Palazzo Crespi - Milano

Queste informazioni sono state aggiornate il 20/04/2022

Palazzo Crespi

Corso Venezia, 20 - Milano Mappa

A due passi dal Duomo, dalla Scala e dalla Pinacoteca di Brera, Palazzo Crespi costituisce un unicum nella città di Milano in quanto appartiene alla stessa famiglia da più di quattro generazioni ed è ancora abitato per intero dai suoi proprietari. Nel 1927 Aldo Crespi, che aveva ereditato dal padre Cristoforo Benigno una passione per l’arte, chiese all’architetto Piero Portaluppi di restaurare gli interni, modernizzandoli, ed ampliò la collezione paterna acquistando numerosi capolavori compresi tra il XIV ed il XIX secolo. Ad oggi casa Crespi può essere considerata come una Casa Museo Privata. Quest’atmosfera, di vera e propria casa di famiglia la si può cogliere appena varcato il portone, accedendo in quello che è il punto focale del Palazzo: un giardino segreto di impianto modernista con una fontana al centro e circondato da un ampio prato delineato da siepi di bosso. Attraverso un ampio scalone, si accede al piano Nobile dove le sale trasmettono questa magica atmosfera e custodiscono la Collezione. L’indole pionieristica della famiglia è continuata attraverso la figura di Giulia Maria Crespi, figlia unica di Aldo e di Giuseppina Fossati Bellani. Giulia Maria ha fondato il Fai, Fondo Ambiente Italiano, impegnandosi in prima persona nella salvaguardia del patrimonio architettonico e paesaggistico italiano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"