Robert Doisneau in mostra a Roma: biglietti e orari di apertura al Museo dell'Ara Pacis

Robert Doisneau in mostra a Roma: biglietti e orari di apertura al Museo dell'Ara Pacis

Mostre Roma Museo dell'Ara Pacis Venerdì 27 maggio 2022

Clicca per guardare la fotogallery
© Alessandra Pistolese
Altre foto

Roma - Apre al pubblico sabato 28 maggio, al Museo dell'Ara Pacis, la retrospettiva dedicata a Robert Doisneau, considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e della fotografia di strada. La mostra è aperta fino al 4 settembre 2022.

Doisneau è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e della fototografia di strada. La mostra, che è curata da Gabriel Bauret, propone circa 130 stampe ai sali d'argento in bianco e nero provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge che illustrano la vita quotidiana e le emozioni degli uomini e delle donne che popolavano Parigi e la sua banlieue degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta.

Clicca sui link che trovi qui sotto per saperne di più sulla mostra, orari di apertura e biglietti.

Robert Doisneau in mostra a Roma: il percorso espositivo

Quella di Roma è la terza versione della mostra che ha debuttato nell'autunno 2021 a Rovigo per poi spostarsi ad Aosta. Oggi è a Roma in uno dei luoghi più affascinanti e carichi di storia, il Museo dell'Ara Pacis appunto, in un connubio perfetto tra la Roma Antica e la periferia grigia Parigina, come afferma il curatore Gabriel Bauret.

Il percorso espositivo della mostra prevede le immagini iconiche come il famoso Baiser de l’Hotel de Ville a fianco a immagini meno conosciute, ma che sono parte integrante della forma mentis e della filosofia di vita di Doisneau per cui la fotografia era il prodotto finale di uno scambio empatico con il soggetto fotografato. Come lui stesso asseriva «Il fotografo deve essere come carta assorbente, deve lasciarsi penetrare dal momento poetico. La sua tecnica dovrebbe essere come una funzione animale, deve agire automaticamente».

Nella sua vita Doisneau ha scattato circa 450.000 fotografie tutte raccolte nell'archivio dell'Atelier Robert Doisneau a Montrouge, ovvero circa 20  scatti effettuati ogni giorno. Non erano foto improvvisate, ma consapevolmente studiate con ore e ore di appostamenti in un angolo di una strada, all'interno di una bottega, di una portineria o in una piazza, aspettando lo scatto ideale, quello che faceva la differenza. Spesso arrivava, spesso no e allora ritornava a casa triste, malinconico e di cattivo umore.

Il Baiser de l’Hotel de Ville ad esempio è stato uno scatto studiato e costruito in quanto commissionato nel 1950 dalla rivista americana Life per un reportage sull'usanza francese di baciarsi in strada. I giovani ritratti erano due attori e lo scatto, a quanto sappiano, non era tra quelli che Doisneau amava, anzi tutt'altro.

Nel percorso della mostra, troviamo scatti che catturano innamorati davanti a una vetrina o su un marciapiede, tanti quelli che immortalano bambini nei loro gesti e nei loro giochi spontanei. Una sezione intera sui portinai di Parigi perché come affermava lo stesso Doisneau «La vera Parigi non può essere concepita senza i suoi portinai». Nascono così ritratti memorabili come Concierge aux lunettesLes Concierges de la Rue du Dragon e Madame Augustin.

Tanti i ritratti commissionati, uno tra i tanti quello di Picasso. Molte le foto pubblicitarie e gli scatti rubati durante cene e feste dell'alta borghesia parigina. Insomma un percorso che in 11 sezioni raccontano il pensiero e la filosofia di uno dei padri della street photography e della fotografia umanista francese.

Robert Doisneau in mostra a Roma: orari di apertura

Ecco gli orari di apertura della mostra dedicata a Robert Doisneau: dal 28 maggio al 4 settembre 2022 la mostra è aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. L'ultimo ingresso è un'ora prima della chiusura. Prima di programmare la propria visita alla mostra è meglio consultare la pagina avvisi del sito dell'Ara Pacis.

Robert Doisneau in mostra a Roma: biglietti e prenotazioni

Ecco i prezzi dei biglietti per visitare la mostra dedicata a Robert Doisneau:

  • Biglietto solo mostra Robert Doisneau

Intero 11 Euro solo mostra
Ridotto 9 Euro solo mostra

  • Speciale scuola solo mostra 4 Euro ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni, prenotazione e preacquisto, obbligatorio, esclusivamente allo 06 0608)
  • Speciale Famiglie "solo mostra" 22 Euro (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni, prenotazione esclusivamente allo 06 0608)

La mostra non rientra nelle gratuità della prima domenica del mese.

Robert Doisneau in mostra a Roma: accessibilità 

Particolare attenzione e stata data all'accessibilità del percorso adatto a persone con disabilità visiva grazie a  disegni a rilievo e relative audiodescrizioni, mentre per le persone sorde sono disponibili visite guidate con interpreti della lingua dei Segni Italiana - Lis.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"