
Roma - Il Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, propone i suoi appuntamenti nei giorni in cui si celebra il Natale 2021, tra aperture straordinarie, visite guidate gratuite e laboratori per bambini e famiglie. Al Maxxi nei giorni di Natale dieci mostre e progetti speciali tra arte, architettura, fotografia, design; prorogata per un altro anno l’apertura al pubblico della straordinaria casa/museo di Giacomo Balla, opera d’arte totale. Clicca nei link che trovi qui sotto per sapere cosa fare a Natale 2021 al Maxxi di Roma.
Natale 2021 Roma: aperture straordinarie al Maxxi
Il Maxxi sarà aperto la vigilia di Natale, venerdì 24 dicembre (ore 11-17); a Santo Stefano (domenica 26 dicembre, ore 11:00 – 20:00) e venerdì 31 dicembre (ore 11.00 – 17.00). Apertura straordinaria lunedì 27 dicembre (ore 11.00 - 19.00).
Sarà inoltre aperto tutti i giorni tranne il lunedì da sabato 1 gennaio fino a domenica 9 gennaio 2022, incluso giovedì 6 gennaio (martedì - venerdì dalle 11 alle 19; sabato e domenica fino alle 20). Chiuso invece il giorno di Natale, sabato 25 dicembre.
Natale 2021 Roma: visite guidate gratis al Maxxi
Al Maxxi sono previste visite guidate gratuite alla mostra Buone nuove. donne in architettura (domenica 26 dicembre e sabato 1 gennaio alle ore 12 e alle ore 17; giovedì 6 gennaio alle 17; info e prenotazione obbligatoria sul sito maxi.art) e i laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni dal titolo Lanterne della memoria, durante i quail i più piccoli potranno cimentarsi a rielaborare l’installazione dell’architetta Mariam Kamara all’interno della mostra Buone nuove (domenica 26 dicembre alle 16.30; sabato 1 gennaio e giovedì 6 gennaio alle 11.30 e alle 16.30; info e prenotazione obbligatoria sul sito maxi.art).
Natale 2021 a Roma: le mostre al Maxxi
Tante le mostre che accoglieranno i visitatori: a partire da Sebastião Salgado. Amazônia, un’immersione totale nella foresta amazzonica, unica tappa italiana del progetto durato sei anni, durante i quali il Maestro Salgado ha fotografato la foresta e le persone che vi abitano. O le due mostre appena inaugurate: Cao Fei. Supernova, la prima personale in Italia dedicata a questa artista cinese tra le più interessanti e visionarie del panorama artistico internazionale, e Buone nuove. donne in architettura che racconta l'evoluzione al femminile della professione di architetto attraverso cento storie, dalla prima donna laureata in architettura nel 1890 alla prima donna a vincere il Pritzker Prize (Zaha Hadid nel 2004) fino a figure note ed emergenti di oggi.
E ancora: The Purple Line, la lunga linea ideata da Thomas Hirschhorn per presentare la sua monumentale serie Pixel-Collage; senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio, con opere di nove maestri imprescindibili dell’arte italiana contemporanea, tutt’oggi punto di riferimento per le generazioni più giovani; Giacomelli | Burri. Fotografia e immaginario materico; la decima edizione del Progetto Alcantara Maxxi, che vede lo studio internazionale Neri&Hu confrontarsi con uno dei massimi autori presenti nelle collezioni del Maxxi: Carlo Scarpa; la project room Superstimolo, ideata dal collettivo Numerocromatico per il progetto The Independent; i focus Scarpa/Olivetti. Brani di una storia condivisa e quello dedicato alla storica Galleria Ugo Ferranti.
Roma, le prossime mostre al Maxxi
La terza edizione del Maxxi Bvlgari Prize, il progetto per il sostegno e la promozione dei giovani artisti che unisce il Maxxi e Bvlgari e che negli anni ha lanciato tanti nuovi talenti sulla scena internazionale. A giugno 2022 la mostra le opere site specific dei tre finalisti Alessandra Ferrini, Silvia Rosi e Namsal Siedlecki.
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma, le Gallerie Nazionali di Arte Antica e il Maxxi celebrano la figura del regista, scrittore e artista a partire dall’autunno 2022, con un grande progetto espositivo coordinato e condiviso nelle rispettive sedi museali: Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo.