Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: luoghi aperti, orari, prezzi e programma

Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: luoghi aperti, orari, prezzi e programma

Cultura Roma Martedì 22 marzo 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Fondazione Marco Besso
© facebook.com/FAIDelegazionediRoma

Roma - Tornano le Giornate Fai di primavera, che quest'anno cadono nei giorni di sabato 26 e domenica 27 marzo. In tutta Italia oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi Fai attivi in tutte le regioni. A Roma e in Lazio circa 11 luoghi saranno aperti al pubblico. Andiamo a scoprire quali sono, gli orari, i prezzi e il programma. Clicca sui link che trovi qui sotto per scoprire i luoghi Fai a Roma e in Lazio aperti durante le Giornate Fai di primavera 2022.

Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: prezzi e prenotazione

A chi partecipa alle Giornate Fai di Primavera si chiede di sostenere il Fai con un contributo minimo. Coloro che scelgono di donare online possono prenotare il proprio spazio di visita. Per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, la prenotazione online è consigliata perché garantisce l’accesso alla visita. Il contributo suggerito a partire da 3 Euro viene, come sempre, chiesto liberamente anche in piazza.

Il contributo non è obbligatorio: è una donazione per sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Mai come in questo momento il Fai ha bisogno del sostegno di tutti per poter far fronte alle difficoltà causate dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria e garantire la sua costante azione di salvaguardia del patrimonio italiano di stori, arte e natura.

Per la prenotazione delle visite consultare il sito delle Giornate Fai.

Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: Accademia dei Lincei

Dalle ore 10 alle ore 18, sia sabato 26 che domenica 27 marzo, a Roma l'Accademia dei Lincei apre le porte al pubblico con visite scadenzate ogni 15 minuti. L'edificio che vediamo oggi è il frutto degli importanti lavori di ristrutturazione che la famiglia Corsini, proprietaria dal 1736, commissionò a Ferdinando Fuga ed è caratterizzato dalla lunghissima facciata di 100 metri che si sviluppa su Via della Lungara. Il Palazzo conserva ancora la storica Biblioteca dei Corsini, progettata da Ferdinando Fuga, ed è la sede di quella Ottocentesca dell'Accademia. Gli ambienti dei Lincei si snodano all'interno degli appartamenti privati della famiglia Corsini, di cui alcuni mantengono ancora la decorazione originale. Tra questi spicca il cosiddetto Appartamento della principessa, che ha ospitato l'ultima componente della famiglia che visse nel palazzo, dopo l’acquisto da parte dello Stato italiano. Le visite avranno una durata di circa 1 ora, contributo minimo di 3 Euro.

Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: Fondazione Marco Besso

La Fondazione Marco Besso di Roma, in largo di Torre Argentina 11, apre il suo portone solo per gli iscritti Fai. Palazzo nato nel Quattrocento, dapprima dimora della famiglia romana dei Rustici, nel Seicento l'edificio divenne proprietà del cardinale Ottavio Paravicini, quindi degli Olgiati e infine degli Strozzi, acquisendo nel tempo una complessa struttura architettonica articolata intorno a quattro cortili, con una lunga ala (oggi scomparsa) protesa verso l'attuale largo di torre Argentina. 

Nel XIX secolo l'imponente complesso architettonico subì diversi interventi di demolizione e ricostruzione durante i lavori per la realizzazione di Corso Vittorio Emanuele II. Nel 1884 la Banca Tiberina acquistò e rimodernò il palazzo sopraelevandolo di due piani e conferendogli un prospetto unitario e organico in stile Umbertino. Nel 1905 il finanziere e letterato italiano Marco Besso acquistò l'intero immobile, collocando negli ambienti del primo piano la propria abitazione e l'amata biblioteca, un nucleo di 70.000 volumi tuttora in espansione. Nel corso delle due giornate si scoprirà appassionata e colta famiglia Besso che grazie all'istituzione di ben due fondazioni si impegna dal 1918 nella divulgazione di storia, arte e letteratura. La visita è dalle ore 10 alle ore 18.

Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio:  Mic, Ministero della Cultura (Collegio Romano)

Si aprono le porte del Mic - Ministero della Cultura che si trova in un'ala del grandioso complesso del Collegio Romano costruito tra il 1581 e il 1584 e che occupava un intero isolato includendo anche la chiesa di S. Ignazio, ed era destinato alla formazione teologica e culturale dei gesuiti e dei giovani delle famiglie notabili dell'epoca e divenne un centro accademico riconosciuto a livello internazionale.

Attualmente lo stabile ospita, oltre al liceo Ennio Quirino Visconti, il Ministero della Cultura, di cui durante le Giornate di Primavera 2022 si potranno visitare ambienti esclusivi, come la Sala Spadolini, originariamente il refettorio del collegio, e la Sala della Meteorologia, con la ricca biblioteca specialistica. I turni di visita si alternano ogni 15 minuti, gruppi di massimo 2O persone dalle ore 10 alle ore 17.30.

Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: Casino dell'Aurora Ludovisi

In una zona particolarmente suggestiva di Roma, tra il Pincio e il Quirinale, si erge un piccolo gioiello: il Casino dell'Aurora Ludovisi, che in questo weekend dalle ore 10 alle ore 15.30 apre le porte con visite guidate ogni 15 minuti per gruppi di massimo 17 persone, sabato è aperto solo per gli iscritti Fai mentre domenica è aperto a tutti.

L'edificio cinquecentesco del Casino dell'Aurora con pianta a croce greca, a tre piani con torretta belvedere, ha subito nel 1858 lavori di ampliamento alle 4 testate dell'edificio con avancorpi elevati per tutti i piani del fabbricato. È quello che resta, insieme a un giardino, della più grande e famosa Villa Ludovisi che si estendeva per 19 ettari, poi diventati 30 nell'800, che ha sempre avuto nel tempo un grande fascino sugli artisti, sui viaggiatori e sui visitatori illustri accompagnati dal Canova, nume tutelare della villa, con il ruolo di consulente della famiglia per le opere d'arte.

Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: chiesa dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini

In piazza Madonna dei Monti, nel Rione omonimo si affaccia la Chiesa dei Santi Sergio e Bacco, oggi sede dell'Esarcato Apostolico per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia. In questo periodo è uno dei punti di raccolta per i beni di prima necessità da inviare alla popolazione ucraina colpita dalla guerra, ed apre gli ambienti più interni per le giornate del Fai dalle ore 10 alle ore 16, con turni di visita ogni ora e gruppi di 25 persone massimo.

Ricostruita dopo il Sacco di Roma nel 1527, la chiesa viene restaurata di nuovo nella prima metà del Seicento a spese del cardinale Antonio Barberini. Urbano VIII, fratello del cardinale, assegna il complesso ai Monaci Ruteni di San Basilio che tuttora la amministrano.

La facciata ottocentesca, restaurata nel 1970, presenta dettagli neoclassici e un portale in travertino del Seicento. L'interno, a navata unica con volta a botte decorata da un affresco settecentesco raffigurante la Gloria della Madonna in cielo ed eseguito da Sebastiano Ceccarini, è il risultato di numerosi restauri. La chiesa conserva una copia ingrandita dell'icona miracolosa della Santissima Madre di Dio di Žyrovici trovata sul muro della sagrestia all'inizio di agosto del 1718.

Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata

Nella zona di San Giovanni in Laterano si sviluppa il Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata, storicamente una delle più importanti aree della città, sede del papato per oltre un millennio. Eppure, la parte storica dell'ospedale passa quasi inosservata e sconosciuta alla maggior parte dei romani, fagocitata com'è dall'edilizia circostante. Anche questa sezione si aprirà al pubblico sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18 con turni di visita ogni 15 minuti e gruppi di massimo 20 persone.

Fino al 1870, invece, la parte originaria del complesso ospedaliero appariva come una struttura isolata fra vigne ed orti, in un'area periferica ma sempre molto frequentata da romani e pellegrini grazie alla Basilica Lateranense, la più antica ed importante dell'Occidente cristiano e Cattedrale di Roma.

L'Ospedale del SS. Salvatore - questo per secoli il suo nome - fu il secondo più antico di Roma dopo il S. Spirito e nacque nella prima metà del ‘300 come struttura civica e non religiosa, fondata e gestita fino agli inizi dell'800 dalla confraternita della Compagnia dei Raccomandati del SS. Salvatore. La particolarità del monumento è data dal fatto che è stato in funzione ininterrottamente dal ‘300 ad oggi, anche se alla fine degli anni '50 le strutture sanitarie e di degenza si sono trasferite nei nuovi edifici su Via dell'Amba Aradam. L'ospedale, quindi, è un prezioso testimone di tutti i periodi storici della ns. città, dal medioevo fino agli ultimi interventi del Giubileo del 2000.

Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: Ponte Lupo, il gigante dell'acqua

L'Agro Tiburtino Prenestino, attraversato dalle omonime strade consolari, costituisce uno straordinario esempio di campagna romana che conserva intatte numerose testimonianze storico-archeologiche del suo passato e durante questo fine settimana sarà oggetto di visite guidate Fai dalle ore 10.30 alle ore 14 e dalle ore 14.30 alle ore 18 con gruppi di massimo trenta persone.

Notevoli sono infatti i resti di ponti e tratti di condotti, frammenti dell'impressionante infrastruttura idrica che con ben quattro acquedotti (Anio Vetus, Aqua Marcia, Aqua Claudia ed Anio Novus) attraversava questo territorio, alimentando i fabbisogni della Roma antica, come di quella moderna. In un angolo incontaminato, al confine tra i comuni di Roma, Poli e Tivoli, all'interno della tenuta di San Giovanni in Campo Orazio sorge forse la più impressionante testimonianza di questo passato: Ponte Lupo.

Giornata Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: Palazzo Colonna detto Rocca Colonna a Castelnuovo di Porto

Per tutto il weekend dalle ore 10.30 alle ore 12 e dalle ore 15  alla sera con tre gruppi giornalieri di 20 persone ciascuno, si potrà visitare Palazzo Colonna a Castelnuovo di Porto comunemente chiamato Rocca Colonna a un passo da Roma.

Numerosi personaggi illustri sono stati ospitati nel castello. Tra tutti ricordiamo la Regina Cristina di Svezia alla fine del Seicento e nel 1734 Carlo III di Borbone mentre andava alla conquista del Regno di Napoli. Dal 1870 fino alla fine degli anni sessanta del secolo scorso, il complesso è stato sede di Pretura e carcere mandamentale. La Rocca Colonna è di proprietà comunale ed è un centro di promozione culturale. È aperta al pubblico per visite guidate ed in occasione di eventi culturali e mostre. Al suo interno oltre la Cappella di San Silvestro in Castello (XIV sec) e la Loggia Pinta (XVI sec). 

Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: Parco Villa Gregoriana a Tivoli

A mezz'ora da Roma, a Tivoli, Parco Villa Gregoriana aprirà i suoi cancelli per le Giornate Fai. Il parco racchiude un ingente patrimonio che declina in modo esemplare l'estetica del sublime tanto cara alla cultura romantica. Natura, storia, archeologia e artificio si fondono qui in modo così seducente da diventare meta obbligata del Grand Tour nell'800 e il soggetto principale delle rappresentazioni pittoriche di Tivoli. 

Nel secondo dopoguerra, il sito divenne proprietà del Demanio che nel 2002, in uno stato di abbandono totale e di gravissimo dissesto idrogeologico, lo diede in concessione al Fai, grazie al cui impegno tornò a rivivere. Nel 2005 venne finalmente riaperto al pubblico che oggi può di nuovo percorrere gli antichi sentieri liberati dai rovi, annusare essenze prima soffocate da decenni di incuria e abbandono, godere con tutti i sensi delle settantaquattro specie arboree presenti e scoprire interessanti reperti di diversi generi ed epoche, immersi nella natura più rigogliosa. 

Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: Santuario di Santa Maria della Rotonda e Museo Diocesiano

Nel cuore di Albano Laziale quasi sul lago omonimo e a un passo da Roma si apre il portone di un antico santuario mariano, ieri ninfeo della Villa di Domiziano, poi terme della Seconda Legione Partica sotto il governo di Settimio Severo, ora Santuario di Santa Maria della Rotonda e Museo Diocesano.

In occasione delle Giornate del Fai si potrà fare un tuffo tra passato e presente in uno dei più importanti santuari mariani del Lazio: la chiesa di Santa Maria della Rotonda ad Albano. Il Santuario di Santa Maria della Rotonda ad Albano Laziale sorge su di un antico ninfeo della Villa di Domiziano, interessante precedente architettonico del Pantheon di Roma. Le visite ogni trenta minuti con un massimo di 20 persone dalle ore 10 alle ore 17.

Giornate Fai di primavera 2022 a Roma e Lazio: sede del centro simulazione e di validazione dell'esercito a Civitavecchia

A  Civitavecchia in zona semicentrale si estende lungo la via Martiri delle Fosse Ardeatine nelle vicinanze del locale Tribunale, la Sede del centro simulazione e di validazione dell'esercito, che aprirà il portone al pubblico per le giornate Fai dalle ore 9 alle ore 11.30  ai gruppi di massimo 10 persone che partiranno ogni trenta minuti.

L'attuale caserma Luigi Giorgi, sede del Centro Simulazione e Validazione dell'Esercito, fino al 3 novembre 1947 era conosciuta come caserma Duca degli Abruzzi in cui era stato dislocato l'82esimo Reggimento fanteria. A partire dalla suindicata data il complesso fu intitolato al Capitano Medaglia D'Oro al Valor Militare Luigi Giorgi, diventando sede della Scuola di Guerra. Nel 2006 in tale caserma si costituisce il Centro Simulazione e Validazione dell'Esercito  che rappresenta il principale riferimento per l'applicazione della simulazione addestrativa nell'approntamento dei posti comando, degli staff e delle unità destinate all'impiego fuori del territorio nazionale.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"