Istanti di Storia, mostra di Maurizio Galimberti - Monza Brianza

Istanti di Storia, mostra di Maurizio Galimberti - Mac Lissone - Lissone (Monza Brianza)

01/02/2023

Fino a domenica 30 aprile 2023

Lissone (Monza Brianza) - Dall'11 febbraio al 30 aprile 2023 il Mac - Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (Monza e Brianza), in viale Elisa Ancona 6, ospita la mostra Istanti di Storia, una personale di Maurizio Galimberti (Como, 1956) curata da Francesca Guerisoli e Denis Curti.

Lissone (Monza Brianza) - La mostra presenta il ciclo che si ispira alla storia del Novecento e ai suoi protagonisti: 60 opere di grande formato costituite da istantanee fotografiche che ripropongono alcune delle immagini più iconiche degli ultimi decenni, attraverso cui l’artista rilegge la memoria collettiva. Galimberti sceglie alcune fotografie di altri autori - tra le più rappresentative degli accadimenti che hanno caratterizzato il nostro passato più recente -, le fotografa più volte da prospettive differenti, le scompone e le ricompone a mosaico, reiterando così la loro valenza simbolica, come a voler sottolineare la forza di queste stesse immagini, il cui potere evocativo vale più di mille parole.

Lissone (Monza Brianza) - Il percorso espositivo traccia un itinerario presentando rielaborazioni di immagini simbolo tratte dall’attualità, dalla cinematografia e dello spettacolo (l’immagine simbolo del film Easy Rider, Anna Magnani in Roma città aperta, il pianto di Sofia Loren in La Ciociara, Jimi Hendrix con la sua chitarra, la tragedia del Grande Torino); si addentra nel buio della storia (la battaglia di Iwo Jima, la bomba atomica su Hiroshima, l’ingresso dell’Armata Rossa a Berlino nel 1945, l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy, la crisi del Medio Oriente e il terrorismo degli anni ‘70, Mani Pulite, l’attentato alle Torri Gemelle); ripercorre i dolorosi traumi dell’infanzia (il bambino del Ghetto di Varsavia, i bambini di Mengele, la celebre foto della bambina vietnamita bruciata dal Napalm); si sofferma davanti alle più grandi personalità del Novecento (Che Guevara con il suo celebre sigaro, Martin Luther King, Papa Giovanni Paolo II, Aldo Moro, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Michail Gorbačëv e Boris Eltsin, Nelson Mandela) fino ad arrivare alla pandemia di Covid-19. L’itinerario espositivo si chiude con la toccante rilettura della tragedia di Marcinelle, quando nella calda giornata estiva dell’8 agosto 1956, poco fuori dalla città belga si consumò uno degli incidenti minerari più gravi della storia: 262 i morti, tra cui 136 immigrati italiani.

L'inaugurazione è fissata per sabato 11 febbraio alle 18.00. La mostra è poi aperta al pubblico a ingresso gratuito fino a domenica 30 aprile nei seguenti orari: mercoledì e venerdì 10.00-13.00; giovedì 16.00-19.00; sabato e domenica 10.00-12.00 e 15.00-19.00. Ulteriori informazioni via email.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 09/06/2023 alle ore 10:34.

Potrebbe interessarti anche: I Love Lego, mostra di diorami e creazioni artistiche in mattoncini, Monza Brianza, fino al 16 settembre 2023 , 70! Un percorso nell'arte italiana degli anni Settanta, mostra, Monza Brianza, fino al 9 luglio 2023 , Lc Postcards Collection, mostra di Cristian Chironi, Monza Brianza, fino al 11 giugno 2023 , Asian Street Food Festival, cucina di strada orientale, Monza Brianza, fino al 4 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Monza Brianza consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Monza Brianza.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"