
Roma - Un venerdì convulso quello che si prospetta per il 29 novembre. Una giornata in cui convergono a Roma il Black Friday, lo sciopero indetto dall'Usb e il quarto sciopero globale per il clima: Fridays For Future a Roma.
Fridays For Future Roma: appuntamento e percorso
Il corteo del Fridays For Future si darà appuntamento alle 9 in piazza della Repubblica, per arrivare alle 13 circa in piazza del Popolo, dopo aver attraversato via Vittorio Emanuele Orlando, largo di Santa Susanna, via Barberini, via Sistina, piazza della Trinità dei Monti e viale Gabriele D'Annunzio.
Fridays For Future Roma: orari e deviazioni
Quello di venerdì sarà un corteo che prevede la partecipazione di circa 15mila persone, che si snoderanno da piazza della Repubblica a piazza del Popolo. Così, per rendere possibile il flusso della manifestazione dalle 8 del mattino di venerdì 29 novembre, scatterà lo sgombero dei veicoli dalla piazza di partenza alle vie interessate al percorso del corteo, con relativa chiusura alla circolazione dei mezzi.
Lei linee dei bus interessate a limitazioni o deviazioni sono: linee H, 40, 52, 53, 60, 61, 62, 63, 64, 66, 70, 80, 82, 83, 85, 119, 160, 170, 492, 590 e 910.
Fridays For Future Roma: adesioni e rivendicazioni
Il quarto sciopero globale per il clima chiama a raccolta studenti e non per unirsi in difesa dell'ambiente in cui viviamo, l'Flc Cgil Roma e Lazio ad esempio ha aderito allo sciopero e molte categorie si sono unite a questo grido che giovani di tutto il mondo hanno sollevato unendosi alla protesta pacifica di Greta Thunberg, la studentessa svedese, che ha avviato la sua protesta contro il disinteresse della politica sui cambiamenti climatici, presentandosi ogni venerdì mattina davanti al Parlamento di Stoccolma. I manifestanti in questo quarto sciopero globale per il clima richiedono:
- Decreto clima
- Stop dei finanziamenti ai combustibili fossili
- Stop alla produzione e vendita di armi
- Il Pniec - Piano nazionale integrato per l’energia e il clima, a partire dalla decarbonizzazione totale entro il 2025
- Misure basate sul rispetto dei territori e degli abitanti
- Riconversione ecologica dell'Ilva