
Roma - Cosa fare e dove andare a Roma nel weekend del 29 e 30 gennaio 2022? Ecco qualche spunto interessante, dal tealtro alle mostre, fino a idee per far divertire i bambini. Clicca sui link che trovi qui sotto per scoprire cosa fare e dove andare a Roma nel weekend del 29 e 30 gennaio.
Cosa fare e dove andare a Roma il 29 e 30 gennaio: teatro
Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Piccola dal 27 al 29 gennaio andrà in scena Mezza Sala – Il buio dietro le quinte scritto e interpretato da Valerio Castriziani, Melania Maria Codella, Tommaso D’Alia, per la regia di Silvia Parasiliti Collazzo. Una commedia dai toni a tratti grotteschi, che parla dell’equilibrio precario tra desiderio e amicizia, successo e fallimento, tra le luci della ribalta e il buio dietro le quinte.
In Sala Grande domenica 30 gennaio alle ore 11 verrà rappresentato Enzo Tortora: la storia della colonna infame, testo e regia di Luigi di Majo con Ferdinando Abbate, Claudio Cartoni, Luciano Faraone, Elisabetta Magrini, Enzo Mazzacane, Fabio Peschi, Piero Russo, Roberta Ruta, Corrado Sabellico e Edgardo Valentini. Un processo simbolico su fatti realmente accaduti tratto dai tre processi reali subiti da Enzo Tortora dal 1983 al 1987. L’appuntamento è il primo dei tre incontri previsti dalla rassegna I processi in teatro.
Prosegue fino al 30 gennaio, lo spettacolo Racconto sconosciuto di Anton Cechov, diretto da Duccio Camerini e con Silvia Maria Vitale, Elena Baroglio, Matteo Micheli e con Pietro De Silva. Un racconto-riflessione sul Potere. Spettacoli: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 21; domenica ore 17.30; lunedì chiuso.
Al Teatro India fino al 30 gennaio va in scena Mulinobianco. Back to the green future di e con Enrico Castellani e Valeria Raimondi, con Ettore e Orlando Castellani, Luca Scotton. Una riflessione, affidata sul palco a due bambini che parlano a una platea di adulti, sulla relazione che abbiamo instaurato con il pianeta che abitiamo.
Martedì 1 febbraio (in replica fino al 6 febbraio) inaugura invece lo spettacolo Smarrimento scritto e diretto da Lucia Calamaro con Lucia Mascino. Una scrittrice in crisi non riesce a produrre niente di nuovo, ha solo personaggi iniziali di vari romanzi che non scriverà mai. In scena un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare. Spettacoli: ore 20, domenica ore 18.
Cosa fare e dove andare a Roma il 29 e 30 gennaio: concerti e musica
Proseguono i concerti alla Casa del Jazz con il Massimo Pirone Quintet. Domenica 30 gennaio alle ore 10.30 invece in programma il terzo ed ultimo appuntamento con la masterclass tenuta dal Mat Trio (Marcello Allulli, Francesco Diodati ed Ermanno Baron) che si concluderà con un concerto.
Cosa fare e dove andare a Roma il 29 e 30 gennaio: mostre e musei
Al Teatro Villa Pamphilj domenica 30 gennaio alle ore 11 verrà inaugurata la mostra Un filo tira l’altro che presenta creazioni uniche di Maria Letizia Volpicelli quali arazzi, cappelli, collane e borse, il tutto realizzato utilizzando filati di carta, lana, cotone, metallo. L’esposizione rimarrà visitabile fino al 27 febbraio, da martedì a domenica ore 10-18, ad ingresso libero. Per prenotazioni: 06 5814176.
Nel museo Macro sono ancora in corso le mostre: The Extra Geography di Sublime Frequencies (fino al 30 gennaio); Win A New Car di VIER5 (fino al 6 febbraio); Autoritratto come Salvo, che include anche opere di Jonathan Monk, Nicolas Party, Nicola Pecoraro, Ramona Ponzini e Chi ha paura di Patrizia Vicinelli, dedicata alla poetessa bolognese (fino al 27 febbraio). Ingresso gratuito. Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica ore 12-20; venerdì e sabato ore 12-22. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Fino al 30 gennaio nel foyer del Teatro del Lido di Ostia è in corso la mostra Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura, a cura di Orecchio Acerbo edizioni e Goethe Institut, in collaborazione con Legambiente e Liceo F. Enriques di Ostia, che presenta le tavole dell’omonimo libro illustrato della scrittrice tedesca Antje Damm. Ingresso gratuito negli orari di apertura del botteghino: dal martedì al giovedì ore 16-19; dal venerdì alla domenica ore 17-20.
Al Teatro Valle Franca Valeri, fino al 30 gennaio è visitabile la mostra Bernard-Marie Koltès - Un viaggio nell’universo teatrale tra parole e visioni, dedicata all’opera del drammaturgo francese e curata dal fratello François Koltès, cineasta. È parte dell’esposizione il film La nuit perdue (1973), unica opera cinematografica di BMK, tratta dalla sua pièce Récits morts. Bernard-Marie Koltès, nato in Francia nel 1948, in poco più di vent’anni ha scritto quindici opere teatrali, esplorando con un linguaggio unico e visionario la condizione umana e tematiche di grande attualità. Ingresso libero, da giovedì a sabato ore 17-20, domenica ore 11-18.
All’Auditorium Parco della Musica domenica 30 gennaio alle ore 11 per il ciclo Lezioni di Storia – La guerra dei Sessi, appuntamento con lo storico dell’arte Costantino D’Orazio che racconterà il talento di Artemisia Gentileschi, spesso oscurato dalla fama del processo pubblico seguito alla violenza subita da ragazza ad opera di un amico di famiglia, il paesaggista Agostino Tassi. La lezione, introdotta come di consueto da Paolo Di Paolo, potrà essere seguita anche in diretta streaming sulla piattaforma AuditoriumPlus.
Ancora al Parco della Musica, nell’Auditorium Garage, fino al 6 marzo è allestita An Unguarded Moment, la mostra antologica dell’artista Adrian Tranquilli, a cura di Antonello Tolve, che presenta oltre cinquanta opere in un percorso inedito, fatto di installazioni ambientali dal forte impatto visivo, appositamente realizzate. Orari: da mercoledì a domenica ore 11-20; lunedì ore 14.30-19.30; chiuso martedì.
Fino al 12 marzo, la Biblioteca Europea ospita l'emozionante mostra fotografica Volti al futuro. Venti ritratti di rifugiati che si raccontano che il Centro Astalli, per i suoi 40 anni di attività, ha fatto realizzare dal fotoreporter Francesco Malavolta. Una suggestiva galleria di volti e storie che dialogano con la biblioteca e coinvolgono i suoi frequentatori. Integra la mostra una bibliografia di libri, film e graphic novel sul tema, presenti in biblioteca. Ingresso libero da lunedì a venerdì negli orari di apertura della biblioteca (lun, mar, gio ore 9-19; mer e ven 9-15).
Dove portare i bambini a Roma il 29 e 30 gennaio
Sabato 29 gennaio alle ore 10.30, presso la Biblioteca Elsa Morante, letture ad alta voce La Scoperta del mondo. Attraverso le immagini e le parole dei libri, i bimbi di 0-6 anni saranno stimolati a conoscere la realtà che li circonda. Prenotazione obbligatoria.
Al Palazzo delle Esposizioni, domenica 30 gennaio alle ore 11, per i bambini di 7-11 anni in programma Artisti scienziati, visita animata alla mostra Ti con zero. Un percorso che intreccia tecnologia e ricerca artistica attraverso un allestimento coinvolgente che mette in gioco i nostri sensi e i nostri corpi, dai microbi alle esplorazioni spaziali. Prenotazione obbligatoria.
Per i bambini di 3-8 anni, al Teatro Tor Bella Monaca domenica 30 gennaio alle ore 17 verrà rappresentata Chi me l’ha fatta in testa? un piccolo delizioso classico tratto dall’omonimo libro di Werner Holzwarth e Wolf Erlbruch, con Claudia Della Seta, che firma anche la regia, Sofia Diaz e Marianna Cutraro. A una graziosa talpa, molto miope, accade un piccolo incidente: qualcuno le ha fatto la cacca in testa! Per scoprire il colpevole l’animale svolgerà argute ed esilaranti indagini tra tutti gli animali. Alla fine lo scoprirà grazie all’aiuto di due esperte del settore: due mosche.
Al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, la mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica (in corso fino al 27 febbraio), presenta per i più piccoli la sezione Dante nelle sculture di Pietro Canonica. Kids, con testi appositamente pensati per loro, per una visita adatta a tutta la famiglia. “Leggere” Dante nelle cose che ci circondano o nelle parole che pronunciamo diventa così un gioco divertente, un modo per mantenere vivo il grande poeta e le nostre radici culturali. Ingresso gratuito da martedì a domenica ore 10-16, ultimo ingresso 30 minuti prima. Info 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).