Milano - Dal processo di scoperta di nuovi farmaci ai meccanismi di apprendimento nell’età dello sviluppo, dall’interazione dei campi elettromagnetici con l’organismo umano alla prevenzione dei tumori, dalla meccanica quantistica alla fisica del π greco, dagli ogm ai cambiamenti climatici. Tutto questo e molto altro ancora, è Pint of Science Milano 2018, quarta edizione della manifestazione internazionale di divulgazione scientifica nata nel 2013 nel Regno Unito e arrivata ad abbracciare 20 città italiane e 21 paesi nel mondo.
Milano - Un appuntamento che ritorna anche a Milano per il quarto anno consecutivo, da lunedì 14 a mercoledì 16 maggio 2018, in sei diverse location della città, dove è possibile incontrare esperti, scienziati e accademici, sorseggiando una birra: fisica e astrofisica (Atom to Galaxies) sono protagoniste presso Ostello Bello Grande; il mondo delle neuroscienze (Beautiful Mind) attende il pubblico presso Santeria Social Club; uomo, ambiente e clima (Planet Earth) sono in primo piano presso Tongs (via Vigevano 19); le nanotecnolgie (Tech Me out) guidano il pubblico verso il futuro in Santeria Paladin; biochimica, biologia e prevenzione (Our Body) sono protagoniste presso Tipografia Alimentare (via Dolomiti 1) e Ostello Bello Milano.
Milano - Di seguito il programma completo di Pint of Science Milano 2018: un totale di 18 talk, uno a testa in ciascun locale per tre sere, tutti con inizio alle ore 19.00.
Lunedì 14 maggio
- Santeria Social Club - Attività fisica, riabilitazione e sclerosi multipla, con Marco Rovaris (primario Fondazione Don Gnocchi)
- Ostello Bello Grande - Universo e particelle, con Marco G. Giammarchi (ricercatore Infn)
- Santeria Paladini - Alla scoperta della meccanica quantistica: il mondo un po’ magico di atomi, molecole e fotoni, con Caterina Vozzi (prima ricercatrice presso l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Cnr)
- Ostello Bello - La scienza dell’elisir di lunga vita, con Simone Cenci (direttore Malattie Invecchiamento Irccs San Raffaele)
- Tongs - Oggi già mangiati: miti e scienza degli ogm, con Stefano Bertacchi (dottorando presso Università degli Studi Milano-Bicocca)
- Tipografia Alimentare - Usare il sistema immunitario per combattere il cancro, con Elena Jachetti (ricercatrice presso l'Istituto Nazionale dei Tumori)
Martedì 15 maggio
- Santeria Social Club - A scuola di apprendimento, con Anna Ogliari (professoressa associata di Psicologia Clinica)
- Ostello Bello Grande - Sociologia molecolare: viviamo in una società delle molecole?, con Pierangelo Metrangolo (Professore presso il Politecnico di Milano)
- Santeria Paladini - La fisica del π. Viaggio andata-ritorno tra infinito e realtà, con Maurizio Zani (professore presso il Politecnico di Milano )
- Ostello Bello - Quanta ricerca si nasconde dietro alla scoperta di un nuovo farmaco?, con Ivano Eberini (ricercatore UniMi)
- Tongs - Atmosfere planetarie e cambiamento climatico, con Gianluca Lentini (ricercatore presso Poliedra)
- Tipografia Alimentare - Storia di un neutrino: dalle fucine cosmiche al ghiaccio del Polo Sud, con Chiara Righi (Postdoc INAF)
Mercoledì 16 maggio
- Santeria Social Club: La corteccia cerebrale: il prezioso dialogo fra sviluppo e rigenerazione, con Simona Lodato (ricercatrice Humanitas Research Center)
- Ostello Bello Grande - Fantastici quei giorni, con Paolo D'Avanzo e Stefano Covino (ricercatori Inaf)
- Santeria Paladini - Il colore strutturale: colore senza pigmenti, con Francesco Scotognella (professore presso il Politecnico di Milano e l'Istituto Italiano di Tecnologia)
- Ostello Bello - Mangiare con il cervello: dieta, emozioni e disturbi alimentari, con Stefano Erzegovesi (responsabile del Centro dei Disturbi del Comportamento Alimentare, San Raffaele)
- Tongs - Il cellulare fa male alla salute?, con Serena Fiocchi (ingegnera biomedica, ricercatrice)
- Tipografia Alimentare - Calcificazione vascolare: capirla meglio per curarsi meglio, con Ileana Badi (borsista presso la Fondazione Umberto Veronesi)
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 19:02.
Potrebbe interessarti anche: International Street Food Milano 2023, festival del cibo di strada, fino al 1 ottobre 2023 , Calabria in tutti i sensi 2023, sagra con piatti della tradizione, musica e balli, fino al 1 ottobre 2023 , Autunno Sanpietrino 2023: rievocazione storica medievale, spettacoli, cibo e bancarelle, dal 30 settembre al 1 ottobre 2023 , La Vendemmia di MonteNapoleone 2023: eventi enogastronomici e menù speciali nei ristoranti, dal 2 ottobre al 8 ottobre 2023