
Roma - Mercoledì 22 giugno Papa Francesco apre il decimo Incontro mondiale delle famiglie, manifestazione che terminerà domenica 26 giugno. L'evento vedrà la città del Vaticano come quartier generale, ma sarà festeggiato, vissuto e seguito in tutte le parrocchie e comunità diocesane del mondo per espresso desiderio dello stesso Papa che ha fatto sì che l'evento sia partecipato da tutti grazie alla formula multicentrica e diffusa. Clicca sui link che trovi qui sotto per le informazioni sul programma e il kit per diocesi e parrocchie.
Roma, Incontro mondiale delle famiglie: programma
In Aula Paolo VI, mercoledì 22 giugno Papa Francesco darà il via alla manifestazione con il Festival delle famiglie. Nel corso dei cinque giorni dell'Incontro mondiale delle famiglie Papa Francesco accoglierà circa 2000 Delegati dalle Conferenze Episcopali, dai Sinodi delle Chiese orientali e dalle realtà ecclesiali internazionali – oltre 170 da 120 Paesi – che operano in maniera significativa nell’ambito dell’apostolato familiare.
La conduzione del Festival delle famiglie che aprirà la manifestazione è stata intitolata The beauty of the family ed è stata affidata alla coppia Amadeus e Giovanna Civitillo. Ci saranno altre presenze artistiche, come ll Volo, che insieme ad alcuni familiari racconteranno anche le loro esperienze all'interno della famiglia. Si potranno ascoltare anche alcune testimonianze sull’eredità spirituale e l’attualità della testimonianza dei coniugi beati Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, beatificati nel 2001 da San Giovanni Paolo II.
Da giovedì 23 a sabato 25 giugno ci sarà il Congresso pastorale, sempre nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Sabato pomeriggio sarà la volta della Messa in piazza San Pietro presieduta dal Papa e domenica 26 giugno l’Angelus sarà il momento conclusivo dell’evento.
Incontro mondiale delle famiglie: kit per diocesi e parrocchie
Le famiglie che non saranno presenti a Roma a San Pietro potranno festeggiare l'evento ognuna nella propria diocesi o nella propria parrocchia grazie a un kit pastorale con orientamenti e suggerimenti per organizzare incontri a livello locale, con i temi che verranno trattati durante il Congresso e alcuni spunti per le celebrazioni liturgiche e approfondimenti sui contenuti dell’Incontro. Il kit è scaricabile online.