Bottiglieria Store: presentato a Roma il brand Universal Works

Bottiglieria Store: presentato a Roma il brand Universal Works

Attualità Roma Mercoledì 9 ottobre 2019

Clicca per guardare la fotogallery Altre foto

Roma - Aria di grandi eventi e di grande moda a Roma. È quella che si è respirata giovedì 3 ottobre presso la Bottiglieria Store di Via Gallia, 73. L’evento che è andato in scena -dal titolo Future Friendship Project – ha visto la partecipazione di numerosi ospiti tutti accorsi per la presentazione al pubblico italiano della nuova collezione del marchio britannico Universal Works. La nuova linea, firmata dal designer e proprietario David Keyte si ispira alla fiaba di Esopo “La lepre e la tartaruga”. Come ogni fiaba che si rispetti anche questa ha una morale e ci insegna che non bisogna mai sottovalutare le persone che chi ci sono intorno, avendo la presunzione di essere migliori. E inoltre ci insegna che attraverso la calma e la pazienza ognuno di noi può arrivare lontano, lontanissimo, raggiungendo anche traguardi importanti.

Proprio da lontano – anzi da lontanissimo - è partito David Keyte. Nato e cresciuto nelle Midlands operaie inglesi degli anni Settanta è lì che forma il suo stile e il suo carattere che saranno poi determinanti per il suo ingresso nel mondo della moda. La famiglia di Keyte è operaia, proletaria, allargata. Lo stilista cresce osservando padre e zio uscire ogni giorno di casa vestiti da operai e rientrare la sera. Ma li osserva anche non perdere mai la voglia di dismettere le tute a favore dell’abito buono, nei giorni importanti, quelli di festa. In questo cortocircuito di emozioni e stili nasce l’estro artistico di David Keyte. Oltre alla nuova collezione, connotata appunto da questo mix tra Esopo e l’identità operaia inglese, sono state presentate in edizione limitata ed esclusiva per la Bottiglieria Store dieci Bakers Jacket: si tratta di una giacca esclusiva appositamente realizzata per festeggiare e consolidare quel profondo e sempre più solido rapporto di stima ed amicizia tra le due realtà.

Per la Bottiglieria store hapartecipato all’evento il proprietario e fondatore Stefano Galli. A lui l’onore e l’onere di ricordare lo spirito imprenditoriale che ha dato i natali a la Bottiglieria. Uno spirito basato su passione e ricerca. Sono queste – secondo Galli - le chiavi attraverso cui poter leggere la storia di questa incredibile realtà capitolina votata all’arricchimento culturale ed estetico. Passione e ricerca sono anche gli ingredienti segreti che è possibile ritrovare in tutte le collezioni e in tutti i capi presenti nello store di Via Gallia. A proposito di ingredienti e di qualità la serata non poteva che terminare nell’adiacente Tbsp Gallia Lounge Restaurant per condire con dell’ottimo cibo e innaffiare con dei drink di qualità (tra cui l’eccellente Birra Sierra Nevada, distribuita da Interbrau) l’avanzamento di questa importante partnership tra Italia e Inghilterra.

Il progetto TBSP (sigla che sta per The Bbq & Smoke Project) nasce per volontà di Fabio Galli, che sfruttando un’esperienza pluriennale decide di introdurre nel panorama gastronomico romano la tradizione, prima ancora che culinaria, culturale del barbecue americano. Ovviamente rivedendo il tutto attraverso una lettura made in Italy; marchio di fabbrica e di garanzia del Gruppo Galli.La serata resterà per molto tempo tra gli eventi meglio riusciti di questo autunno romano, iniziato con il sapore acre dell’Inghilterra operaia, che fatica ma al tempo stesso che crea e terminato con la capacità romana di unire classe e stile, sapori e qualità nel giro di pochi metri di una delle strade più frequentate dai cittadini della Capitale.

 

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"