CalendarioDate, orari e biglietti
Lissone (Monza Brianza) - Dal 15 aprile all'11 giugno 2022 il Mac - Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (Monza e Brianza) ospita la mostra Lc Postcards Collection, un progetto inedito di Cristian Chironi a cura di Francesca Guerisoli presentato nella Sala Gino Meloni.
Lissone (Monza Brianza) - Lc Postcards Collection è una video installazione a tre canali di cartoline collezionate dal grande architetto Le Corbusier nel corso della sua vita. In totale sono 2300 gli esemplari che Le Corbusier ha sempre custodito segretamente nel suo appartamento al 24 di Rue Nungesser et Coli a Parigi. Spesso erroneamente ridotte a semplici souvenir turistici, queste cartoline non testimoniano neppure un’abbondante corrispondenza perché non furono né ricevute né spedite da Le Corbusier. La raccolta è piuttosto da considerare come un’importante fonte di ispirazione da collegare con gli altri suoi strumenti di ricerca e creazione. L’artista Cristian Chironi, che vive e lavora nelle case di Le Corbusier sparse su dodici nazioni, tra cui l'appartamento menzionato, ha avuto modo di entrare in contatto con questo archivio inedito, grazie anche alla collaborazione della Fondation Le Corbusier, che rivela un’altra eredità dell’architetto oltreché un patrimonio universale.
Lissone (Monza Brianza) - Una collezione iniziata agli inizi del primo 1900 e conclusa alla morte di Le Corbusier avvenuta nel 1965. Un lascito visivo di immagini tra monumenti, architetture, paesaggi, opere d’arte, mezzi di trasporto e città di tutto il mondo, con una sostanziosa raccolta dall’Italia. Lc Postcards Collection è un patrimonio visivo di immenso valore che Chironi astrae dal possesso lecorbuseriano per creare un viaggio visivo, temporale e geografico, in cui il fruitore si immerge accompagnato da una serie di composizioni sonore basate su registrazioni fatte nelle case di Le Corbusier abitate da Chironi e realizzate in collaborazione con diversi sound artist e musicisti.
Lc Postcards Collection è un invito ad andare e sentirsi abitante del mondo. Un percorso di riflessione che tocca diversi concetti, tra i quali: viaggio, mobilità, abitazione, attraversamenti, sconfinamenti, visioni immaginarie. Il progetto acquista un ulteriore significato dato dal periodo in cui è stato realizzato, quello del lockdown, in cui Chironi, dall'Italia, ha usato queste immagini come una finestra sul mondo.
L'inaugurazione è fissata per le ore 19.00 di sabato 15 aprile. La mostra è poi aperta al pubblico a ingresso gratuito nei seguenti orari: mercoledì e venerdì 10.00-13.00; giovedì 16.00-23.00; sabato e domenica 10.00-12.00 e 15.00-19.00. Ulteriori informazioni e prenotazioni via email.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 21:41.
Potrebbe interessarti anche: I Love Lego, mostra di diorami e creazioni artistiche in mattoncini, Monza Brianza, fino al 16 settembre 2023 , 70! Un percorso nell'arte italiana degli anni Settanta, mostra, Monza Brianza, fino al 9 luglio 2023 , Asian Street Food Festival, cucina di strada orientale, Monza Brianza, fino al 4 giugno 2023 , Festa Campagnola 2023 a Biassono, Monza Brianza, fino al 11 giugno 2023