Milano - Per chi non è spaventato dal buio, per chi non si è mai spinto così lontano o non l’ha mai fatto di notte: Bike Night è l’evento in bici organizzato da Witoor che sta illuminando le notti dell’estate italiana. La quinta edizione del tour delle pedalate notturne sulle più belle piste ciclabili del nostro paese torna sabato 14 luglio 2018 a Milano, con il percorso da piazza Leonardo da Vinci fino al Lago Maggiore. Si tratta della terza tappa del tour che parte da Ferrara e coinvolge anche Bolzano, Udine, Verona e le Marche: sei tappe su sei percorsi diversi per un’esperienza in bici unica, con quasi tremila partecipanti nel 2017.
Milano - La Bike Night torna a Milano per la terza edizione dell’evento notturno in bici non competitivo che prevede un percorso di 100 km con partenza a mezzanotte e arrivo all’alba: una notte di passione per la bici, che porta centinaia di ciclisti per il centro di Milano, con partenza da piazza Leonardo da Vinci, per attraversare piazza Duomo e proseguire poi sul Naviglio Grande e Ticino fino all’arrivo ad Arona.
Milano - Le iscrizioni al prezzo speciale di 25 euro sono aperte fino a domenica 8 luglio 2018: online su www.bikenight.it o presso i punti officiali a Milano (Upcycle Cafè e La Stazione delle Biciclette) e Arona (No Work Team Arona). È poi anche possibile iscriversi presso il gazebo Witoor venerdì 13 luglio presso l’Upcycle dalle 19.00 alle 22.30, e sabato 14 luglio al villaggio partenza in piazza Leonardo, al costo di 35 euro.
L'evento è anticipato, venerdì 13 luglio all’Upcycle Cafè, dall'incontro con Paola Gianotti, l’ultracyclist detentrice di tre Guinness World Record come donna più veloce ad aver attraversato il mondo in bici. Sabato 14 luglio l’attesa si sposta in piazza Leonardo, quando la segreteria Witoor riapre dalle 20.00 alle 23.30, ancora per ritiro pacchi e nuove iscrizioni.
A mezzanotte via alla pedalata: passaggio in piazza Duomo, poi Naviglio Grande e Ticino fino al Lago Maggiore. Previsti tre ristori: ad Abbiategrasso, Turbigo e Somma Lombardo. Arrivo all’alba ad Arona, in piazza del Popolo, con docce, colazione e gadget per i partecipanti. Nella tappa milanese può partecipare ogni tipo di mezzo a due ruote senza motore: bici da città, da corsa, gravel, mountain bike, tandem, e-bike, risciò, monopattini sportivi (footbike), bici reclinabili, ovomobili; prevista la partecipazione anche di persone con disabilità visiva o motoria.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/09/2023 alle ore 04:10.
Potrebbe interessarti anche: Aperitivo sulla Torre Branca: happy hour a 100 metri d'altezza, fino al 28 dicembre 2023 , Sebino Express: treno storico da Milano al Lago d'Iseo, fino al 8 ottobre 2023 , Cripta di San Sepolcro, gioiello della Milano Sotterranea: visita a lume di lanterna, fino al 30 dicembre 2023 , Lario Express: treno storico da Milano a Lecco, fino al 1 ottobre 2023
Fotogallery




