Roma, Zerocalcare, Lagioia e Recalcati alla Festa del libro, mostre e concerti: cosa fare nel weekend

Roma, Zerocalcare, Lagioia e Recalcati alla Festa del libro, mostre e concerti: cosa fare nel weekend

Weekend Roma Venerdì 11 marzo 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Zerocalcare
© Niccolò Caranti - commons.wikimedia.org

Roma - Al via un nuovo weekend di eventi a  Roma: cosa fare e dove andare a Roma sabato 12 e domenica 13 marzo 2022? Clicca sui link che trovi qui sotto per scoprire tutti gli eventi in programma a Roma.

Roma racconta Pasolini

Nell’ambito delle iniziative per il centenario pasoliniano, dal 9 al 13 marzo a Casa del Cinema, in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, si terrà la rassegna Pasolini Extra, dedicata all’approfondimento del Pasolini cineasta, in particolare al suo operato meno conosciuto. Le proiezioni di film, cortometraggi e documentari, saranno affiancate da diversi incontri con personalità del mondo del cinema come Aurelio Grimaldi (12 marzo ore 19.30). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sabato 12 marzo alle ore 17.30 all’Auditorium Parco della Musica, all’interno del Festival Libri Come – Terra. Festa del libro e della lettura, Dacia Maraini dialogherà con Emanuele Trevi (ingresso libero fino ad esaurimento posti). Mercoledì 15 marzo alle ore 18, ancora alla Casa del Cinema, inaugurazione della mostra Gli Orienti di Pier Paolo Pasolini. Il fiore delle mille e una notte / Viaggio fotografico di Roberto Villa nel cinema Pasoliniano e presentazione del volume omonimo (NFC edizioni Rimini, 2021), con Roberto Villa, autore e fotoreporter, Laura Delli Colli, presidente SNGCI e Fondazione Cinema per Roma, Stefano Masi, critico cinematografico RaiNews24, Federico Pontiggia, critico cinematografico (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti). Al Nuovo Cinema Aquila, dall’11 al 13 marzo si terrà Pasolini 100 al Pignetorassegna con proiezioni ed incontri ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti prenotabili online sul sito del cinema. Venerdì 11 marzo alle ore 19 è previsto l’incontro con il maestro Pupi Avati e alle ore 20 la proiezione del film Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini (1975, 117’). Sabato 12 marzo alle ore 18 presentazione del libro Tutto Pasolini (Gremese, 2022) di Piero SpilaRoberto ChiesiSilvana Cirillo e Jean Gili, alle ore 19 incontro con Ninetto Davoli e a seguire proiezione di Uccellacci e Uccellini di Pasolini (1966, 88’). Domenica 13 marzo alle ore 19 presentazione del libro Caro Pier Paolo (Neri Pozza, 2022) di e con Dacia Maraini e a seguire proiezione del film Medea (1969, 110’) di Pasolini.

Zerocalcare, Massimo Recalcati, Serena Dandini e molti altri: gli incontri di Libri come

All’Auditorium Parco della Musica da venerdì 11 a domenica 13 marzo si terrà la XIII edizione di Libri Come. Festa del Libro e della Lettura, una produzione Fondazione Musica per Roma a cura di Michele De MieriMarino Sinibaldi Rosa Polacco, che quest’anno ha per tema la Terra, luogo fisico e mentale, il posto dove viviamo, leggiamo e scriviamo storie. Tra i tanti autori che saranno presenti: Zadie Smith, John Banville, David Leavitt, Damon Galgut, Frank Westerman, Michael Bussi, Ascanio Celestini, Telmo Pievani, Stefano Mancuso, Diego Bianchi, Massimo Recalcati, Francesca Mannocchi, Nicola Lagioia, Serena Dandini, Elena Stancanelli, Alessandro Bergonzoni, Elenora Danco, Zerocalcare, Paolo Nori, Valerio Magrelli, Licia Troisi, Franco Arminio e Stefano Bartezzaghi. La tradizionale mostra che la manifestazione dedica al fumetto e alla grafica è affidata quest’anno all’artista e attivista Gianluca Costantini, che in The Social Drawing espone i ritratti di persone diventate simboli, da Anna Politkovskaja ad Ahmet Altan, da Luana D’Orazio a Lorenzo Parelli; da Giulio Regeni a Patrick Zaki, Greta Thunberg. Si aggiunge inoltre la mostra di Silvana AmatoLibri dentro come fuori, allestita nello spazio espositivo AuditoriumArte per raccontare il modo in cui nasce e si sviluppa il disegno dei libri e qual è il processo creativo che sottende alla grafica editoriale. 

A Roma Federico Rampini e Dialoghi matematici

Domenica 13 marzo alle ore 11 appuntamento con Dialoghi Matematici che, nella Sala Petrassi, vedrà protagoniste due scienziate e divulgatrici, Antonietta Mira (vincitrice del Premio Nazionale per la Divulgazione scientifica 2021 con il libro scritto insieme ad Armando Massarenti La pandemia dei dati. Ecco il vaccino, edito da Mondadori) e Silvia Bencivelli, medico e giornalista. Insieme faranno un viaggio a ritroso tra le teorie alla base della scienza statistica, da Bayes a Kahneman.

Sempre domenica alle ore 11, nella Sala Sinopoli, tornano anche le Lezioni di Storia - La guerra dei Sessi. Nel penultimo incontro, Il gioco degli specchi: la Geisha che stregò l’Occidente, il giornalista e saggista Federico Rampini racconterà la vicenda di Madame Sadayakko – la geisha più famosa del Giappone – che nel 1897 sbarcò a San Francisco, iniziando una tournée attraverso l’America e l’Europa che la portò ad incontrare le stelle dell’epoca, da Isadora Duncan a Claude Debussy, da André Gide a Pablo Picasso, in un gioco di specchi erotici tra Oriente e Occidente. La lezione verrà introdotta come di consueto da Paolo Di Paolo e potrà essere seguita anche in diretta streaming sulla piattaforma AuditoriumPlus.

Cosa vedere a teatro a Roma nel weekend

Al Teatro del Lido di Ostia domenica 13 marzo alle ore 17.30 Chiara Frigo Zebra presentano HIMALAYA_drumming, una performance, con le coreografie e l’interpretazione di Chiara Frigo, che riflette su come una coreografia può trasformarsi in un'esperienza ritmica collettiva.

Al Teatro Tor Bella Monaca, in sala Piccola, fino al 12 marzo la Compagnia Teatrale Il Salto porta in scena le Operette morali di Giacomo Leopardi. Regia e adattamento Esper Russo, con Fausto CassiTiziana BiscontiniLeonardo SillaGiovanni Del BonoGiorgia GaggiottiVeronica Bettarelli. In Sala Grande sabato 12 e domenica 13 marzo in scena Ovvi destini con Vanessa ScaleraAnna FerzettiDaniela MarraPier Giorgio Bellocchio e la regia di Filippo Gili. Un lavoro drammaturgico che scava nelle relazioni familiari attraverso la storia di tre sorelle. Spettacoli ore 21; domenica ore 17.30. 

Al Teatro Villa Pamphilj, domenica 13 marzo alle ore 17.30, per la rassegna ANTICORPI. Storie, racconti, emozioni condivise, andrà in scena Teresa Zum Zum, spettacolo divertente di Cesare Belsito, con Franca Abategiovanni e la regia di Nadia Baldi. Teresa è una donna tenera e disorientata, sola ed emarginata, che decide di andare in cura da uno psicanalista per risolvere la sua paura di fare sesso con gli uomini. Prenotazioni: 06 5814176.

Nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, da martedì 15 a domenica 20 marzo, la Fondazione Musica per Roma propone, in prima nazionale, lo spettacolo teatrale L’attesa, una produzione del Teatro di Dioniso Teatro Stabile del Veneto in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano. Ventisei anni dopo la storica messa in scena del 1994 diretta da Cristina Pezzoli, Michela Cescon riproporrà il testo del drammaturgo veronese Remo Binosi portando, per la prima volta insieme sul palco, due interpreti molto amate dal pubblico: Anna Foglietta Paola Minaccioni. Si tratta di un racconto sui corpi femminili, sul desiderio, sulla maternità, sull’amicizia, sull’amore, sul piacere, sulla lealtà, e sulle differenze di classe. Due donne vengono allontanate e rinchiuse in una casa di campagna per nascondere entrambe una gravidanza non cercata. Inizio spettacoli ore 21, domenica ore 18.

Al Teatro Argentina fino al 3 aprile proseguono le repliche di M Il figlio del secolo, spettacolo di e con Massimo Popolizio Tommaso Ragno e la collaborazione alla drammaturgia di Lorenzo Pavolini. Un adattamento teatrale del romanzo storico di Antonio Scurati, per portare in scena una rappresentazione plastica ed espressionista dell’affermarsi del fascismo. Con Sandra ToffolattiPaolo MusioRaffaele EspositoMichele Nani, Tommaso CardarelliAlberto OnofriettiRiccardo BocciDiana Manea, Michele Dell’UtriFlavio FrancucciFrancesco Giordano e con Gabriele BrunelliGiulia Heatfield Di Renzi, Francesca OssoAntonio PerrettaBeatrice Verzotti. Spettacoli: martedì e venerdì ore 20; mercoledì e sabato ore 19; giovedì e domenica ore 17.

Prosegue anche M - gli Extra, appuntamenti pensati per approfondire il contesto storico, politico e culturale affrontato dallo spettacolo. Domenica 13 marzo, per il ciclo di visite guidate gratuite Gli sventramenti a Roma. Visite nei luoghi simbolo della politica urbanistica fascista, in programma Le demolizioni sul Campidoglio durante la prima metà del XX secolo a cura di Alberto Danti. Appuntamento alle ore 11 in piazza del Campidoglio, ingresso Musei Capitolini (prenotazione obbligatoria allo 060608, attivo tutti i giorni ore 9-19).

Concerti e musica a Roma nel weekend

Alla Casa del Jazz a presentare il nuovo album A tu per tu sarà il duo composto dal sassofonista Filippo Bianchini e dal pianista Luca Mannutza (sabato 12 marzo). Inizio concerti ore 21.

Sabato 12 marzo alle ore 18 dal podio della Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, il direttore Antonio Pappano dirigerà l’Orchestra, Coro e Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nell’esecuzione della Turandot di Puccini, dramma lirico in tre atti e cinque quadri in forma di concerto. Tra gli interpreti: Sondra Radvanovsky (Turandot), Ermonela Jaho (Liù), Jonas Kaufmann (Calaf), Michael Spyres (Altoum), Gregory Bonfatti (Pang), Siyabonga Maqungo (Pong), Mattia Olivieri (Ping), Michele Pertusi (Timur), Michael Mofidian (Mandarino), Francesco Toma (Principe di Persia), Valentina Iannotta (Ancella I), Rakhsha Ramezani Melami (Ancella II).

Mostre da vedere a Roma nel weekend

Sabato 12 marzo alle ore 10 e alle 11, si potrà visitare, con prenotazione obbligatoria, la Casa Museo Alberto Moravia, per conoscere meglio uno dei personaggi centrali della cultura italiana del ‘900.

Inoltre nei giorni 11,12 e 13 marzo è aperta al pubblico e visitabile la casa romana risalente nelle sue principali strutture al IV secolo d.C., situata nei sotterranei del Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco e tornata di nuovo accessibile al pubblico dopo oltre 20 anni di chiusura (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria).

Presso la Libreria del Palazzo delle Esposizioni dal 10 marzo al 15 maggio è ospitata la mostra ad ingresso libero Rime Buie, che presenta le tavole dell’illustratrice Antonella Abbatiello che hanno ispirato le filastrocche e i versi del poeta Bruno Tognolini. Un dialogo tra immagini e parole che costituisce l’omonimo libro di poesie edito da Salani. Illustrazioni e versi che affondano nelle tenebre e nell’ombra, invitando ad affrontare e dare voce alle paure. Un libro rivolto a uno sguardo adulto per recuperare la dimensione più autentica e profonda della fiaba. A corredo alla mostra, i due autori presentano anche le riproduzioni di opere, illustrazioni e versi, di artisti e poeti che costituiscono le loro rispettive fonti di ispirazione (ingresso: da martedì a domenica ore 10-20).

In occasione della mostra inoltre, sabato 12 marzo alle ore 10.30, il poeta e l’illustratrice terranno un incontro gratuito rivolto ad insegnanti e appassionati per parlare del loro libro. Prenotazione obbligatoria.

Al MACRO proseguono, ad ingresso libero, tutte le mostre in corso: fino al 16 marzo l’installazione Cut a Door in the Wolf di Jason Dodge; fino al 22 maggio Touch, colour and fold della graphic designer lituana Goda Budvytytė; Farces and Tirades di Nicolás Guagnini Remoria ispirata al racconto dell’anti-Città Eterna di Valerio Mattioli; fino al 12 giugno Four Musical Procedures dedicata all’etichetta musicale Presto!? fondata dal musicista elettronico Lorenzo Senni. Orari: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Al Mattatoio, per Dispositivi sensibili ideato da Angel Moya Garcia, è in corso fino al 19 giugno, il progetto Periferia dell’agonia di Teresa Margolles (Culiacán, Sinaloa, Messico, 1963), artista visiva che attraverso le sue opere d’arte affronta il tema della violenza che da lunghi anni colpisce il suo paese. Nel padiglione 9B è esposta un’installazione ambientale costituita da un perimetro di tende industriali in plastica rossa, concepito come un corpo trafitto, ferito, attraversato e attraversabile. All’interno di questo perimetro, un grande tavolo retroilluminato ospita una tela lunga ventitré metri usata in passato per coprire i corpi di persone assassinate, scandendo un percorso sinestetico in cui il pubblico è invitato a camminare perifericamente intorno all’agonia dell’altro. (La mostra è visitabile ad ingresso libero da martedì a domenica ore 11-20).

All’Auditorium Parco della Musica, in occasione del concerto della Turandot diretto da Sir Antonio Pappano (12 marzo), nel Museo degli strumenti musicali, dal 10 al 27 marzo, verranno esposti alcuni costumi e gioielli di scena risalenti alla “prima” della Turandot (1926) e da un costume della Turandot dell’Opera di Pechino. Ingresso libero, da lunedì a venerdì ore 17-21, sabato e domenica ore 11-21. La mostra è organizzata in collaborazione con la Fondazione Museo del Tessuto di Prato e con il sostegno dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"