Bartleby, con Luca Radaelli e Gabriele Vollaro - Milano

Bartleby, con Luca Radaelli e Gabriele Vollaro - Teatro della Cooperativa - Milano

25/09/2018

Fino a sabato 30 aprile 2022

Ore 19:30, 20:30, 17:00, 20:00

Milano - Dal 26 al 30 aprile 2022 al Teatro della Cooperativa di Milano va in scena lo spettacolo Bartleby, da Bartleby, lo scrivano di Herman Melville (traduzione di Luca Radaelli), con Luca Radaelli e Gabriele Vollaro; regia e scenografia Renato Sarti; musiche Carlo Boccadoro.

Milano - Herman Melville è uno dei massimi scrittori di tutti i tempi. In Italia tale grandezza non è stata riconosciuta appieno: solo Moby Dick ha acquisito una certa fama, dovuta più al film o alle riduzioni per ragazzi che alla lettura integrale del romanzo, eppure opere come Taipi, Benito Cereno e soprattutto Billy Budd sono ormai considerate classici. Di questi romanzi brevi il più particolare e discusso è Bartleby, lo scrivano (1853), considerato un precursore dell’esistenzialismo e della letteratura dell’assurdo. Anticipatore di Kafka, Beckett e Camus, ispirato a Dickens o alle filosofie orientali, è uno dei testi più elusivi e affascinanti della storia della letteratura.

Milano - Ambientato a Wall Street, descrive il contrasto tra la vita frenetica, rampante, votata al denaro e alla produttività, incarnata dalla city newyorchese e Bartleby, un personaggio che si rifiuta di svolgere le mansioni lavorative che il suo principale gli affida, finendo a poco a poco col rifiutarsi di fare alcunché, financo di vivere, reiterando il suo celebre «preferirei di no». Questa opposizione, così radicale, a un mondo positivista e pragmatico viene descritta dall’esterrefatto datore di lavoro: un pacifico avvocato, che cura gli interessi di danarosi clienti, ma che prova una strana attrazione mista a compassione e desiderio di scoprire quale mistero si celi dietro al rifiuto sempre più reciso di Bartleby.

Il desiderio di Bartleby di affrancarsi dalla schiavitù del lavoro, e di un lavoro alienato come quello di copista, anche a costo della sua stessa vita, lo rende un personaggio oltremodo moderno, una sorta di working class hero: un eroe solitario, che si batte con pervicacia donchisciottesca contro il Moloch del capitalismo internazionale.

Altrettanto interessante è l’antagonista/narratore: l’avvocato che cerca in tutti i modi di capire, senza riuscirci, la protesta dello scrivano. Il lavoro di scavo delle ragioni dell’altro, la pietà cristiana, l’indignazione, l’autoanalisi spietata anche dei sentimenti meno nobili, che prendono il sopravvento in una simile vicenda, rendono l’avvocato umanissimo e fanno sì che il lettore si immedesimi negli sforzi del principale. L’idea di trasporre il testo per il teatro è venuta naturalmente; Bartleby è una narrazione fatta in prima persona dal personaggio dell’avvocato, una soggettiva attraverso la quale vivono gli altri personaggi: i tre dipendenti, i vicini di casa, il secondino e, naturalmente, lo scrivano. È una narrazione sul filo dell’ironia, a tratti persino comica, che prende per mano e conduce lo spettatore su un sentiero sempre più stretto, fino all’orlo di un abisso. L’avvocato si sente in colpa, si domanda se ha fatto tutto quello che poteva per salvare Bartleby e il pubblico si immedesima, condivide la colpa, sente il peso della sua inadeguatezza rispetto all’irruzione del diverso, del dropout, dell’emarginato. 

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 08:59.

Potrebbe interessarti anche: Fuori misura: Leopardi come non ve l'ha mai raccontato nessuno, dal 24 novembre al 25 novembre 2023 , La Cena dei Cretini, fino al 22 ottobre 2023 , La lettera, con Paolo Nani, dal 19 dicembre al 20 dicembre 2023 , Il Compleanno, dal 9 novembre al 19 novembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"