
Roma - Roma con i suoi parchi pubblici e le sue aree attrezzate offre luoghi unici e spesso di grande fascino dove potersi allenare all'aperto stando a contatto con la natura e spesso con la storia e l'arte. Scopriamo alcuni parchi e alcune aree attrezzate dove allenarsi a cielo aperto a Roma. Clicca sui link che trovi qui sotto per sapere dove fare allenamento all'aperto a Roma.
Allenamento all'aperto a Roma: Villa Borghese
Nel cuore di Roma, Villa Borghese offre uno dei luoghi più suggestivi dove fare attività fisica. Immersi nel verde e nella storia di un parco cittadino di circa 80 ettari ci si può allenare tra giardini all'italiana, all'inglese, laghetti e fontane di diverse fattezze, costeggiare edifici come la Galleria Borghese e tanti altri gioielli architettonici. Tra viottoli, sentieri e strade asfaltate sempre ben manutenute è possibile fare jogging, yoga e altre attività sportive in solitaria o in gruppo. Spesso non è difficile imbattersi in associazioni sportive che propongono veri e propri corsi di fitness all'interno del parco.
Allenamento all'aperto a Roma: Villa Ada
Su via Salaria, costeggiando i quartieri Trieste, Parioli e Salario si estende uno dei parchi più grandi di Roma, Villa Ada. La villa è una vera immersione nel verde e, oltre a piste ciclabili, percorsi running e aree ginniche, è stato allestito un vero e proprio percorso fitness con tanto di attrezzi, anche se non tutti utilizzabili a causa del fatto che non tutti sono stati ristrutturati. Anche qui oltre al verde spesso selvaggio e da esplorare con cautela, troviamo il laghetto che lo caratterizza e sulle cui sponde in estate si svolge la manifestazione Roma incontra il mondo, e anche edifici come La villa reale, sede dell'Ambasciata d'Egitto, le scuderie e un bunker, che è stato rifugio antiaereo reale e che dal 2016, dopo un lungo restauro è visitabile dietro prenotazione.
Allenamento all'aperto a Roma: Villa Glori, il parco dove si allenava Mennea
A un passo da piazza Euclide e dall'Auditorium Parco della Musica si erge Villa Glori, chiamata anche Parco della Rimembranza per commemorare i caduta della prima Guerra Mondiale. Una villa piccola, caratterizzata da una salita verticale non proprio agevole che negli anni '70 ha visto allenarsi l'olimpionico Pietro Mennea. Oggi infatti molti giovani e meno giovani in solitaria o in gruppo si allenano affrontando un percorso in salita non semplice da seguire. Le distese di verde offrono poi spazi verdi dove spesso ci si allena con esercizi ginnici di diverse discipline, alternando i movimenti alla corsa che è senza dubbio lo sport più praticato in questa piccola villa urbana.
Allenamento all'aperto a Roma: Villa Torlonia
Su via Nomentana, non lontano da Porta Pia, piazza Bologna e il quartiere Trieste, racchiusa da alte mura, troviamo Villa Torlonia. Una chicca per chi ama allenarsi all'aria aperta. Entrando, tra i viali simmetrici e perpendicolari, gli edifici storici che la caratterizzano, le piante mediterranee e gli alberi ad alto fusto che ne danno quel tocco a volte esotico, troviamo regolarmente sui prati ben falciati persone intente in attività ginniche, yoga, arti marziali in gruppo o in solitaria per un'immersione totale tra natura e arte.
Allenamento all'aperto a Roma: Villa Doria Pamphilj
Dopo il Parco regionale dell'Appia antica e il Parco regionale del Pineto, Villa Doria Pamphilj con i suoi 184 ettari è il terzo parco pubblico più grande di Roma. In questa oasi del benessere immersa completamente nel verde, si ha solo l'imbarazzo della scelta. Ovviamente si può fare jogging, yoga, arti marziali, ma si può anche giocare sui campi da polo e calcio, nonché correre sulla pista di pattinaggio. Spesso d'estate molte associazioni sportive organizzano corsi di yoga e altre discipline da eseguire rigorosamente all'aperto immersi totalmente in uno dei polmoni verdi più grande della città. Anche qui l'arte non manca e gli edifici che portano la firma di architetti seicenteschi come Alessandro Algardi e Francesco Grimaldi rendono le sezioni ginniche anche un'occasione per allietare gli occhi.
Allenamento all'aperto a Roma: il Biscotto alle Terme di Caracalla e il Circo Massimo
In uno dei luoghi più suggestivi di Roma di fronte allo Stadio Nando Martelli alle Terme di Caracalla, si estende una zona allungata e alberata che ha una circonferenza di 1,2 chilometri e dove si può correre e ci si può tranquillamente allenare all'ombra degli alberi, e questo non è poco nei mesi estivi. È il cosiddetto Biscotto, particolarmente amato dai runner capitolini. Più in là il Circo Massimo con il suo lungo e suggestivo perimetro, specialmente nelle prime ore del giorno e all'imbrunire ospita tutti coloro che non disdegnano allenarsi in uno dei luoghi più suggestivi al mondo.
Allenamento all'aperto a Roma: Parco della Caffarella nel Parco regionale dell'Appia Antica
Il più grande e il più suggestivo dei parchi di Roma è senza alcun dubbio il Parco regionale dell'Appia Antica e qui almeno una volta ci si deve allenare. Sospesi tra storia e realtà, ci si allena in un vero e proprio museo a cielo aperto. All'interno di questo immenso parco, tra via Appia Antica e via Latina si estende anche il Parco della Caffarella dove ci si può allenare tranquillamente ed è perfetto per l’outdoor training, sia individuale che di gruppo. L’area è anche dotata di sbarre per le trazioni, bilancieri, panche e cyclette.
Allenamento all'aperto a Roma: Parco degli Acquedotti
A Roma, un altro parco dove la suggestione accompagna l'allenamento sportivo è il Parco degli Acquedotti, tra l'Appia e la Tuscolana. All'interno di questo parco unico al mondo ci sono ben sette acquedotti degli undici che servivano Roma. Qui troviamo diversi percorsi utili per diversi tipi di allenamento percorsi da jogging o mountain bike, tutti in terra battuta e che hanno un’estensione lunghissima, curata e ben spianata. Anche qui non mancano le attività organizzate come trekking e bici.
Allenamento all'aperto a Roma: Parco regionale urbano del Pineto
Nella zona del quartiere Trionfale si estende, l'area naturale protetta del Parco regionale urbano del Pineto, secondo parco per grandezza nella città di Roma, dopo il Parco regionale dell'Appia Antica. Appena si passa il cancello ci si immerge in una vegetazione viva e rigogliosa, luogo ideale per rigenerare corpo e spirito. Anche questo parco offre un’area dotata di attrezzi per il fitness, adatti per tutte le età e corredati di apposite istruzioni per individuare l'attrezzo e perciò l'esercizio più idoneo per il proprio allenamento.
Allenamento all'aperto a Roma: Parco del Lago dell'Eur
Se siete amanti degli sport acquatici sicuramente il Lago dell'Eur è uno dei luoghi migliori per praticare la canoa, ma non solo perché il parco circostante, sempre ben curato, offre percorsi e viali ottimi per chi vuole dedicarsi alla corsa o alla camminata sostenuta o veloce.
Allenamento all'aperto a Roma: Parco di Santa Maria della Pietà
Tra il quartiere Trionfale e la zona di Ottavia troviamo il Parco di Santa Maria della Pietà che prende il nome dall'ex Manicomio, costruito tra il 1909 e il 1913. Qui immersi in un patrimonio importante dal punto di vista botanico e naturalistico, con cedri, cipressi, pini, eucalipti, lecci, querce, tigli e altre specie più insolite troviamo un percorso di 2 chilometri, quasi interamente pianeggiante, fatta eccezione per una leggera salita di 300 metri. Lungo il tragitto sono presenti tre fontane e una serie di attrezzi per fare ginnastica.