
© Domenico Parodi
Roma - Dopo la grande mostra Inferno, firmata da Jean Clair, le Scuderie del Quirinale di Roma ospitano fino al 3 luglio 2022 un'altra mostra di ampio respiro, Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco.
Con centoventi opere d'arte esposte, la mostra racconta un secolo e mezzo di storia ovvero il secolo d’oro genovese, il Seicento. Si parte dall’arrivo in città di Pieter Paul Rubens per arrivare a uno dei massimi pittori italiani, vissuto a cavallo tra il Seicento e il Settecento, il genovese Alessandro Magnasco.
L'esposizione alle Scuderie del Quirinale è un affascinante viaggio alla scoperta di una città dove fasti e lusso erano declinati con grande determinazione dalle nobili famiglie genovesi e facevano di Genova, tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Settecento, una delle grandi capitali economiche d'Europa. Perciò ben le si adattava il regale appellativo la Superba, da cui il titolo della mostra Superbarocco.
Superbarocco, la mostra alle Scuderie del Quirinale: le opere
Il percorso espositivo della mostra passa dai ritratti di Rubens e di Van Dyck, alle tele di Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto animate da utensili e vivande come si può ammirare nel Viaggio patriarcale, dalle scene barocche del genovese Domenico Piola a quelle del più giovane concittadino Gregorio De Ferrari per arrivare ai paesaggi del Magnasco.
Si possono ammirare perciò opere di assoluto valore storico-artistico: come il Presepe di Castiglione, proveniente dalla chiesa genovese di San Luca, e un Gruppo Processionale di Anton Maria Maragliano da Pieve di Teco fino a l’Immacolata d’argento arrivata dal Museo del Tesoro della Cattedrale di Genova. E ancora: una delle pale di Pieter Paul Rubens dalla del Gesù di Genova, per passare a due eccezionali argenti da parata - uno dal Museo Catedralicio di Toledo, l’altro da una collezione privata - il Ratto di Elena di Pierre Puget del Museo di Sant’Agostino e un gruppo di lussuosi arredi dai Musei di Strada Nuova a Genova. Ci troviamo così davanti a un percorso espositivo che compone un ventaglio decisamente ampio e variegato della produzione artistica della Superba tra Seicento e Settecento, definendone la sua grandezza e unicità.
Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco: progetto condiviso con Washington e Genova
La mostra è un progetto espositivo corale e condiviso, ed era stata pensata per avere una prima tappa al National Gallery o Art di Washington, tappa che però non ha avuto seguito dato che è stata annullata per l'aggravarsi della pandemia nell'autunno scorso. In ogni caso l'istituzione americana ha mantenuto a tutti gli effetti il suo ruolo di co-organizzatore della mostra che ora si svolge alle Scuderie del Quirinale e che si conferma quale straordinaria occasione di collaborazione fra due grandi istituzioni. Ma, altro co-protagonista di rilievo in questo progetto è la città di Genova che ha contribuito non solo con prestigiosi prestiti, ma anche con la mostra di Palazzo Ducale, dal 27 marzo al 10 luglio, intitolata La Forma della Meraviglia. Capolavori a Genova tra il 1600 e 1750 e da una serie di iniziative che, unite sotto il titolo I Protagonisti e allestite in contemporanea alla mostra di Palazzo Ducale in diversi musei e palazzi cittadini, focalizzano con un taglio monografico l’attenzione su singole personalità artistiche. Entrambe le esposizioni sono curate da Piero Boccardo, Jonathan Bober e Franco Boggero.
Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco: appuntamenti e laboratori a Roma
La mostra Superbarocco, come tutte le mostre organizzate dalle Scuderie del Quirinale, è accompagnata da una serie di appuntamenti e laboratori per bambini e ragazzi che ruotano intorno al tema dell'esposizione. I più piccoli saranno indaffarati nel creare cornici prendendo spunto dalle vivaci cornici barocche che impreziosiscono le tele esposte. I bambini della primaria avranno modo di comprendere come è fatto un galeone costruendo piccoli modelli, mentre i ragazzi della secondaria potranno lasciarsi affascinare dalla storia della città in un percorso di parole e versi.
Infine, incontri focalizzati su alcuni aspetti della mostra andranno ad analizzare la città di Genova nel suo periodo d'oro, dall'economia all'arte e non mancheranno concerti di musica barocca con strumenti originali.
Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco: biglietti e orari della mostra
La mostra è aperta tutti i giorni fino a domenica 3 luglio, dalle ore 10 alle ore 20. Le autoguide per consultare i contenuti della mostra possono essere scaricate gratuitamente l’App della mostra Scuderie del Quirinale.
I biglietti interi hanno un costo di 15 euro, biglietti ridotti 13 euro (under 26, insegnanti, forze dell'ordine, persone con invalidità con percentuale fino a 99 per cento), biglietti cortesia 2 euro (under 18, guide turistiche, possessori tessara Icom e Icrom, dipendenti Mic), biglietti gratuiti (under 6, persone con invalidità al 100 per cento in questo caso è consigliata la prenotazione inviano una mail).