Milano - Giovedì 28 giugno 2018, presso il circolo La Scighera di Milano, alle ore 19.00 è in programma la presentazione in prima nazionale del libro Antifascisti senza patria di Paolo Pasi. Insieme all'autore interviene Andrea Perin.
Milano - È una storia vera quella che scrive Paolo Pasi, una storia che racconta le vicende di alcuni «antifascisti non conformi», in gran parte anarchici, che all'indomani della caduta di Mussolini nell'estate del 1943 reclamano la liberazione dal confino a Ventotene. Ma il governo Badoglio li tratta alla stregua di nemici e per loro decide il trasferimento nel campo di concentramento di Renicci d'Anghiari, poco lontano da Arezzo.
Milano - Inizia così il racconto di un viaggio che, tra tentativi di fuga e ricordi di lotta, porterà il gruppo degli antifascisti «senza patria» ad affrontare la prova più dura: l'internamento nel famigerato Campo 97, dove già migliaia di prigionieri di guerra, per lo più slavi, patiscono condizioni di vita durissime.
Paolo Pasi narra le vicende di undici personaggi dal passato ribelle e dal futuro incerto: uno scrittore futurista, un catalano sfuggito alla repressione di Franco, un combattente piacentino tornato dalla guerra di Spagna, un fabbro triestino e un barbiere siracusano, una donna dal destino avverso che però non si è arresa.
Ingresso libero con tessera Arci; per info 02 48671300.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 21:54.
Potrebbe interessarti anche: Graphic Design Lectures: incontri con progettisti e studi grafici italiani, fino al 30 novembre 2023 , Dialoghi per l’Ambiente 2023, talk sul tema Pianeta cibo: nutrire l'umanità, rispettare il mondo, fino al 4 ottobre 2023 , Frau Knam presenta il libro La pasticceria per tutti: oltre 50 ricette per scoprire il mondo dei dolci, 29 settembre 2023 , Incontro con l’artista Nazgol Ansarinia - Visioni Diacroniche, 15 novembre 2023