficialmente arrivata, è piacevole uscire in prima serata per concedersi una pausa al fresco, degustando alcune pietanze in compagnia di un drink o di un buon bicchiere di vino. Andiamo a vedere cinque locali dove assaporare un aperitivo immersi nel verde della città: clicca sui link che trovi qui sotto.

Aperitivo all'aperto nel verde di Roma: Villa Giulia Temporary Garden

In quella che fu definita nell'Ottocento l'ottava meraviglia del mondo, ovvero Villa Giulia e più precisamente il giardino su cui si affaccia l'edificio dell'odierno Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, è tornato il Villa Giulia Temporary Garden. Immersi nel verde e nella secolare storia del giardino si possono degustare le proposte degli chef, mentre gli esperti mixologist  presentano twist dedicati ai drink della serata, per rinfrescare il palato del pubblico.

Aperitivo all'aperto nel verde di Roma: Borgo Pigneto

Nel cuore del Pigneto a maggio 2022 Borgo Pigneto ha aperto i battenti dell'edificio di Villa Lauricella, in via Prenestina 216, offrendo così uno spazio immerso nel verde dove storia, inclusione e sostenibilità lo rendono una vera e propria isola di bellezza. Il progetto include anche ristorazione e mixology, e ha come obiettivo quello di porsi come una vera e propria estensione della città. Un luogo così tutto da scoprire dove trascorrere alcune ore al fresco, gustando drink e piatti in cui la qualità a km 0 è la principale protagonista.

Aperitivo all'aperto nel verde di Roma: Vivi a Villa Doria Pamphilj

Entrando da via Vitellia 102, nel verde di Villa Pamphilj ci si può sedere in uno dei tavolini di Vivi Bistrot che occupa uno dei fienili ottocenteschi della Villa.   Qui ci si può fermare al tramonto per un aperitivo approfittando del fresco e del silenzio che la Villa offre per gustare un aperitivo tra assaggi gastronomici stagionali e naturali accompagnati da un drink o da un buon bicchiere di vino. 

Aperitivo all'aperto nel verde di Roma: Hortus Bar di Casina Valadier

A Villa Borghese in prossimità della Terrazza del Pincio troviamo Hortus Bar di Casina Valadier. Da sempre sinonimo di raffinatezza, eleganza spesso un po’ datata, ora, dopo un ulteriore restyling, è diventata il porta bandiera dell’innovazione greentosa, per un vivere etico, naturalistico, mettendo al centro esclusivamente il prodotto italiano d’eccellenza. Ma non solo, all’interno dei suoi giardini Hortus Bistrot con vista su Roma si può gustare un aperitivo etico con piccole delizie curate dallo chef.

Aperitivo all'aperto nel verde di Roma al Bo.Bo Bistrot

In viale di porta Ardeatina, alle spalle delle Terme di Caracalla, si apre un grande parco dove svetta una villa edificata alla fine degli anni Trenta, Villa Osio, attuale Casa del Jazz. All’interno di questo spazio completamente immerso nel verde è nato il suggestivo Bo.Bo Bistrot, ristorante anticonvenzionale dove l’arte culinaria e quella musicale trovano una magica alchimia tra design fuori dagli schemi e un’offerta gastronomica che privilegia le materie prime e la tradizione della cucina italiana. Il cocktail bar qui ha un ruolo da protagonista con una ricca offerta di drink per accompagnare il pasto o da sorseggiare ascoltando l’ottima musica dal vivo proposta dalla Casa del Jazz.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"