Rugby Sei Nazioni 2022 Roma: Italia‑Scozia all'Olimpico. Come arrivare con mezzi pubblici e bicicletta

Rugby Sei Nazioni 2022 Roma: Italia‑Scozia all'Olimpico. Come arrivare con mezzi pubblici e bicicletta

Fitness Roma Stadio Olimpico Mercoledì 9 marzo 2022

Clicca per guardare la fotogallery
© pixabay.com

Roma - Sabato 12 marzo, alle ore 15.15, allo Stadio Olimpico di Roma, per la terza giornata del Sei Nazioni di rugby scendono in campo l'Italia di Kieran James Crowley e la Scozia di Greg Townsend.

Gli azzurri del rugby, dopo le sconfitte contro FranciaInghilterra e Irlanda, sono alla ricerca di una vittoria che non arriva dal 2015, quando ebbero la meglio proprio contro la Scozia. Certo l'impresa della squadra italiana di rugby non sarà così semplice perché, anche se gli scozzesi hanno subito due sconfitte contro Galles e Francia, all'esordio hanno vinto contro l'Inghilterra. Gli azzurri dovranno così ritrovare un attacco solido e concreto, che porti punti sul tabellone.

Sei Nazioni 2022: come arrivare allo stadio Olimpico

L'area del Foro Italico è servita dal tram 2 (che viaggia tra piazzale Flaminio/stazione Flaminio metro A e piazza Mancini) e da 14 linee di bus in arrivo da diversi quadranti cittadini: 2331326970200201226280301446628910 e 911.  

Chi arriva dalla stazione Termini può prendere la metro A (direzione Battistini) per 4 fermate e scendere alla stazione Flaminio. Da lì c'è il tram 2 che conduce fino al capolinea in piazza Mancini. Da dove si può proseguire a piedi verso lo Stadio Olimpico oltrepassando il ponte Duca d’Aosta.

Chi invece con la metro arriva alla stazione Ottaviano (linea A/zona San Pietro), può scegliere di utilizzare la bicicletta percorrendo la ciclabile in direzione di viale Angelico. Su via Capoprati, dopo circa 2 km, si giunge a ponte Duca d’Aosta. Salite le scale a livello strada, si lascia la bici nel parcheggio che si trova a sinistra dell’obelisco. Altrimenti, sempre da metro Ottaviano, si prosegue con la linea bus 32 sino a piazza de Bosis, di fronte allo stadio. A disposizione dei ciclisti ci sono rastrelliere anche al parcheggio di via Franchetti e a quello di via Nigra.

L’accesso con le bici sulle linee metro A, B/B1 e C è consentito tutti i giorni per l'intera durata del servizio. Per gli abbonati Metrebus il trasporto della bicicletta è gratuito, altrimenti va acquistato un biglietto anche per la due ruote. Le biciclette pieghevoli viaggiano gratuitamente. Inoltre è possibile viaggiare con la bici su alcune linee bus e tram.

Maggiori informazioni sui percorsi sul sito del Comune di Roma - Roma Mobilita.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"