
Roma - Per le imminenti elezioni del Parlamento europeo, che si svolgeranno in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, a Roma e in tutta Italia le urne saranno aperte agli elettori domenica 26 maggio, dalle 7 alle 23.
Gli elettori sono invitatì:
- a recarsi alle urne con un documento d'identità valido
- a verificare per tempo di essere in possesso della tessera elettorale personale;
- che sulla stessa non siano esauriti gli spazi destinati all'apposizione del bollo della sezione per la certificazione del voto;
- a recarsi a votare fin dalla prima mattina di domenica 26 maggio e comunque ad evitare, per quanto possibile, le fasce orarie immediatamente antecedenti la chiusura della votazione, al fine di scongiurare pericoli di sovraffollamento, disguidi o ritardi nelle operazioni dei seggi.
Ai fini delle votazioni europee, l'Italia viene divisa in cinque circoscrizioni elettorali: Nord-occidentale (circoscrizione I), nord-orientale (circoscrizione II), centrale (circoscrizione III), meridionale (circoscrizione IV), insulare (circoscrizione V).
Come si vota
Al seggio verrà consegnata agli elettori una scheda, di colore diverso a seconda della circoscrizione elettorale nelle cui liste si è iscritti; per l'Italia centrale circoscrizione III (Toscana, Umbria, Marche, Lazio) il colore è il rosso.
Il voto di lista si esprime tracciando sulla scheda, con la matita copiativa che verrà consegnata al seggio, un segno X sul contrassegno corrispondente alla lista prescelta. È possibile - ma non obbligatorio - esprimere da uno a tre voti di preferenza per candidati compresi nella lista votata.
Se si esprimono tre preferenze, almeno una di queste deve essere di sesso diverso: quindi si devono scrivere i nomi di due uomini e una donna o di due donne e un uomo. Se non si segue questa regola e si scrivono tre preferenze per candidati dello stesso sesso, vengono annullate la seconda e la terza preferenza.
Chi può votare
Alle elezioni europee possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del proprio Comune che avranno compiuto il 18esimo anno di età entro il 26 maggio 2019.
Sono elettori delle europee anche i cittadini degli altri Paesi membri dell'Unione Europea che, a seguito di formale richiesta, abbiano ottenuto l'iscrizione nell'apposita lista elettorale del comune italiano di residenza. Per maggori info, si può consultare la pagina dedicata alle Iscrizioni dei cittadini U.E. residenti a Roma sul sito ufficiale del Comune di Roma.
Subito dopo la chiusura delle operazioni di votazione e l'accertamento del numero dei votanti, avranno inizio le operazioni di scrutinio per le elezioni dei membri del Parlamento europeo.