Notte bianca a Villa Medici 2021: giovedì 4 ottobre ingresso libero fino a mezzanotte - Roma

Notte bianca a Villa Medici 2021: giovedì 4 ottobre ingresso libero fino a mezzanotte

Mostre Roma Mercoledì 3 novembre 2021

Clicca per guardare la fotogallery
Villa Medici di notte
© M3 Studio

Roma - La Notte Bianca a Villa Medici torna con l'edizione 2021 dal titolo Presto, la notte. Giovedì 4 novembre, dalle 19 a mezzanotte (con ultimo ingresso alle 23.30), è possibile entrare a ingresso libero a Villa Medici per la Notte bianca a cura di Saverio Verini.

Torna a distanza di due anni la Notte Bianca dell’Accademia di Francia a Roma. La Notte Bianca di Villa Medici è il primo momento di incontro tra la città di Roma e i borsisti in residenza a Villa Medici fino all’estate 2022.

La Notte Bianca vede la partecipazione dei sedici pensionnaires (borsisti) attualmente ospiti all’Accademia: artisti visivi, storici dell’arte, compositori, scrittori, architetti, designer, videomaker sono i protagonisti di questo momento dedicato alla creazione contemporanea. Gli interventi dei borsisti, disseminati in diversi punti della Villa, costituiranno un saggio delle loro ricerche individuali e multidisciplinari.

Le proposte dei pensionnaires prenderanno forma attraverso opere d’arte visiva, performance, videoproiezioni, installazioni, interventi sonori, conferenze, creando un percorso dinamico che toccherà il giardino e l’edificio principale della Villa, ma anche ambienti solitamente non accessibili al pubblico. Da questo punto di vista, la Notte Bianca rappresenta un’occasione unica di visita alla Villa, in una condizione – di notte, e con i contributi dei borsisti – densa di suggestioni.

Gli interventi dei pensionnaires illumineranno letteralmente gli ambienti della Villa: ampio spazio dunque alle videoproiezioni, così come a performance dal vivo, che porranno l’accento sul carattere effimero e momentaneo dell’iniziativa. 

La Notte Bianca si segnala anche per la sua dimensione laboratoriale: non una vera mostra e nemmeno un tradizionale studi aperti (open studio), ma una serata in cui i borsisti avranno l’opportunità di presentarsi a Roma e al suo pubblico, di esplorare e prendere confidenza con gli spazi della Villa, manifestando attitudini e approcci.

Il titolo di questa edizione – Presto, la notte – da una parte fa riferimento al contesto in cui l’iniziativa ha luogo, tra il crepuscolo e le prime ore della notte; e, dall’altra, può essere interpretata come un’esortazione, un incitamento affinché la notte si manifesti in fretta, con tutto il carico di suggestioni e ispirazioni che porta con sé. Una condizione, quella della notte, sospesa tra oscurità e illuminazione, solitudine e condivisione, quiete e agitazione; l’evento di Villa Medici vuol essere un invito a riappropriarsi delle ore estreme della giornata, a margine di un periodo nel quale il nostro rapporto con esse è stato messo in discussione nei periodi di confinamento e coprifuoco.

Ecco chi sono i borsisti 2021-2022 di Villa Medici: Kaouther Adimi (scrittrice); Ivàn Argote(artista visivo e regista); Charlie Aubry (artista visivo e musicista); Théodora Barat (artista visiva); Samir Boumediene (dottore in storia); Nidhal Chamekh(artista visivo); Aude Fourel(cineasta); Marta Gentilucci (compositrice); Noémie Goddard (architetta d'interni); Evangelia Kranioti (artista visiva); Marielle Macé (scrittrice); Benoît Maire (artista visivo); Hèctor Parra Esteve (compositore); Julie Pellegrin (critica e curatrice); Mathieu Peyroulet Ghilini (designer); Guy Regis Jr. (scrittore e regista teatrale).

L'ingresso alla Notte bianca a Villa Medici è libero, con prenotazione consigliata ma non obbligatoria, sul sito di Villa Medici. Sarà possibile una visita libera attraverso i giardini e gli spazi interni di Villa Medici, con servizio bar & snack per tutta la sera.

Controlli obbligatori all’ingresso: Green Pass in corso di validità, rilevazione della temperatura corporea con termoscanner (l’accesso non potrà essere consentito in caso di temperatura superiore a 37.5°) e metal detector. La mascherina è obbligatoria negli spazi interni. Sono vietati: i caschi di qualsiasi tipo; gli zaini ingombranti e le valigie; gli animali, ad eccezione dei cani guida per non vedenti. Non è previsto il servizio di guardaroba.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"