
© pixabay.com
Padova - Da sabato 26 a lunedì 28 ottobre, il comune padovano di Cittadella propone la tradizionale Fiera franca, giunta alla 426esima edizione conservando le caratteristiche di semplicità e celebrazione del territorio che sempre l’hanno distinta.
La storia della Fiera franca nasce ancora prima della città: già agli inizi del XIII secolo si parlava dell'importante mercato annuale del vicino comune di Onara. Nel 1231, appena dieci anni dopo la costruzione del borgo di Cittadella, questo grande mercato venne trasferito nel nuovo borgo, prendendo il nome di Fiera franca di Cittadella, poiché non si pagavano dazi per entrare.
Tempo e tecnologia non hanno intaccato l'anima della Fiera franca di Cittadella. Ogni anno, verso la fine di ottobre, la via che costeggia le mura si riempie di bancarelle con prodotti tipici e creazioni di artigianato locale e, nel grande piazzale davanti a Villa Rina, si allestisce un tendone enogastronomico che propone sia a pranzo che a cena un menu diverso per ogni giornata, ma sempre di sole pietanze venete; questo è fiancheggiato dall'area Expo, un secondo tendone ospitante circa 60 stand per conoscere da vicino le attività commerciali del territorio.
Gli spalti di Riva dell'Ospedale accolgono la mostra-mercato di macchine agricole, mentre, presso gli impianti sportivi, si trova l'area luna park, con tante giostre per bambini.
In occasione della Fiera franca di Cittadella, la città apre il camminamento di ronda: si potrà quindi salire e passeggiare lungo le mura dalle 9 alle 17 di ogni giorno, mentre sabato 26 ottobre il camminamento rimane aperto anche in orario notturno, dalle 21 alle 23.
Infine, come da tradizione, non può mancare la fiera del bestiame il lunedì mattina, presso il cimitero austroungarico. Uno spettacolo pirotecnico-musicale che incendia le mura di Porta Treviso e segna la fine di questa manifestazione, in programma quest'anno lunedì 28 ottobre alle 21.30.
Gli altri eventi in programma alla Fiera franca di Cittadella 2019
-
Sabato 26 ottobre
ore 17: cerimonia per l'inaugurazione della fiera, con partenza da piazza Pierobon
ore 18: inaugurazione del tendone e dell'area Expo nel piazzale di Villa Rina, con taglio del nastro
dalle 21 alle 23: camminamento di Ronda aperto in notturna -
Domenica 27 ottobre
ore 9: inizio fiera e apertura Expo
ore 10: tendone aperto e stand gastronomico in Villa Rina con i tipici piatti veneti
ore 16: tradizionale tombola di beneficenza in piazza Pierobon a cura del Centro Residenziale Anziani di Cittadella -
Lunedì 28 ottobre
ore 6: allestimento dell'Antico Mercato del Bestiame Zona Cimitero di Cittadella
ore 9: inizio fiera e apertura Expo
ore 9.30: inaugurazione dell’Antico Mercato del Bestiame Zona Cimitero di Cittadella
ore 10: tendone aperto e stand gastronomico in Villa Rina con i tipici piatti veneti
ore 21.30: spettacolo pirotecnico e incendio delle mura Borgo Treviso