
Roma - Nel 1959 Tokyo donò a Roma un bel numero di alberi di ciliegio, in giapponese Sakura, che da quella data ad oggi ogni anno a primavera tingono magicamente i giardini del laghetto dell'Eur. Tra marzo e aprile la fioritura dei ciliegi regala a Roma alcuni tra gli spettacoli più suggestivi della città. Il termine giapponese Hanami significa proprio osservazione dei fiori. Ma non solo, perché il termine porta con sé una riflessione profonda quella che racchiude insieme alla bellezza, purezza ed esplosione della fioritura perciò della vita anche il suo contrario ovvero la transitorietà della vita stessa, nel momento in cui i petali si staccano e trasportati dal vento creano quella suggestiva atmosfera che avvolge questi luoghi. Andiamo a vedere dove ammirare la fioritura dei ciliegi a Roma: clicca sui link che trovi qui sotto.
Ciliegi in fiore a Roma al laghetto dell'Eur
Appena ci si avvicina al laghetto dell'Eur venendo da fuori Roma o dal centro si è subito rapiti da queste nuvole chiarissime che si rispecchiano delle acque del laghetto. Qui era usanza, prima del Covid, trovarsi per il bento, ovvero il picnic da gustare intorno alla fioritura dei ciliegi. Anche se il picnic non è ancora consentito si può passeggiare e perché no, passare qualche ora sotto questi spettacolari alberi. Alcuni raggiungono il laghetto dell'Eur in kimono, calzando i sandali giapponesi geta proprio per onorare il rito dell'Hanami.
Ciliegi in fiore a Roma al Giardino dell'Istituto Giapponese di Cultura
Quest'anno dopo un lungo restauro, giovedì 14 aprile riapre al pubblico il Giardino dell'Istituto Giapponese di Cultura dove è possibile godere dell'Hanami grazie agli alberi di ciliegio che vivono lì da anni. Per visitare questo giardino nascosto si raccomanda di prenotare in anticipo e di arrivare 10 minuti prima dell'inizio della visita calzando scarpe comode dato che il sentiero non è pianeggiante e coperto di giaia.
Ciliegi in fiore a Roma al Giardino dell'Orto Botanico di Roma
Uno dei luoghi più sorprendenti di Roma è senza alcun dubbio l'Orto Botanico alle pendici del Gianicolo, nell'antico parco di villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia. Con i suoi 12 ettari e le sue 3000 specie vegetali c'è da perdersi e anche qui il rito dell'Hanami si ripete intatto ogni anno con una festa che quest'anno cade sabato 9 e domenica 10 aprile, ma anche negli altri giorni si può entrare per ammirare tra le tante bellezze l'incredibile spettacolo dei ciliegi in fiore.