Storie Milanesi, caccia al tesoro tra le bellezze artistiche di Milano

Storie Milanesi, caccia al tesoro tra le bellezze artistiche di Milano - Fondazione Adolfo Pini - Milano

28/02/2018

Sabato 3 marzo 2018

Ore 11:00

Milano - Sabato 3 marzo, dalle 11.00 alle 17.00, inserito nel programma di MuseoCity Milano 2018, la rete Storie Milanesi (che unisce 15 case museo, atelier d’artista, studi di architetti e designer di Milano) propone un tour tra le bellezze artistiche della città.

Milano - Il punto di ritrovo è presso la Fondazione Adolfo Pini, capofila di Storie Milanesi, in corso Garibaldi 2. Cento persone possono partecipare a una inusuale caccia al tesoro: ciascun partecipante pesca una busta contenente alcuni indizi riguardanti uno dei personaggi di Storie Milanesi; per scoprire a chi si riferiscono gli indizi si deve navigare nel sito www.storiemilanesi.org, individuare il personaggio, infine recarsi nella casa museo/atelier/studio di architetto corrispondente, portando con sé la busta pescata per consegnarla al personale del museo. Ad attenderlo un ingresso gratuito e un libro del museo.

Milano - La partecipazione è libera, non è necessaria la prenotazione.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 23:44.

Potrebbe interessarti anche: Treno storico gratuito da Milano a Novate per il centenario della nascita di Giovanni Testori, 13 maggio 2023 , Notte Europea dei Musei 2023 a Milano: apertura serale a un euro della Pinacoteca di Brera e delle Gallerie d’Italia, 13 maggio 2023 , Aperitivo sulla Torre Branca: happy hour a 100 metri d'altezza, fino al 23 giugno 2023 , 2 Giugno al Museo: aperture gratuite a Milano e in Lombardia, 2 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"