Notte dei Musei 2022 Roma: mostre, concerti spettacoli. Il programma

Notte dei Musei 2022 Roma: mostre, concerti spettacoli. Il programma

Mostre Roma Venerdì 13 maggio 2022

Clicca per guardare la fotogallery
© pixabay.com

Roma - Dopo due anni di stop dovuto all’emergenza sanitaria torna la Notte dei musei, l’appuntamento fuori orario con la cultura che si terrà sabato 14 maggio, dalle ore 20 alle ore 2 del mattino.

Sarà la notte non solo dei musei, ma anche dei palazzi storici come il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Palazzo della Marina, Accademie, Ambasciate, Istituti di Cultura stranieri e Università pubbliche e private.

Sono circa 80 spazi, diffusi sul territorio al cui interno prenderanno vita oltre 100 eventi, con più di 60 mostre pronte ad accogliere i visitatori. Una notte per passeggiare per le vie di Roma e lasciarsi affascinare da luoghi che normalmente rimangono chiusi nelle ore notturne.

Un’iniziativa europea a cui hanno aderito oltre a Roma molte città italiane con i loro siti culturali. Una notte di cultura, inclusione, una notte a porte aperte, dove non mancheranno spettacoli, concerti, incontri e visite guidate nei siti più significativi della Capitale.

Notte dei musei 2022 Roma: concerti e spettacoli

 Tra le strutture che accenderanno le luci durante la notte dei musei troviamo i Musei civici che offriranno un ampio programma di concerti e spettacoli dal vivo.

  • All’Esedra di Marco Aurelio, presso i Musei Capitolini, ci sarà La ballata del nostro vento. La voce di Blas Roca Rey accompagnata dalle musiche di Ambrogio Sparagna, narrerà storie di donne e uomini raccolte in radio in tempo di pandemia. Mentre la Sala Pietro da Cortona della Pinacoteca Capitolina farà da scenario a Sempre fiori mai un fioraio, uno speciale ricordo di Paolo Poli a cura di Pino Strabioli accompagnato alla fisarmonica da Marcello Fiorini.
    Musica tradizionale venezuelana, a cura dell’Ambasciata di Venezuela, avvolgerà il Salone di Palazzo Nuovo. Sonorità turche saranno protagoniste nella Sala della Protomoteca, con un concerto a cura dell’Ambasciata di Turchia.
  • Questi sono solo alcuni degli appuntamenti che animeranno i diversi siti culturali della città, infatti al Palazzo delle Esposizioni troviamo il concerto dei Têtes de Bois Abbiamo fatto 30, per festeggiare il trentesimo compleanno della band.
  • Il Planetario di Roma, da poco riaperto al pubblico, ospiterà lo spettacolo Planetario: ritorno alle stelle.
  • Il Cortile del Museo di Roma a Palazzo Braschi farà da palcoscenico dalle ore 21.30 all’esibizione del Coro Notturno Clandestino, un esperimento di risonanza internazionale diretto dal maestro Giovanni Mirabile e ideato da Enrico Melozzi. Con il concerto Cantami la Terra: madre, forza, inspirazione, il gruppo proporrà un repertorio che spazia dalle composizioni barocche a quelle contemporanee. Nella Sala Torlonia, dalle ore 20.30 avrà luogo, invece, il Concerto di Amelie Siba, con le morbide melodie di chitarra e la delicata musica elettronica della cantautrice praghese, a cura del Centro Ceco di Roma.
  • Una storia curiosa è al centro dello spettacolo a cura di Megasound, Il Bercandeon, dalla fantasia di un romanzo alla realtà musicale, in programma al Museo di Roma in Trastevere dalle 21.30. Il pianista e compositore Rossano Baldini proporrà un concerto-racconto per raccontare la storia e la genesi dello stesso Bercandeon, uno strumento musicale nato prima dalla penna del suo inventore, Fiorenzo Bernasconi, poi costruito a mano dalla Teknofisa di Vercelli e divenuto una realtà di fama internazionale.
  • Presso la Centrale Montemartini nella Sala Macchine, saranno protagonisti i ritmi di due generi musicali che si incontrano nell’evento Tango meets Jazz, a cura dell’Accademia Italiana del Flauto. Dalle ore 21 si ripercorrerà un secolo di musica con l’ensemble formato da Gabriele Coen al sax e al clarinetto, Marco Loddo al contrabbasso, Natalino Marchetti alla fisarmonica e dalla cantante Silvia Hernández Huerta. Nella Sala del Treno di Pio IX, invece, si terrà, dalle ore 21.30, il progetto multimediale di musica live ed immagini ...Elle, singuliere, pluriel, a cura di Castellum ascd. Una serie di disegni e quadri di donne del primo e medio ’900 realizzati dalla pittrice Marie Reine Levrat dialogheranno con video storici e con musiche live del trio jazz composto da Giampaolo Ascolese al vibrafono, Filiberto Palermini al sassofono e Federico Bonesi alla batteria.

Qui troverete il programma completo di tutti gli appuntamenti della notte dei musei.

Notte dei musei 2022 Roma: musei civici aperti

  • Musei Capitolini 
  • Centrale Montemartini 
  • Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali 
  • Museo dell’Ara Pacis 
  • Museo di Roma 
  • Museo Napoleonico
  • Museo di Roma in Trastevere 
  • Museo Pietro Canonica a Villa Borghese,
  • Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), 
  • Museo delle Mura
  • Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese 
  • Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco 
  • Museo Civico di Zoologia 
  • Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
  • Galleria d’Arte Moderna
  • Museo di Casal de’ Pazzi

 Notte dei musei 2022 Roma: aperture straordinarie

Il Senato della Repubblica, sarà aperto dalle ore 20 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23.30), con visite guidate di Palazzo Madama, così come la Camera dei Deputati, dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso all’una) con visite guidate di Palazzo Montecitorio al termine delle quali ogni gruppo potrà assistere al concerto del pianista Emiliano Toso

Sarà eccezionalmente aperto anche il Palazzo Marina, dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso all’una), con visite guidate dalle ore 20 e, alle ore 20.30, il concerto della Banda Musicale della Marina.

Accessibili anche il Museo Storico dei Vigili del Fuoco a Testaccio aperto dalle ore 21 alle ore 2 (ultimo ingresso alle ore 1.30) e la sede del Comando Legione Carabinieri Lazio, nella Caserma ten. Giacomo Acqua, aperto dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso alle ore 1.30).

Aperto anche l’Istituto Superiore di Sanità, dalle ore 20 alle ore 23 (ultimo ingresso alle ore 21.30), con il percorso di visita Porte aperte al Museo ISS: scienza e pillole di salute, in partenza alle ore 20 e alle ore  21.30, e con la possibilità di vedere la mostra ISS per Covid.

L’Istituto Superiore Antincendi dalle ore 20 alle ore 23 (ultimoingresso alle ore 22.30), permetterà di visitare la propria sede degli Ex Magazzini Generali. 

Il Pantheon rimarrà aperto in notturna per far scoprire uno dei monumenti più conosciuti al mondo, il più visitato, studiato e ammirato perché è il monumento meglio conservato dell’antica Roma.

A Tivoli rimarranno aperti i cancelli di Villa d'Este. Il programma proposto arricchisce il consueto prolungamento dell’orario di apertura con un’offerta culturale diversificata per i vari target di pubblico.

Grazie all’Opera Romana Pellegrinaggi sarà possibile visitare dalle ore 20 alle ore 24 (ultimo ingresso alle ore 23.30) il Carcer Tullianum, luogo unico del passato di Roma, mentre, dalle ore 21.30 all’una di notte (ultimo ingresso alle ore 00.15), sarà accessibile al pubblico il Museo Ebraico di Roma con la visita al Tempio Maggiore e la mostra 1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione.

Notte dei musei 2022 Roma: mostre e visite guidate

Molte le mostre visitabili durante la notte dei musei tra cui:

  • ai Musei Capitolini i tre progetti espositivi multimediali L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei Conservatori,  il progetto Visea nella Sala dei Capitani e, nelle sale al piano terra, la mostra Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare. Inoltre, nella Pinacoteca, in sala di Santa Petronilla, per la prima volta a Roma è visibile l’opera San Francesco contempla un teschio del pittorespagnolo Francisco de Zurbarán; mentre a Palazzo Clementino è allestita la mostra I colori dell’antico. Marmi Santarelli.
  • Ancora in tema di applicazioni multimediali, al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco i visitatori possono usufruire del nuovo progetto Li-Fi, acronimo di Light Fidelity, sistema che trasmette le info sulle opere del museo e sulla casa romana del IV secolo d.C. direttamente sui loro dispositivi mobili.
  • E ancora, al Museo di Roma, la mostra Segni con i 42 scatti delle artiste fotografe Simona Ghizzoni e Ilaria Magliocchetti Lombi.
  • Presso la Centrale Montemartini, la mostra Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline, oltre al mosaico della Real Casa ai Mercati di Traiano, 1932, l’elefante e il colle perduto e, nella grande Aula, per la prima volta a Roma, l’installazione interattiva e multisensoriale Synesthesia di Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia.
  • Diverse le mostre fotografiche da visitare al Museo di Roma in Trastevere: si parte con Labirinti in Trastevere, un racconto sul XIII Rione, poi Neeev. Non è esotico, è vitale, una selezione di diciotto fotografie sulla ricostruzione di Mosul di Begoña Zubero e la nuova Anni Interessanti - Momenti di vita italiana. 1960-1975.
  • La Galleria d’arte moderna propone invece, oltre alla mostra Pharmakon. Episodio 1, l’esposizione Il video rende felici. Videoarte in Italia, progetto presente anche al Palazzo delle Esposizioni e dedicato alla produzione di videoarte e cinema d’artista in Italia, dalla fine degli anni Sessanta.
  • Al Casino dei Principi – Museo di Villa Torlonia la mostra Francesco Messina. Novecento contemporaneo, attraverso una ricca selezione di bronzi, terrecotte e gessi raffigura la vitale attualità dell’arte del maestro Francesco Messina (1900-1995), tra tradizione e modernità.
  • Ancora in corso al Museo Carlo Bilotti – Arceria di Villa Borghese la Carta coreana Hanji.
  • Presso il Museo delle Mura c’è Ghê Gaia Terra. Riflessioni sul rapporto tra uomo e ambiente 
  • Il Museo Civico di Zoologia presenta la mostra La Via delle Api.

Anche gli altri spazi espositivi offrono una articolata proposta espositiva, gli amanti della fotografia potranno infatti spaziare tra un interessante programma di eventi:

  • Alberto Di Lenardo. Lo sguardo inedito di un grande fotografo allestita a Wegil
  • WPP World Press Photo Exhibition 2022 presente a Palazzo delle Esposizioni. Qui sarà inoltre possibile visitare una delle due sezioni della mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia
  • Diverse le mostre di arte contemporanea ospitate al Macro: da Cinzia Ruggeri, Cinzia says… a Retrofuturo. Appunti per una collezione solo per citarne alcune. Nei padiglioni del Mattatoio saranno visitabili le due mostre Teresa Margolles. Periferia dell’agonia e Clément Cogitore. Notturni.
  • A Palazzo Cipolla sarà visitabile la mostra London Calling. British Contemporary Art Now. From David Hockney to Idris Khan.
  • A  Palazzo Bonaparte troviamo le due esposizioni Bill Viola. Icons of Light e Jago The Exhibition (una mostra 10 euro– due mostre 15 euro).
  • Palazzo Merulana apre le porte presentando le opere della Collezione permanente Elena e Claudio Cerasi e la mostra multidisciplinare Riscatti di città. Transizioni urbane a Roma.
  • Per l’occasione al Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo saranno visitabili le mostre Buone nuove. donne in architettura, Tokyo Revisited. Daido Moriyama con Shomei Tomatsu, Cao Fei. Supernova, Mario Botta. Sacro e profano, Scarpa /Olivetti. Brani di una storia condivisa e i focus dedicati all’ Archivio Ugo Ferranti e al gruppo Numero Cromatico.
  • Infine, all’ Auditorium Parco della Musica si potranno visitare il Museo Archeologico che espone e illustra i resti della villa romana rinvenuta durante i lavori di costruzione dello stesso Auditorium, il Museo Aristaios che raccoglie i pezzi ceramici dell’antico Mediterraneo della preziosa collezione Sinopoli e il Musa – Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Durante la serata, inoltre, è previsto un programma di visite guidate in alcuni spazi espositivi della città. Nel circuito dei Musei civici sono da segnalare le visite presso:

  • Museo delle Mura
  • Museo di scultura antica Giovanni Barracco
  • Le speciali visite Pillole di videoarte, alla Galleria d’arte moderna dalle ore 20.30.
  • Visite guidate ogni ora, dalle ore 20, sono in programma anche allo Spazio Espositivo Tritone (dalle ore 20 alle ore 01.30 ultimo ingresso all’una), dove si potrà visitare la mostra multimediale Athena Nike: la vittoria della dea e le opere della collezione della Fondazione Sorgente Group.
  • Infine, partirà alle ore 20.30 la visita guidata all’interno di Vigamus – The Video Game Museum of Rome, per andare alla scoperta degli aneddoti più curiosi della storia del videogioco.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"