Monza Brianza, 30/04/2025.
Si svolge nei primi due weekend di maggio 2025 la ventitreesima edizione di Ville Aperte in Brianza, la manifestazione che permette di ammirare ed esplorare le dimore di delizia - meraviglie del patrimonio storico-artistico del territorio lombardo - rendendole per l’occasione accessibili e conosciute al grande pubblico. L'edizione primaverile di Ville Aperte in Brianza 2025 si svolge sabato 3 e domenica 4 e sabato 10 e domenica 11 maggio (ed è seguita anche quest'anno dall'edizione autunnale nei tre weekend che vanno dal 20 settembre al 5 ottobre).
Sono 42 i luoghi aperti - tra ville di delizia, dimore storiche e giardini - che aprono le proprie porte in 36 comuni sparsi in 5 province lombarde: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Varese, Lecco e Como. Questa edizione primaverile vede come villa simbolo Palazzo Trotti a Vimercate, sede comunale dal 1862 e uno dei più significativi esempi di dimora signorile del Settecento. L’ottimo stato di conservazione degli affreschi, unito alla ricchezza degli interni, fanno di Palazzo Trotti un gioiello del barocco lombardo, preziosa testimonianza della storia e del lusso dell’epoca. Le prime testimonianze della villa risalgono al 1559, come piccolo palazzo urbano, e nei secoli successivi fu ampliato e decorato passando dalla casa da nobile delle origini al palazzo nobiliare, fino a villa di delizia e villeggiatura. Sono diversi i cicli pittorici che si possono ammirare al suo interno, tutti settecenteschi, realizzati da Carlo Donelli, detto il Vimercati, e da Giuseppe Antonio Orelli e dalla sua bottega.
Come ogni anno, ad accompagnare la manifestazione è un programma di percorsi e progetti speciali all’insegna della bellezza, della cultura del territorio e dell’inclusività. Ad aprire l’edizione primaverile è in programma il tradizionale concerto inaugurale a cura della Filarmonica Paganelli '79, alle ore 18.00 di domenica 3 maggio alle ore 18.00 nella Villa Sottocasa di Vimercate (ingresso gratuito previa iscrizione). Poi, per due fine settimana, tre associazioni di guide turistiche abilitate (Art-U, Guidarte e Sottinsù) accompagnano i visitatori alla scoperta di dimore storiche e giardini, svelando storie, segreti e curiosità con itinerari dedicati ad adulti e bambini. Un lungo percorso di appuntamenti che - dalle rive del Lambro, biblioteche capitolari, viali costeggiati da testimonianze antiche di arte e fede, tra dimore storiche e arte contemporanea, fino a bestiari medievali e tesori da cacciare - offrono un’ampia scelta di visita al pubblico.
Percorsi di inclusione e cittadinanza attiva vengono promossi grazie a Senso Comune, l’iniziativa a cura del Consorzio Desio Brianza che insieme a diverse altre realtà organizzano visite guidate per e con persone con disabilità. L’Associazione il Baule Verde a Villa Zari (Bovisio Masciago) e la Rete TikiTaka a Villa Tittoni (Desio), con un team di persone con disabilità in veste di attori e comparse, accompagnano i visitatori raccontando la ville all’epoca del loro massimo splendore. A Bovisio, un tour è in collaborazione con assistenti alla comunicazione esperte in Lingua Italiana dei Segni. Per famiglie e bambini vengono organizzati giochi itineranti e misteriosi a cura della Società Cooperativa Demoela: domenica 4 maggio Escape Mysterium a Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi di Merate porta il pubblico a risolvere enigmi tra il giardino - dall ore 11.00 alle 16.00 - e le stanze - dalle ore 12.30 alle 18.00 - della villa alla scoperta di un misterioso codice perduto; sabato 10 maggio alle ore 14.30 nei Giardini Reali della Reggia di Monza si può invece partecipare al gioco alla scoperta del patrimonio artistico e paesaggistico Il giardino senza tempo.
In questa edizione 2025, inaugura anche il progetto Dipinti in Villa con la pittrice Aleksandra Ostapova, che realizza alcune opere dal vivo - i cui soggetti saranno proprio le ville di delizia della Brianza (Villa Borromeo D’Adda di Arcore, palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, Villa Tittoni di Desio e Villa Sottocasa di Vimercate) - che vengono poi donate ai proprietari a fine manifestazione. Durante questa attività il pubblico di visitatori può partecipare attivamente, realizzando una propria opera con l’aiuto della pittrice.
In occasione dell’Anno Santo, l'Associazione Cammino di Sant’Agostino ha organizzato iniziative di pellegrinaggio alle Chiese giubilari nei territori attraversati dal Cammino agostiniano, per un totale di 250 km su 16 itinerari di Fede. In esclusiva per i visitatori di Ville Aperte in Brianza è previsto un cammino speciale da Bovisio Masciago a Saronno, in programma domenica 11 maggio con partenza alle ore 10.00 in piazza Anselmo IV e arrivo dopo 17 chilometri al Santuario del Beato Monti a Saronno (info e iscrizioni via email). Sempre in occasione del Giubileo, dal 21 aprile all’11 novembre 2025, l’associazione Il Volto Ritrovato presenta VeLo: La Veronica e la Lombardia, una mostra diffusa che invita a riscoprire le più antiche raffigurazioni lombarde della Veronica romana, una reliquia medievale dedicata a Santa Veronica, una pia donna della tradizione cristiana che, durante la Via Crucis, avrebbe asciugato il volto di Gesù con un panno, lasciando impressa l'immagine sacra del suo viso.
Per la prima volta Ville Aperte in Brianza promuove anche le eccellenze agroalimentari del territorio grazie a visite guidate con degustazione allo storico Marco d’Oggiono Salumi, di proprietà della famiglia Spreafico, le cui origini risalgono alla fine dell’800 con la nascita a Lecco di un’attività familiare di macelleria e salumeria che si è trasformata e poi trasferita nel 1945 ad Oggiono fino ad oggi. Proprio il loro prosciutto è stato premiato nel 1999 come prodotto tradizionale lombardo.
Di seguito l'elenco competo delle ville aperte.
Provincia di Monza e Brianza
Provincia di Lecco
Provincia di Como
Città Metropolitana di Milano
Provincia di Varese
Sul sito di Ville Aperte in Brianza si possono trovare inoltre approfondimenti sui luoghi aperti, date e orari di visita, aggiornamenti al cartellone.