We Run Rome, maratona di Capodanno 2019: percorso, iscrizioni e strade chiuse a Roma

We Run Rome, maratona di Capodanno 2019: percorso, iscrizioni e strade chiuse a Roma

Cultura Roma Giovedì 27 dicembre 2018

Clicca per guardare la fotogallery
© We Run Rome/Facebook

Roma - Lunedì 31 dicembre 2018, arriva l'ottava edizione della We Run Rome, la maratona di 10 chilometri più celebre d'Italia, che si corre nel centro storico di Roma e che, nel corso della scorsa edizione, ha visto più di diecimila persone partecipare da tutto il mondo. La maratona quest'anno prevede tre diverse competizioni alle quali è possibile iscriversi: la maratona da 10 chilometri agonistica, la 10 chilometri non agonistica e la 5 chilometri non agonistica. Di seguito le info sul percorso, i prezzi e come iscriversi alla We Run Rome 2018, con dettagli sulle strade chiuse al traffico a Roma.

Il percorso della We Run Rome 2018 è rimasto invariato rispetto all'edizione precedente: la maratona partirà dalle Terme di Caracalla di Roma alle ore 14, e, nella sua versione da 10 chilometri, proseguirà verso il Circo Massimo, per poi raggiungere piazza Venezia, risalire lungo via del Corso, piazza di Spagna, piazza del Popolo, passare per il Pincio, costeggiare Villa Borghese, raggiungere via Veneto, passare per via dei Fori Imperiali e il Colosseo e fare infine ritorno alle Terme di Caracalla, il punto di partenza. La maratona di 5 chilometri seguirà un percorso ridotto per il centro di Roma, raggiungendo direttamente via dei Fori Imperiali da piazza Venezia, ma mantenendo intatta la corrispondenza tra partenza e arrivo, sempre alle Terme di Caracalla. Le strade interessate dal percorso della We Run Rome 2018 resteranno chiuse al traffico per 90 minuti in seguito alla partenza della maratona. Per ulteriori info sulle strade coinvolte è possibile consultare qui il percorso ufficiale della We Run Rome.

Il ritrovo con tutti i partecipanti è fissato per le 12 del 31 dicembre presso lo stadio delle Terme di Caracalla Nando Martellini di Roma. A prendere il via alle 14 saranno le 10 chilometri, competitiva e non competitiva, subito seguite dalla 5 chilometri. Le iscrizioni possono essere effettuate fino al 30 dicembre sul portale ufficiale della We Run Rome 2018, fino a esaurimento posti disponibili. Il costo di partecipazione alla We Run Rome 2018 è di 20 Euro a partecipante per la 10 chilometri e di 15 Euro per la 5 chilometri. Il pagamento va effettuato online al termine della procedura di iscrizione. È possibile iscriversi alla We Run Rome 2018 sia come singoli che come gruppo, selezionando sul sito ufficiale la propria preferenza e seguendo poi la procedura d'iscrizione guidata. Per ulteriori info sui dettagli del regolamento, qui è possibile consultare il regolamento ufficiale della We Run Rome 2018.

Si potrà ritirare il pacco gara della maratona presso la Rinascente nel Flagship Store di via del Tritone nelle giornate di venerdì 28 dicembre, sabato 29 dicembre e domenica 30 dicembre (dalle 10 alle 21.30). La maglietta tecnica dedicata contribuirà a contraddistinguere il passaggio degli atleti che attraverseranno il centro storico di Roma come un'onda di un solo colore, che quest'anno sarà il rosso.

La prova agonistica da 10 chilometri è riservata agli atleti che abbiano compiuto almeno 16 anni entro il 31 dicembre 2018, mentre alla prova non agonistica da 10 chilometri potranno iscriversi tutti coloro che avranno compiuto 14 anni entro fine 2018. Per i minorenni, al momento dell'iscrizione, si dovrà caricare online l'apposito modulo di autorizzazione dei genitori o tutori, scaricabile dal sito o su richiesta via mail. Per la prova non agonistica da 5 chilometri, infine, non ci sono limiti di età.

Tra i favoriti della versione agonistica spiccano l'azzurro Daniele Meucci e il keniano James Kibet, vincitore della passata edizione e del Campaccio. Con i due, anche il francese Floria Carvalho, vincitore dell'edizione 2015 e 2016 della corsa. Tra le donne la favorita è l'israeliana Salpeter, oro nei 10 000 metri agli europei di Berlino.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"