Pavia - Sabato 21 e domenica 22 maggio 2022 si celebra la Festa del Salame di Varzi, una delle sagre di maggio 2022 da non perdere in Lombardia: nel borgo di Varzi (Pavia) sono in programma due giorni tra cantine aperte, degustazioni in un percorso sensoriale nel borgo medioevale, incontri con gli chef, masterclass e cooking show. Tutto con al centro il rinomato salame di Varzi che festeggia i 25 anni della Dop e i 50 del Consorzio.
Pavia - Il programma della Festa del Salame 2022 prende il via sabato 21 maggio nella Sala Consiliare di Varzi, presso la sede del Comune (Palazzo Tamburelli), con il convegno-talk show Il salame di Varzi non è mai stato solo, che approfondisce argomenti che spaziano tra enogastronomia, benessere, salute, sostenibilità, turismo esperenziale, illustrando abbinamenti e tipicità di un prodotto che va anche oltre la tradizione.
Pavia - La giornata di domenica 22 maggio prevede invece masterclass e degustazioni itineranti nelle cantine storiche nel borgo medioevale di Varzi. Il percorso del gusto si diffonde lungo i vari livelli dei portici che collegano le vie del borgo, nelle storiche cantine (quelle della Antica Via del Sale), aperte per l’occasione grazie alla generosità dei privati (Albertazzi, Buscone, Chiappano, Colombi, Garabello, Giacobone, Marchetti, Muzio, Rossi, Tarditi, Le Cicale Family) con il cortile fiorito dei Milanesi. Sono dieci le aziende del Salame di Varzi Dop che si alternano nelle cantine storiche per proporre sapori e saperi del loro prodotto principe. Sotto i portici dei vari livelli del borgo medioevale, attraverso la scoperta del Borgo antico, oltre Porta Sottana e Porta Soprana, invece, numerose postazioni del gusto propongono assaggi di profumi e prodotti del territorio: dalla lavanda, allo zafferano, al miele, al sidro, alle patate del brallo, al cioccolato, alla birra artigianale e poi ancora gnocchi e agnolotti tradizionali, la torta di mandorle, il pane tipico e naturalmente, il vino, in abbondanza - Doc e Docg - per accompagnare ogni momento di degustazione grazie anche alla presenza del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, al Club del Buttafuoco Storico e alla Strada dei Vini e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese. Il percorso del gusto è coordinato dalla Nuova Pro Loco di Varzi.
In occasione della Festa del Salame, guide culturali e guide medioevali indicano l’itinerario del gusto e dei saperi partendo da sotto la Porta Soprana, bia del Rosino, bia del Mercato e all’ingresso di bia Papa Giovanni. È possibile così visitare, in tre momenti organizzati durante la giornata (ore 9.00, 12.00, 16.00, previa prenotazione via email), le bellezze storico artistiche di Varzi antica: dalle chiese (la Parrocchia di San Germano Vescovo, la Romanica dei Frati Cappuccini, la Chiesa dei Bianchi e la Chiesa dei Rossi), alla Torre Malaspiniana, alla sala consiliare con gli affreschi di Palazzo Tamburelli sede del Comune, al Castello.
In collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e con il Club del Buttafuoco Storico, il programma della Festa del Salame 2022 prevede tre masterclass di degustazione con abbinamento alle diverse stagionature del Salame di Varzi Dop organizzate in altrettante cantine storiche (la partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti, previa prenotazione via email): le tematiche sono I vini autoctoni delle Denominazioni dell’Oltrepò Pavese (ore 11.00, Cantina Chiappano), I vini storici delle Denominazioni dell’Oltrepò Pavese (ore 13.00, Corte Tarditi) e Il Buttafuoco Storico della Doc del Buttafuoco (ore 15.00, Cantina Garabello). A guidare le masterclass il direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese Carlo Veronese e il direttore del Club del Buttafuoco Storico Armando Colombi con il direttore del Consorzio Salame di Varzi Annibale Bigoni e il presidente del Consorzio Fabio Bergonzi.
Tra gli eventi in programma domenica 22 maggio a Varzi in occasione della Festa del Salame sono infine da segnalare l'incontro con Charlie Gnocchi che presenta il libro Giovedì Gnocchi… e gli altri giorni? (ore 14.45, Cantina Garabello) e lo showcooking dello chef Riccardo Cominardi ovviamente a tema salame (ore 16.30, piazza Aldo Moro). Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile contattare via email il Consorzio Tutela Salame di Varzi Dop.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/09/2023 alle ore 09:32.
Potrebbe interessarti anche: Villaggio delle Zucche 2023: animazioni per bambini e famiglie aspettando Halloween, Pavia, fino al 12 novembre 2023 , I Solisti Di Pavia & Enrico Dindo, Violoncello, Pavia, 27 marzo 2024 , Accidenti, Pavia, 16 maggio 2024 , I Solisti Di Pavia & Lucas E Arthur Jussen, Pianoforte, Pavia, 18 gennaio 2024