Romics 2021, il Festival del Fumetto a Roma: biglietti, programma, cosplay e festa dei Simpson

Romics 2021, il Festival del Fumetto a Roma: biglietti, programma, cosplay e festa dei Simpson

Cultura Roma Fiera di Roma Mercoledì 29 settembre 2021

Clicca per guardare la fotogallery
© Arianna Rea

Roma - Questo autunno 2021 è caratterizzato da un'aria di rinascita e di ripresa dopo la pausa dovuta all'emergenza pandemica. Tornano così anche gli eventi con il loro entusiasmo, il loro desiderio di inclusione e condivisione. E in questa atmosfera torna in presenza Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, che da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre, animerà i quattro padiglioni della Fiera Roma.

Così, l'attesa 27esima edizione del Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, sarà un emozionante reboot: quattro padiglioni con oltre 200 espositori, quattro giorni di kermesse in totale sicurezza dove potersi immergere in tutti i mondi della creatività, dal fumetto all’illustrazione, dalla narrativa al cinema con le novità del settore, le case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i gadget, i videogiochi e gli imperdibili incontri con autori, editori, influencer e talent.

Ed è elettrizzante,  come spesso avviene in questo periodo, dopo mesi di fermi e rallentamenti, ritornare ai colori, alla giocosità e all’energia di manifestazioni come Romics oramai giunta alla sua XXVII edizione.

Iniziamo proprio dal manifesto di questa XXVII edizione di Romics, realizzato da Arianna Rea - disegnatrice Disney, illustratrice, character designer e docente della Scuola Romana dei Fumetti -, che presenta una frizzante e moderna Alice accompagnata dal Bianconiglio e dal ticchettio dell’orologio, e ci conducono con humor nei mondi dell’immaginario, dal fumetto al cinema, dal games al cosplay.

In verità in questo periodo di fermo Romics non ha mai fermato le proprie attività con l’obiettivo di promuovere la diffusione delle arti dell’immaginario, contribuendo al rilancio delle imprese del settore, dalle piccole e medie realtà fino ai grandi player italiani, continuando a offrire a espositori e appassionati experience e iniziative coinvolgenti.

In questo quadro di grande vitalità ed energia Romics riapre i suoi cancelli per una quattro giorni di partecipazione e condivisione che, come sempre, mette d'accordo grandi e bambini, grazie anche a un programma fitto di appuntamenti. E qui non poteva mancare l'appuntamento per ricordare e celebrare tutti coloro che sono stati insigniti del Romics d’Oro: ben 87 sono state le personalità nazionali e internazionali salite sul palco di Romics, dal grande fumetto bonelliano al fumetto argentino, dal Sol levante agli artisti dell’area franco belga, da Disney ai Supereroi, dall’illustrazione al grande cinema, agli effetti speciali, fino alla musica. 

Romics 2021: gli eventi

Ricordiamo che domenica 3 ottobre, presso il padiglione 7, ci sarà un grande evento speciale, che vedrà la partecipazione di tanti Romics d’Oro sia in presenza che con contributi video, audio e disegnati, insieme per ripercorrere la propria carriera e il momento della premiazione, un momento di festa e di ringraziamento verso tutti coloro, artisti, collaboratori, addetti al settore e tutto lo straordinario pubblico, che in questi venti anni hanno contribuito all'appuntamento di Romics. Partecipano all’evento Giorgio Cavazzano, Marco Gervasio, Massimo Rotundo, Alessandro Bilotta, Moreno Burattini, e Vince Tempera.

Tra gli appuntamenti di questa XXVII edizione Romics ricordiamo l'incontro sulle opportunità nel fumetto per le autrici, con il panel Fumetti alla Pari. Il cambiamento del mondo del fumetto. Infatti, nel mondo del fumetto la presenza di autrici donne, se pur con radici storiche, solo in tempi recenti è diventata significativa e con molteplici sfumature. Sull'argomento si ascolteranno i punti di vista di Laura Scarpa autrice, editrice, esperta del settore, storica del fumetto; Rita Petruccioli, autrice, illustratrice e curatrice di progetti ed eventi legati al fumetto, Sonno (Michela Rossi), giovane autrice di storie fulminanti a metà strada tra satira e monologo interiore; condurrà l’incontro Francesca Torre, StayNerd e membro del direttivo di Moleste.

Da segnalare anche l'incontro Sfida agli stereotipi di Genere, dove la matita diretta e spiazzante di Fumettibrutti diventa un ampio confronto contro gli stereotipi, contro barriere inutili e soffocanti, attraverso la voce forte e determinata di Josephine Yole Signorelli che, nei i suoi Graphic Novel, ha messo davanti a tutto tematiche fondamentali per le nuove generazioni e non solo, grazie anche alla sua spiazzante narrazione. Il suo più recente graphic novel Cererentola, realizzato insieme a Joe1, è una controfavola che si presenta così: «Cenerentola non è andata a vivere nel castello, ma in una comune punk. E non ha nessuna intenzione di finire in sposa a un principe. Meglio la compagnia degli amiciratti». Conduce l’intervista la giornalista e scrittrice Orietta Cicchinelli

Romics 2021: i workshop

In questo Romics 2021 molti i nomi di spicco, molti gli appuntamenti di rilievo tanto che rimane impossibile elencarli tutti, esempio da appuntarsi sicuramente gli appuntamenti del giorno di apertura - giovedì 30 settembre - che sarà dedicato al mondo manga e degli anime: il workshop di Midori Yamane, insegnate alla Scuola Internazionale di Comics, racconterà le radici visive e narrative del manga aiutando, così, a comprendere meglio lo stile che oggi  appassiona tante persone giovani e meno giovani.  Andrea Yuu Dentutomangaka che ha lavorato al fianco del maestro  Monkey Puch su Lupin III e Adriano Forgione di Nippon Shock Edizioni presentano in anteprima il manga Losere il Mook del maestro Ryoichi Ikegami Wild & beauty . Maurizio Nataloni e Marco Chiuchiarelli saranno in dialogo con Alessandro Falciatore di Animeclick, presentano il libro L'architettura nei fumetti - viaggio tra gli elementi urbani caratteristici dei fumetti e dell'animazione giapponese che propone un focus sulle ambientazioni nei manga e negli anime e sull’architettura, parte integrante della scenografia.

Romics 2021: Simpson, la festa per i trent'anni 

Da appuntarsi anche l'evento Buon Compleanno Famiglia Simpson con cui si festeggia i trent'anni dalla prima messa in onda italiana della famiglia più celebre della tv con le voci di alcuni storici doppiatori italiani tra cui Monica Ward (Lisa), Fabrizio Mazzotta (Krusty), Stefano Mondini (il Preside Skinner) e Maura Cenciarelli (Ralph Winchester e Rod Flanders), Franco Bianco accompagnerà l’evento con disegni dal vivo e i Raggi Fotonici omaggeranno la famiglia gialla cantando e suonando Buon compleanno Simpson.

Cosplay a Romics 2021: il programma

Per tutti gli appassionati di Cosplay è in programma un incontro che porta alla scoperta delle più grandi gare internazionali di cosplay attraverso la parola di grandi campioni italiani che hanno fatto brillare il Cosplay italiano nel mondo: tra passione, creatività e arte si racconto Samuele Campobassi e Fabiano Valentino, Valentino Notari e Daisy Tirolo e Andrea Di Virgilio. Ci sarà anche un video messaggio di Oguri Tokumaru, fondatore del World Cosplay Summit, che farà da cornice a questo coloratissimo incontro; conduce Sabrina Perucca.

Confermato lo spazio dedicato ai cosplayers, realizzato in collaborazione con Epicos: un punto di raccolta, uno spazio interattivo con appuntamenti, ospiti, meet&greet, set fotografici e servizi vari per tutti gli appassionati del settore. 

Il programma completo con tutte le modalità di accesso alla XXVII edizione di Romics è consultabile sul sito Romics

Romics 2021: la nuova area cinema

Una delle tante novità di questa edizione è l’area Cinema di Romics che quest'anno diventa diffusa e coinvolgerà diversi padiglioni con un red carpet immaginario fatto di tanti film che approderanno in sala nelle prossime settimane.

Nuovi Card games a Romics 2021

Per gli amanti dei card games il divertimento non mancherà infatti nel padiglione 9  di Romics saranno presenti i giochi più in voga del 2021. Entertainment digitale, e-sport, game presenti nel padiglione 8 attendono il pubblico più o meno grande. 

Tra le tante presentazione di giochi citiamo Bees: il Reame Segreto, un gioco di carte illustrate, pensato per giocare in famiglia. Creatività, deduzione, bluff e interazione in un mondo astratto e onirico con Dany Flick of Faith: Sfide Divine un gioco di controllo dell'area tramite tiri di destrezza con delle regole semplici da imparare e delle meccaniche che creano puro divertimento. Ma si trovano anche giochi macabri ma  divertenti come Suicidium.

Romics 2021: i biglietti

Biglietti da acquistare esclusivamente online: da 10 Euro + dp. Ingresso gratuito per over 70, under 5 e invalidi. 

Ingresso: nel rispetto delle normative di sicurezza anti Covid-19, l’accesso alla manifestazione sarà consentito esclusivamente ai visitatori che avranno acquistato preventivamente il biglietto. All’ingresso verrà richiesto il Green Pass.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"