Sei concerti e incontri, seminari e masterclass riuniti in un percorso che si snoda attorno al tema del viaggio: è questo il programma della prima edizione di Monza Music Meetings, che si tiene da mercoledì 11 a mercoledì 18 ottobre 2023, con la direzione artistica di Alessandro Tommasi e la collaborazione dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena.
Una settimana all’insegna dell’incontro quella del Monza Music Meetings 2023, in una prospettiva di partecipazione sia con la cittadinanza sia tra giovani artisti internazionali. Al centro dell’iniziativa la volontà di valorizzare i giovani talenti musicali ed esaltare il ruolo della Villa Reale di Monza quale luogo di primaria rilevanza storica, artistica e paesaggistica, in cui figure emergenti delle migliori accademie mondiali si incontrano per dare spettacolo ma anche per dibattere e confrontarsi.
Non è un caso, infatti, che l’evento sia inaugurato con il concerto Un piano per la città dell’Associazione Musicale Rina Sala Gallo con il soprano Carolina Lopez e con la vincitrice del primo premio del Concorso Sala Gallo 2022 Young Sun Choi al pianoforte: l'appuntamento è per le ore 19.00 di mercoledì 11 ottobre nel Salone delle Feste della Villa Reale.
Giovedì 12 ottobre è invece la Giornata del canto: alle 18.00 nella Sala Maddalena si tiene una conferenza-concerto a tema operistico con interventi musicali a cura della Fondazione Cappuccilli; alle 20.30 si tiene invece all’Arengario l’evento Il jazz e la voce.
Sabato 14 ottobre è la Giornata della spiritualità e alle 16.00 è in programma una conferenza-concerto all’Istituto Padre di Francia con Lorenzo Donati e Stefano Jacoviello. All’evento segue, alle 17.30, un concerto del Chigiana Vocal Ensemble, con Lorenzo Donati direttore.
Domenica 15 ottobre, in occasione della Giornata della partecipazione, dalle 10.00 alle 18.00 sono previsti pianoforti diffusi in tutto il centro di Monza: in programma momenti musicali con il Liceo Zucchi e Fondazione Appiani dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30 all’Arengario, nel Chiostro Musei Civici e in piazza Duomo. Dalle 18.00 invece la chiesa di San Pietro Martire ospita un concerto di cori amatoriali della Corale Monzese, del Coro Anthem e del Coro bambini Il Mandarino.
Martedì 17 ottobre è la Giornata del dialogo: alle 17.00 nella sala Belvedere della Villa Reale si tiene una tavola rotonda organizzata dall’Accademia Chigiana in collaborazione con la Biennale di Monza che vede la partecipazione di Gianluca Codeghini, Alberto Grassi, Gianluca Patini, Marco Momi e Nicola Sani come moderatore. Alle 20.30 presso il Salone delle Feste della Villa Reale è previsto l'atteso concerto del Quartetto Indaco, uno dei migliori giovani quartetti di oggi, vincitore del prestigioso Concorso Internazionale di Musica da Camera di Osaka 2023.
Mercoledì 18, infine, la rassegna si conclude con la Giornata dell’arte. Alle 18.00 l’evento conclusivo condivide il titolo con quello d’introduzione: Un piano per la città, a cura del Liceo Zucchi in collaborazione con la Biennale di Monza.