Da Alessandro Barbero ai concerti e le mostre, cosa fare e dove andare a Roma nel weekend del 15 e 16 gennaio 2022

Da Alessandro Barbero ai concerti e le mostre, cosa fare e dove andare a Roma nel weekend del 15 e 16 gennaio 2022

Mostre Roma Venerdì 14 gennaio 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Alessandro Barbero

Roma - Cosa fare e dove andare a Roma nel weekend del 15 e 16 gennaio 2022? Clicca sui link che trovi qui sotto per saperne di più sui tanti eventi del weekend in giro per Roma.

Alessandro Barbero a Roma con le sue Lezioni di storia

Nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, domenica 16 gennaio alle ore 11, per il ciclo Lezioni di storia, il professore universitario Alessandro Barbero terrà l’incontro La legge del desiderio: le novelle di Boccaccionel quale si parlerà di come fossero i rapporti fra uomini e donne nel Medioevo. La lezione, che sarà introdotta da Paolo Di Paolo, potrà essere seguita in diretta streaming su AuditoriumPlus, previo acquisto del biglietto sulla stessa piattaforma.

Cosa fare e dove andare a Roma nel weekend: concerti e musica

All’Auditorium, nella Sala Petrassi, domenica 16 gennaio alle ore 21 con Pino Daniele. La sublime arte del meridione al via anche il nuovo ciclo di incontri Lezioni di rock con Ernesto Assante e Gino Castaldo. Fino al 27 maggio si susseguiranno altri appuntamenti dedicati ai grandi interpreti della musica italiana come Lucio Dalla, Mina, Fabrizio De André, Lucio Battisti, Adriano Celentano, Franco Battiato.

Sabato 15 gennaio, per la programmazione settimanale della Fondazione Musica per RomaEmozioni, un viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol, che racconterà gli aneddoti legati ai diversi brani, interpretati dal vivo da Gianmarco Carroccia accompagnato dall’orchestra. Inizio concerti: ore 21.

Alla Casa del Jazz in calendario i concerti di Luca Mannutza (sabato 15 gennaio) e la masterclass del Mat Trio (domenica 16 gennaio, ore 10.30). Inizio concerti ore 21.

Cosa fare e dove andare a Roma nel weekend: spettacoli a teatro

Dal 12 al 23 gennaio il Teatro Argentina presenta Piazza degli Eroi, ultimo testo teatrale di Thomas Bernhard, qui nella traduzione in italiano di Roberto Menin, con la regia di Roberto Andò e interpretato da Renato CarpentieriImma VillaBetti PedrazziSilvia AjelliPaolo CrestaFrancesca CutoloStefano JottiValeria LuchettiVincenzo PasquarielloEnzo Salomone. Siamo nel 1988 a Heldenplatz, la Piazza degli Eroi di Vienna dove 50 anni prima Adolf Hitler aveva dichiarato l’Anschluss, l’annessione dell’Austria alla Germania nazista. Il protagonista Renato Carpentieri attraversa l’Austria di Bernhard, concreta e metaforica, la Heldenplatz è infatti un luogo reale e ugualmente una qualsiasi piazza da comizio, di una qualsiasi città del mondo. Spettacoli: la prima e martedì, giovedì, venerdì ore 20; mercoledì e sabato ore 19; domenica ore 17; lunedì riposo.

Al Teatro Tor Bella Monaca, dal 13 al 30 gennaio in programma lo spettacolo Racconto sconosciuto di Anton Cechov, con Duccio CameriniSilvia Maria VitaleElena BaroglioMatteo Micheli e con Pietro De Silva. Un racconto-riflessione sul Potere, dove ci sono vite vissute nel cono d’ombra di un potere, ma anche vite che si spendono opponendovisi, e vite che fingono di non accorgersi del potere e per questo verranno stritolate. In Sala Grande, venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 gennaio in scena A Cuore Aperto di Gianni Clementi, con Massimo Wertmüller e con le musiche del Maestro Pino Cangialosi. Un percorso intimo, a volte sfrontato, alla ricerca delle proprie origini. La nostalgia per una Roma che non è più, il coriaceo piacere di appartenere a questa città, alle sue esagerazioni, ai suoi odori, alle sue periferie, alla sua bellezza. Spettacoli: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 21; domenica ore 17.30; lunedì chiuso.

Al Teatro Torlonia dal 14 al 16 gennaio in scena Rautalampi, racconto del percorso di crescita e autodeterminazione di Licia, una bambina rom che vive nel campo nomadi dal quale prende il titolo lo spettacolo. Regia, drammaturgia e video design di Nexus. Sul palcoscenico lo stesso regista, insieme a Laura Garofoli, attrice professionista e boxeuse amatoriale, e Nedzad Husovic, educatore rom residente in una baraccopoli romana. Tra narrazione, performance e video-installazione, i tre interpreti ripercorrono le tappe di costruzione del personaggio di Licia e dello stesso spettacolo, attraverso l’esposizione e l’utilizzo di materiale d’archivio prodotto dall’incontro con bambine e ragazzine rom, e presentando le proprie vicende autobiografiche. Spettacoli: venerdì ore 19; sabato e domenica ore 17.

Il Teatro del Lido di Ostia domenica 16 gennaio alle ore 17.30, propone Maradonna, La CalciAttrice di e con Lucia Mallardi che firma anche la regia con Stefano Sarra. Un viaggio ironico che, tra dialetti e lingue straniere, ripercorre i trascorsi di Lucia Mallardi come ex calciatrice semiprofessionista e artista.

Al Teatro India fino al 23 gennaio è di scena Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena) di Lucia Calamaro, drammaturga, attrice e regista. Una storia che con ironia e senza moralismi, riflette sulle nevrosi, gli stili di vita frenetici e disumanizzanti del nostro tempo. Con Maria Grazia Sughi nel ruolo di una madre artista che finge la propria morte per attirare l’attenzione dei figli, interpretati da Riccardo GorettiGioia Salvatori Simona Senzacqua. Spettacoli: ore 20, domenica ore 18, chiuso lunedì.

Cosa fare e dove andare a Roma nel weekend: mostre e musei

Tanti gli appuntamenti promossi dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Tra le novità si segnala che fino al 20 febbraio, al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, con il nuovo progetto “Li-Fi” (acronimo di Light Fidelity), è possibile partecipare a una visita sperimentale, con tecnologia senza fili e basata sulla trasmissione di informazioni da appositi faretti LED ai dispositivi mobili dei visitatori, per approfondire alcune opere della collezione museale e riscoprire il sito archeologico nei sotterranei (ogni venerdì, sabato e domenica ore 10-16, ultimo ingresso mezz’ora prima).

Le iniziative di Archeologia in Comune prevedono per sabato 15 gennaio alle ore 11 Il Mitreo del Circo Massimo, a cura di Elisabetta Carnabuci, e per domenica 16 gennaio alle ore 11 I Trofei di Mario e la Porta Magica, a cura di Carla Termini.

Sempre domenica 16 gennaio alle ore 11, al Casino dei Principi di Villa Torlonia, nell’ambito della mostra in corso fino al 6 febbraio, si terrà la tavola rotonda L’arte di Piero Raspi. Per partecipare agli incontri, alle conferenze e alle visite è obbligatoria la prenotazione allo 06 0608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).

Al Palazzo delle Esposizioni prosegue fino al 27 febbraio il progetto espositivo Tre stazioni per Arte-Scienza, con le sue tre mostre a rappresentare tre diversi punti di vista: storico (La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città), artistico (Ti con zero) e della ricerca scientifica contemporanea (Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro). 

Al MACRO proseguono le mostre Cut a Door in the Wolf di Jason DodgeFore-edge Painting, con Tauba Auerbach, Kerstin Brätsch, Cansu Çakar, Enzo Cucchi, Camille Henrot, Victor Man, Andrea Salvino e Andro WekuaYou can have my brain di Anna-Sophie Berger Teak RamosThe Extra Geography di Sublime FrequenciesAutoritratto come Salvo, che include anche opere di Jonathan MonkNicolas PartyNicola Pecoraro e Ramona PonziniWin A New Car di VIER5Chi ha paura di Patrizia Vicinelli, dedicata alla poetessa bolognese Patrizia Vicinelli. Ingresso gratuito. Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica ore 12-20; venerdì e sabato ore 12-22. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Fino al 30 gennaio nel foyer del Teatro del Lido di Ostia è in corso la mostra Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura, a cura di Orecchio Acerbo edizioni e Goethe Institut, in collaborazione con Legambiente e Liceo F. Enriques di Ostia, che presenta le tavole dell’omonimo libro illustrato della scrittrice tedesca Antje Damm. Durante il periodo dell’esposizione sono previsti incontri e visite guidate con gli studenti del dipartimento di tedesco del Liceo Linguistico F. Enriques e un laboratorio di approfondimento a cura di Giancarlo Chirico. Ingresso gratuito negli orari di apertura del botteghino: dal martedì al giovedì ore 16-19; dal venerdì alla domenica ore 17-20.

Al Teatro Valle Franca Valeri, fino al 30 gennaio è visitabile la mostra Bernard-Marie Koltès - Un viaggio nell’universo teatrale tra parole e visioni, dedicata all’opera del drammaturgo francese e curata dal fratello François Koltès, cineasta. È parte dell’esposizione il film La nuit perdue (1973), unica opera cinematografica di BMK, tratta dalla sua pièce Récits morts. Bernard-Marie Koltès, nato in Francia nel 1948, in poco più di vent’anni ha scritto quindici opere teatrali, esplorando con un linguaggio unico e visionario la condizione umana e tematiche di grande attualità. Ingresso libero, da giovedì a sabato ore 17-20, domenica ore 11-18.

Ancora presso il Parco della Musica, nell’Auditorium Garage, fino al 6 marzo è allestita An Unguarded Moment, la mostra antologica dell’artista Adrian Tranquilli, a cura di Antonello Tolve, che presenta oltre cinquanta opere in un percorso inedito, fatto di installazioni ambientali dal forte impatto visivo, appositamente realizzate. Orari: da mercoledì a domenica ore 11-20; lunedì 10 gennaio ore 14.30-19.30; chiuso martedì.

Dove portare i bambini a Roma nel weekend del 15 e 16 gennaio 2022

Domenica 16 gennaio alle ore 11, il laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni propone Fenomenale! un percorso animato alla mostra La Scienza di Roma rivolto a ragazze e ragazzi dai 7 agli 11 anni.  Tutto ciò che è raccontato nel percorso espositivo permette di riflettere sul progresso scientifico, la sua storia, i protagonisti e il ruolo di Roma come luogo di ricerca e scoperta, dove da sempre le grandi menti s’incontrano e scambiano idee scientifiche. Prenotazione obbligatoria e acquisto biglietto sul sito del Palazzo delle Esposizioni.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"