Milano - Tra gli eventi in programma a Base Milano in occasione della Milano Design Week 2018 c'è [Re]design: La trasformazione digitale e le PMI, il Fuori Salone di CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, in collaborazione con C.L.A.A.I., la Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane. Da martedì 17 a domenica 22 aprile 2018 con [Re]Design si vuole raccontare al pubblico del Fuorisalone come anche le imprese manifatturiere italiane stanno rinnovando e provando a ripensare il proprio modo di progettare, con l’obiettivo di allinearsi alla digital transformation in atto.
Milano - Dopo il successo dell’evento dello scorso anno dedicato alla Manifattura 4.0, sempre all’interno di Base Milano nel cuore pulsante della Tortona Design Week, sono in mostra le imprese CNA più all’avanguardia, che portano avanti ogni giorno la tradizione del saper fare italiano con la voglia di sperimentare e innovare.
Milano - I 700 mq di esposizione, grazie all’allestimento progettato da Sarah Speranza Spinelli di Tadesign, rimandano al mondo interconnesso in cui viviamo oggi, utilizzando una serie di strutture leggere e trasparenti che suddividono lo spazio espositivo mettendolo al contempo in relazione. Ad animare l’evento ci sono una serie di special guest a partire dall’Agenzia per gli Investimenti e lo sviluppo della Lettonia (LIAA) che organizza l’esposizione collettiva di prodotti di design lettone Megnetic Latvia.
In evidenza inoltre la collaborazione con BIMobject, attraverso cui CNA vuole raccontare la trasformazione digitale nel settore delle costruzioni e dell’arredo che è rappresentata dal Building Information Modeling (BIM), il cui utilizzo diventerà obbligatorio per legge per tutte le aziende entro il 2025. Il BIM non è altro che una rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura o di un oggetto, che costituisce una base affidabile e sempre aggiornata durante tutto il suo ciclo di vita. Sabato 21 aprile è possibile per i visitatori fare una esperienza di realtà virtuale legata proprio al BIM: Maria Grazia Marchi di Krea - società che crea processi BIM nelle aziende e strumenti digitali personalizzati - propone i modelli di alcuni progetti realizzati con il BIM ed è possibile navigare nei vari ambienti con una modalità immersiva attraverso il dispositivo di realtà virtuale HTC Vive.
Altro ospite d’eccezione è DcomeDesign, realtà associativa che promuove la creatività progettuale delle donne attraverso l’ideazione e la realizzazione di progetti di ricerca, mostre e pubblicazioni di progettiste internazionali. DcomeDesign propone un concept espositivo essenziale ma molto significativo: un oggetto in ceramica progettato da Sarah Spinelli è stato reinterpretato da Chiara Lorenzetti con la tecnica giapponese del Kintsugi, che significa letteralmente riparare con l'oro pezzi in ceramica. L’oggetto è stato rotto consapevolmente, e le linee di fenditura vengono lasciate visibili, anzi evidenziate con polvere d’oro, così da creare una nuova composizione, un’opera d’arte.
Infine San.arti - fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’artigianato - porta la sua testimonianza su come fare cultura della prevenzione offrendo servizio che possono migliorare la qualità della vita e allo stesso tempo creare una sinergia tra i soggetti che operano nell’artigianato.
L’obiettivo dell’evento [Re]Design è quello di promuovere, attraverso un progetto che vuole essere anche di divulgazione, le possibilità offerte alle PMI dalle nuove tecnologie e per questo CNA ha chiamato a raccolta le sue imprese, chiedendo loro di re-immaginarsi e di adattarsi a questo cambiamento.
Dieci aziende, tutte orientate ai mercati esteri, dall’America alla Russia passando per l’Europa, che hanno saputo reinterpretare la tradizione del made in Italy innovando nei sistemi di produzione. Il viaggio parte dalla Sicilia, con Artema che con la sua Salina propone un monoblocco d’arredo multifunzione: cucina, living e zona notte in un unico oggetto compatto progettato per rispondere alla necessità di sfruttare al massimo gli spazi ridotti delle nuove abitazioni metropolitane. Attiva dalla metà degli anni ‘40 Avola Stone Design lavora la pietra di Modica alternando l’abilità degli scalpellini locali con l’ausilio di moderni macchinari per realizzare rivestimenti in pietra che vanno dall’arredo urbano alle commissioni private. Dai rivestimenti si passa alle ceramiche di Baroni Porcellane che si è affermata nel mercato internazionale. Si ritorna ai rivestimenti, questa volta in sughero con Beo, che dal riciclo delle cortecce di sughero provenienti dall’industria manifatturiera dei tappi, realizza pavimenti e rivestimenti ecosostenibili. C’è poi Busatti che produce tessuti in Toscana dal 1842 e, da 25 anni, è presente in mercati internazionali come gli Stati Uniti, la Germania e l’Australia. Cultura francese, sensibilità orientale e know-how italiano sono le parole chiave di Mademoiselle O che propone opera d’arte grafica fatte a mano e certificate. Un salto in Svizzera grazie a Kindof che da un unico tondino in acciaio realizza arredi e complementi d’arredo unici e sostenibili: ogni tondino nervato è prodotto infatti da rottami. Dall’acciaio alle fibre naturali lavorate dalla milanese Manifattura Macchine Soffici per creare inconsueti wallpaper e lampade coniugando la tradizione artigianale con nuovi processi tecnologici. Tutta votata alla tecnologia è invece Pelty, che ha brevettato un innovativo dispositivo di riproduzione audio wireless (bluetooth) unico al mondo: l’energia termica del fuoco viene trasformata in energia elettrica, alimentando il dispositivo e consentendogli di riprodurre musica ad alta qualità solo grazie alla fiamma di una semplice candela. Ancora tecnologia unita alla sapienza artigiana con Arte Serramenti, una realtà lombarda che da quasi 30 anni opera nel settore produttivo delle grate di sicurezza: qualità dei materiali, certificazioni riguardanti l’intero processo produttivo ed organizzativo dell’azienda e attenzione ai dettagli.
Oltre all’esposizione l’allestimento prevede anche un’area relax e spazi dedicati agli incontri B2B, gratuiti e aperti a tutti, cin programma giovedì 19 e venerdì 20 aprile. Promotore ed organizzatore di questi momenti di incontro e scambio è l’Enterprise Europe Network, una delle più grandi reti del mondo finanziata dalla Commissione Europea per aiutare le piccole e medie imprese a migliorare la loro competitività e misurarsi su scala internazionale.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/05/2023 alle ore 06:01.
Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023