Capodanno 2019: il programma della Festa di Roma, con Vinicio Capossela ed eventi a tema Luna

Capodanno 2019: il programma della Festa di Roma, con Vinicio Capossela ed eventi a tema Luna

Musica Roma Giovedì 6 dicembre 2018

Clicca per guardare la fotogallery
Museum of the Moon
© Luke Jerram

Leggi anche su mentelocale: cosa fare e dove andare a Roma a Capodanno 2019.

Roma - Capodanno 2019 è ormai alle porte e Roma Capitale non vuole farsi cogliere impreparata. Ecco le iniziative di Capodanno a Roma. Il vice sindaco Luca Bergamo e la presidente della Commissione Cultura del Comune di Roma Eleonora Guadagno hanno illustrato il programma della Festa di Roma 2019.

24 ore di musica e performance in un circuito pedonalizzato di 70mila metri quadrati tra Circo Massimo, piazza dell’Emporio, via Petroselli e il Giardino degli Aranci, una superficie «pari all’Isola di Ponza», ha commentato il vice sindaco.

La Festa di Roma per il Capodanno 2019 quest’anno è costata 1,5 milioni di Euro: «Gli operatori hanno avuto difficoltà a raccogliere le sponsorizzazioni, così ci siamo assunti direttamente la responsabilità dell'evento», ha spiegato Bergamo.

Special guest del Capodanno 2019 è Vinicio Capossela, scelto per il brindisi di mezzanotte; Capossela sarà preceduto e seguito da artisti e performer che animeranno Roma dal tramonto del 2018 all’alba del nuovo anno. Tema del Capodanno, la Luna, emblema di leggerezza e romanticismo, in occasione dei 50 anni dal primo sbarco.

Oltre a Capossela, sono molti gli eventi in programma alla Festa di Roma per il Capodanno 2019: si partirà alle 21 del 31 dicembre a Circo Massimo con la Piccola Orchestra di Tor Pignattara, diretta da Pino Pecorelli, che include 20 ragazzi under 18 con genitori provenienti da 14 diversi Paesi, emblema di auspicabile multiculturalismo. A seguire la grande compagnia romana di rilievo internazionale, i Kitonb, che proporranno lo spettacolo Carillon, Il volo nel tempo, una faraonica performance tra cielo e terra supportata da gru, scenografie volanti e acrobati che lasceranno gli spettatori senza fiato. I Kitonb si esibiranno anche nell’Ode alla Luna, una performance che troverà spazio tra un evento e l’altro della serata.

Capossela guiderà un ensemble a cavallo di mezzanotte con un tributo a Guido Ceronetti, scomparso di recente, In difesa della Luna. Dopo il brindisi, spettacolo pirotecnico a cura di Acea e dj set fino alle 3 del mattino.

All’alba del 1 gennaio la festa riprende al Giardino degli Aranci dell’Aventino con 100 chitarre elettriche che suoneranno sulle note composte da Michele Tadini.

È dunque la volta di quattro biblioteche di Roma (Cornelia, Laurentina, Goffredo Mameli e Vaccheria Nardi) che inaugurano il 2019 all’insegna di arti e culture diverse, di Africa, America Latina, India, Paesi Arabi e Medio Oriente in una mattinata ispirata all’incontro con gli altri: laboratori per grandi e piccini di cucina, danza, musica.

Il pomeriggio del primo gennaio lascerà spazio alla poesia e allo stupore, tra piazza dell’Emporio e il lungotevere dei Pierleoni. Danze in assenza di gravità e musiche dal vivo accompagneranno la passeggiata visionaria costellata da installazioni site specific, opere di videomapping e disegni di luce. Laser azzurri creeranno volte aeree sotto cui sfileranno giganti gonfiabili di ogni forma e dimensione, facendo della strada un unico tappeto illuminato di rosso, dove marching band da ogni continente si esibiranno aprendo la strada a parate di tamburi per fuoco, giochi pirotecnici e girandole d’artificio.

Nello stesso tratto volteggeranno sculture semoventi – per poi essere smontate e nuovamente ricostruite – e acrobati. Da alcuni palazzi si fronteggeranno ensemble musicali e sulle pareti immagini di film dedicati alla Luna. E ancora il Museum of the Moon, nuovo progetto dell’artista inglese Luke Jerram per un Capodanno veramente spaziale.

Festa di Roma 2019 è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale con il supporto del Dipartimento Attività Culturali e del Tavolo Tecnico della Produzione Culturale Contemporanea composto da l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Associazione Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Casa del Cinema, la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Romaeuropa, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Istituzione Biblioteche di Roma, con la partecipazione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali. L’organizzazione dell’evento è a cura di Zètema Progetto Cultura, regia e coordinamento artistico Fabrizio Arcuri, il disegno luce di Daniele Davino e la cura e la realizzazione dei video di Daniele Spanò e Luca Brinchi. Si ringraziano per la collaborazione Siae, l’Istituto Cervantes e l'Accademia d’Ungheria.

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"