22 e 23 gennaio 2022: cosa fare e dove andare nel weekend? Gli eventi da non perdere a Roma

22 e 23 gennaio 2022: cosa fare e dove andare nel weekend? Gli eventi da non perdere a Roma

Weekend Roma Venerdì 21 gennaio 2022

Clicca per guardare la fotogallery
© pixabay.com

Roma - Cosa fare e dove andare a Roma nel weekend del 22 e 23 gennaio 2022? Clicca sui link che trovi qui sotto per scoprire i tanti eventi a Roma nel weekend.

Cosa fare nel weekend a Roma: concerti e musica

Tra i concerti in programma sabato 22 gennaio all’Auditorium Parco della Musica quello del cantautore Giacomo Lariccia, due volte finalista al Premio Tenco, che presenterà le canzoni del suo ultimo album. Sempre sabato, in Sala Petrassi il cantante Mauro Di Domenico, accompagnato da un ensemble di dieci musicisti, dedicherà al genio del grande compositore e maestro Ennio Morricone il progetto/spettacolo La leggenda Morricone - Una vita per la musicatra gli ospiti ci saranno l’attore Nicola Di Pinto e il cantante Raiz.

Prosegue domenica 23 gennaio alle ore 11, il nuovo ciclo di Lezioni di Jazz a cura di Stefano Zenni, che in Ella Fitzgerald e la gioia della voce, parlerà di una delle protagoniste assolute del jazz. Lunedì 24 gennaio ritorna Retape, la rassegna dedicata ai talenti emergenti della musica italiana: in scena Laila Al Habash con canzoni tra pop, rap e r’n’b e Marla Green, che propone musica pop mescolata a suoni elettronici. Infine, martedì 25 gennaio, il cantautore romano Bussoletti (al secolo Luca Bussoletti), accompagnato dalla sua band e dalla poliedrica artista Carolina Rey presenterà il nuovo singolo Reboot insieme ad altre canzoni del suo repertorio. Inizio concerti: ore 21.

Alla Casa del Jazz sabato 22 gennaio sarà Gabriel Marciano in Quartet con Vittorio EspositoAlessandro Bintzios e Cesare Mangiocavallo a proporre il suo vasto repertorio di brani originali dalla forte influenza del jazz moderno di New York (inizio concerti ore 21). Domenica 23 gennaio alle ore 10.30 secondo appuntamento della Masterclass tenuta dal Mat Trio (Marcello AllulliFrancesco Diodati ed Ermanno Baron).

Nell’ambito della nuova stagione del Teatro dell’Opera, sul palco del Teatro Costanzi proseguono fino al 27 gennaio le repliche di Kát’a Kabanová, opera in tre atti con musica di Leoš Janáček. Con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretti da David Robertson e la regia di Richard Jones. Maestro del coro Roberto Gabbiani. Spettacoli: venerdì ore 18; domenica ore 16.30; martedì e giovedì ore 20).

Il Teatro del Lido di Ostia propone, sabato 22 gennaio alle ore 21, il concerto Vento del Sud, musiche e canti ispirati alle diverse culture del mediterraneo, con Giovanni Seneca (chitarre e voce) accompagnato da Anissa Gouizi e Frida Neri (voce e percussioni).

Cosa fare nel weekend a Roma: spettacoli a teatro

Fino al 23 gennaio al Teatro Argentina va in scena Piazza degli Eroi, ultimo testo teatrale di Thomas Bernhard, qui nella traduzione in italiano di Roberto Menin, con la regia di Roberto Andò e interpretato da Renato CarpentieriImma VillaBetti PedrazziSilvia AjelliPaolo CrestaFrancesca CutoloStefano JottiValeria LuchettiVincenzo PasquarielloEnzo Salomone. Siamo nel 1988 a Heldenplatz, la Piazza degli Eroi di Vienna dove 50 anni prima Adolf Hitler aveva dichiarato l’Anschluss, l’annessione dell’Austria alla Germania nazista. Nell’Austria di Bernhard, concreta e metaforica, la Heldenplatz è un luogo reale e, al tempo stesso, una qualsiasi piazza da comizio di una qualsiasi città d’Europa. Spettacoli: giovedì e venerdì ore 20; mercoledì e sabato ore 19; domenica ore 17. 

Al Teatro India fino al 23 gennaio è di scena Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena) di Lucia Calamaro, drammaturga, attrice e regista. Una storia che, con ironia e senza moralismi, riflette sulle nevrosi, gli stili di vita frenetici e disumanizzanti del nostro tempo. Con Maria Grazia Sughi nel ruolo di una madre artista che finge la propria morte per attirare l’attenzione dei figli, interpretati da Riccardo GorettiGioia Salvatori Simona Senzacqua.

Dal 25 gennaio (in replica fino al 30 gennaio) inaugura Mulinobianco. Back to the green future di e con Enrico Castellani e Valeria Raimondi, con Ettore e Orlando CastellaniLuca Scotton. Una riflessione, affidata sul palco a due bambini che parlano a una platea di adulti, sulla relazione che abbiamo instaurato con il pianeta che abitiamo. Spettacoli: ore 20, domenica ore 18. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Al Teatro Tor Bella Monaca, prosegue fino al 30 gennaio, lo spettacolo Racconto sconosciuto di Anton Cechov, con Duccio CameriniSilvia Maria VitaleElena BaroglioMatteo Micheli e con Pietro De Silva. Un racconto-riflessione sul Potere, su coloro che vivono nel suo cono d’ombra, su chi ad esso si oppone e su coloro che ne vengono stritolati. In Sala Grande, giovedì 20 gennaio in scena lo spettacolo musicale Lulù di e con Ambra Cianfoni e le musiche dal vivo di Paolo Rozzi. Attraverso i brani della tradizione romana e non solo, la giovane Lulù racconta la sua storia, una vita fatta di attese, di risate ma anche di lacrime e dolore, coltivando la speranza per il suo grande amore, Nino. A seguire, sabato 22 e domenica 23 gennaio, in Sempre fiori mai un fioraio Pino Strabioli, accompagnato alla fisarmonica da Marcello Fiorini e dai video di Edoardo Paglione, racconterà l’infanzia, gli amori, la guerra e la letteratura di Paolo Poli, artista irriverente e dalla profonda leggerezza, punto di riferimento nella storia teatrale del nostro paese. Spettacoli: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 21; domenica ore 17.30; lunedì chiuso. 

Al Teatro Biblioteca Quarticciolo sabato 22 e domenica 23 gennaio, in prima nazionale, vengono presentate due performance di danza: BODY #1 con Maya Schwartz e Ido Barak, la coreografia di Roni Chadash e la musica di Patrick Watson, e FIRST THINGS 1st con Ariel Gelbart, la coreografia di Michael Getman e la musica di O-taiko by master Eitetsu Hayashi // Iannis Xenakis – Pléiades II. Métaux. Nella prima, che esplora la relazione tra due corpi diversi che emergono nell’unisono, i due performer trovano strategie originali per muoversi come un organismo tentacolare. Nella seconda si riflette invece su come l’individuo, quando gli spazi dell’esistenza sono ridotti all’osso, venga spinto a rivolgere lo sguardo verso la propria interiorità. Spettacoli: sabato ore 21, domenica ore 17.

Cosa fare nel weekend a Roma: mostre e musei

Tra gli appuntamenti settimanali promossi dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala che da giovedì 20 gennaio, al Museo di Roma in Trastevere si potrà visitare la nuova mostra NEEEV. Non è esotico, è vitale: 18 scatti in grande formato di Begoña Zubero, fotografa e artista di Bilbao, che ritraggono la città di Mosul nel dicembre 2018, nei giorni della ricostruzione dopo la sconfitta dello Stato Islamico.

Per il ciclo di conferenze Roma racconta…educare alle mostre, educare alla città, al Museo di Roma si terranno due appuntamenti in modalità mista (in presenza e online): mercoledì 19 gennaio alle ore 17 la presentazione del volume Opere di regimentazione delle acque in età arcaica. Roma, Grecia e Magna Grecia, Etruria e Mondo Italico, a cura di Dieter MertensPaolo LiveraniFrancesco Napolitano; giovedì 20 gennaio alle ore 16.30 l’incontro Giacomo Balla a Roma. Committenze e luoghi, a cura di Elena Gigli.

Per Archeologia in Comune, domenica 23 gennaio alle ore 11, si terrà la visita al Ludus Magnus a cura di Simonetta Serra. Infine, sempre domenica alle ore 11.30 al Casino dei Principi di Villa Torlonia, nell’ambito della mostra in corso Piero Raspi: dalla luce al colore. Dipinti 1955-2005, si terrà un incontro/visita guidata con lo storico e critico dell’arte Lorenzo Fiorucci. Per partecipare agli incontri e alle visite guidate è obbligatoria la prenotazione allo 06 0608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).

Al Palazzo delle Esposizioni dal 21 al 23 gennaio arriva Punti di Vista Festival, tre giorni per visitare la sede espositiva e le mostre in corso da punti di vista differenti e ribaltare lo sguardo sul mondo e sulle persone attraverso molteplici linguaggi. In programma, per la prima edizione dedicata al tema della tattilità, visite alle mostre, exhibit tattili, proiezioni in sala cinema, lezioni di danza, laboratori con architetti e illustratrici per immaginare lo spazio con le mani e molto altro. (Le attività del festival sono gratuite e incluse nel biglietto di ingresso alle mostre).

Prosegue fino al 27 febbraio il progetto espositivo Tre stazioni per Arte-Scienza, con le sue tre mostre a rappresentare tre diversi punti di vista: storico (La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città), artistico (Ti con zero) e della ricerca scientifica contemporanea (Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro).

Sempre fino al 27 febbraio, è visitabile anche la mostra ad ingresso gratuito Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari, per conoscere meglio due tra i più illustri protagonisti della cultura italiana contemporanea. Orari di tutte le mostre: domenica, martedì, mercoledì e giovedì ore 10-20; venerdì e sabato ore 10-22.30. Ultimo ingresso 1 ora prima.

Nell’ambito della mostra in corso Cut a Door in the Wolf di Jason Dodge, sabato 22 e domenica 23 gennaio alle ore 18, la coreografa e danzatrice Alix Eynaudi sarà protagonista di due performance a conclusione del suo progetto The Rehearsal, a (shady) dance.

Proseguono ancora le mostre: The Extra Geography di Sublime Frequencies (fino al 30 gennaio); Win A New Car di VIER5 (fino al 6 febbraio); Autoritratto come Salvo, che include anche opere di Jonathan MonkNicolas PartyNicola PecoraroRamona Ponzini e Chi ha paura di Patrizia Vicinelli, dedicata alla poetessa bolognese (fino al 27 febbraio).

Si concludono invece domenica 23 gennaio le mostre Fore-edge Painting, con Tauba Auerbach, Kerstin Brätsch, Cansu Çakar, Enzo Cucchi, Camille Henrot, Victor Man, Andrea Salvino, Andro Wekua You can have my brain di Anna-Sophie Berger Teak Ramos. Ingresso gratuito. Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica ore 12-20; venerdì e sabato ore 12-22. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Fino al 30 gennaio nel foyer del Teatro del Lido di Ostia è in corso la mostra Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura, a cura di Orecchio Acerbo edizioni e Goethe Institut, in collaborazione con Legambiente e Liceo F. Enriques di Ostia, che presenta le tavole dell’omonimo libro illustrato della scrittrice tedesca Antje Damm. Ingresso gratuito negli orari di apertura del botteghino: dal martedì al giovedì ore 16-19; dal venerdì alla domenica ore 17-20.

Al Teatro Valle Franca Valeri, fino al 30 gennaio è visitabile la mostra Bernard-Marie Koltès - Un viaggio nell’universo teatrale tra parole e visioni, dedicata all’opera del drammaturgo francese e curata dal fratello François Koltès, cineasta. È parte dell’esposizione il film La nuit perdue (1973), unica opera cinematografica di BMK, tratta dalla sua pièce Récits morts.

Bernard-Marie Koltès, nato in Francia nel 1948, in poco più di vent’anni ha scritto quindici opere teatrali, esplorando con un linguaggio unico e visionario la condizione umana e tematiche di grande attualità. Ingresso libero, da giovedì a sabato ore 17-20, domenica ore 11-18.

Presso il Parco della Musica, nell’Auditorium Garage, fino al 6 marzo è allestita An Unguarded Moment, la mostra antologica dell’artista Adrian Tranquilli, a cura di Antonello Tolve, che presenta oltre cinquanta opere in un percorso inedito, fatto di installazioni ambientali dal forte impatto visivo, appositamente realizzate. Orari: da mercoledì a domenica ore 11-20; lunedì 10 gennaio ore 14.30-19.30; chiuso martedì.

Dove portare i bambini a Roma nel weekend

Al Teatro Torlonia sabato 22 e domenica 23 gennaio va in scena Sonia e Alfredo. Un posto dove stare, dall’opera di Catherine Pineur, con Deniz Azhar Azari Tiziano Ferrari, regia e scene di Fabrizio Montecchi. Racconta una storia semplice, dolce e commovente, di amicizia e solidarietà. Parla di quel che succede quando si sperimentano l’esclusione e la solitudine, di quando si ha la calorosa sensazione di aver trovato una nuova casa o un amico, di cosa si prova quando si trova il coraggio di affrontare esperienze sconosciute per il bene di qualcun altro. Per famiglie e bambini di 4-7 anni.

Al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, la mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica (in corso fino al 27 febbraio), presenta per i più piccoli la sezione Dante nelle sculture di Pietro Canonica. Kids, con testi appositamente pensati per loro, per una visita adatta a tutta la famiglia. “Leggere” Dante nelle cose che ci circondano o nelle parole che pronunciamo diventa così un gioco divertente, un modo per mantenere vivo il grande poeta e le nostre radici culturali. Ingresso gratuito da martedì a domenica ore 10-16 (ultimo ingresso 30 minuti prima). Info 060608 (tutti i giorni ore 9-19).

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"